Sono iniziati i trasferimenti dei richiedenti asilo ospitati al Cara di Castelnuovo di Porto, verso Campania e Basilicata. Alla fine del mese dovranno essere tutti fuori, visto che il Viminale non ha rinnovato le convenzioni stabilite in precedenza. In questo passaggio si perderanno anche più di cento posti di lavoro messi a disposizione dalla cooperativa Auxilium, per un centro così…
salvini
Occhi aperti sull'Africa, più che sul Cfa (e senza salti logici). L'invito di Avvenire
Mentre Famiglia Cristiana sulla vicenda della chiusura del Cara di Castelnuovo di Porto parla di "sgombero della vergogna", il quotidiano della Conferenza episcopale italiana Avvenire non esita a raccontare di uomini "come pacchi postali". Per il suo direttore Marco Tarquinio, di fronte all'emergenza, il tempo si dilata e chiama alla ricerca immediata di una soluzione realistica e condivisa. Di fronte cioè…
L'amo di Alemanno: il Ppe di Berlusconi? Si allei con i sovranisti
Un quarto di secolo dopo quel 18 gennaio 1994 (in campo contro la “macchina da guerra” di occhetto) il 90% del panorama politico italiano è mutato, ma Silvio Berlusconi, che riscende in campo per le europee di maggio, è rimasto una costante. Che significa? Secondo Gianni Alemanno Segretario del Movimento Nazionale per la Sovranità, già ministro “sociale” dell'Agricoltura e sindaco…
Salvini cerca l'asse con Trump. Picchi prepara il terreno a Washington
In questi giorni uno dei sottosegretario agli Esteri italiano, Guglielmo Picchi, quota Lega, è negli Stati Uniti, dove sta seguendo un’agenda fitta di appuntamenti e contemporaneamente preparando il terreno per una visita ancora più importante. Quella del vicepremier e ministro dell'Interno, Matteo Salvini. Negli ultimi giorni Salvini ha battuto almeno un paio di volte sulle relazioni del governo italiano con l'amministrazione…
Dalla Padania a Copacabana alla ricerca del fil rouge tra Salvini e Bolsonaro
Un patto nazionale che permetta di tracciare nuovi sentieri per un nuovo Brasile: ovvero meno restrizioni ideologiche, rispetto per la tradizione giudeo-cristiana, no all'ideologia di genere. Questo in sintesi il pensiero del 38esimo Presidente del Brasile, Jair Bolsonaro, insediatosi con una cerimonia in pompa magna. Trova le differenze: cosa ha in comune con la nuova Lega salviniana? C'è un fil…
Decreto Salvini: i risvolti saranno giuridici, ma la questione è politica. Parla Villa (Ispi)
Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha affermato che non applicheranno il "decreto sicurezza" per gli immigrati, e la stessa Anci chiede modifiche, oltre che un tavolo di confronto. Sulla sua scia, hanno cominciato a rispondere lo stesso altri sindaci, tra cui De Magistris. Formiche.net ne ha parlato con Matteo Villa, ricercatore dell’Ispi. “Diciamo che era nell’aria, il Decreto sicurezza…
La terza via che manca all'Italia. L'analisi di Magatti
Tra il 1989 e il 2008 ci siamo illusi che correndo dietro alla finanza e all’economia i problemi sociali del Paese si sarebbero risolti. Dopo il 2008 invece, quando le difficoltà non solo sono rimaste, ma si sono accentuate con lo scoppio della crisi economica, c’è stato un crollo delle aspettative e il malcontento, a fronte anche dell’inadeguatezza dell’approccio tecnoeconomico-finanziario,…
Quota 100 e reddito di cittadinanza. Cosa resta della manovra secondo Martone
C'era una volta la manovra gialloverde. Inutile girarci troppo attorno, della legge di Bilancio a firma Conte-Tria-Salvini-Di Maio non è rimasto molto. Tante buone intenzioni, certo, ma i numeri raccontano di una spinta propulsiva andata via via fiaccandosi nelle ultime settimane. La trattativa con l'Europa, necessaria per evitare la procedura di infrazione, è costata al governo oltre 30 miliardi, tra tagli…
Boeri, Salvini e la quota 100 della discordia. Le opinioni di Becchetti e Sacconi
Tito Boeri ha ragione oppure no? La quota 100, il famoso meccanismo per andare in pensione fino a cinque anni di anticipo e con 38 anni di contributi, sembra proprio risultare indigesto all'economista della Bocconi chiamato quattro anni fa da Matteo Renzi al vertice dell'Istituto. Il motivo è presto detto. Aprire nel 2019 una finestra per consentire l'uscita anticipata dal…
Salvini, piazza Castello e il doppio forno con Berlusconi. Parla Orsina
È trascorso un weekend burrascoso per la politica italiana. La protesta (anche) Sí Tav a Torino. L'assoluzione di Virginia Raggi nel processo nomine. Gli stracci volati fra Silvio Berlusconi ("siamo nell'anticamera di una dittatura") e Matteo Salvini ("sciocchezze da frustrati di sinistra"). C'è davvero un unico filo conduttore? Formiche.net lo ha chiesto a Giovanni Orsina, politologo e saggista, in libreria…