Skip to main content
Microchip Usa Cina

Così gli Usa vogliono colpire l’industria cinese dei microchip

Washington starebbe spingendo l’olandese Asml, leader nella creazione di macchinari fabbrica-chip, a cessare le vendite verso la Cina. La mossa strozzerebbe la catena di valore, giocando sulla dipendenza cinese, e infliggerebbe un danno durissimo ai piani di Xi su autosufficienza e dominazione tecnologica

La crisi dei chip? Servono ingegneri elettronici. Parla Matera (Infineon)

Il manager guida il ramo italiano del gruppo tedesco che nel nostro Paese fa principalmente ricerca e sviluppo. E spiega che oltre alla carenza di materie prime c’è anche quella del personale altamente qualificato

Si raffredda la pista europea per i chip di Tsmc

“Non abbiamo ancora piani concreti”, dice il presidente del colosso taiwanese in merito agli investimenti nel Vecchio continente. Germania e Italia erano in prima fila. Il pacchetto Ue è poco allettante?

Xi volerà a Bruxelles. Sarà paciere o polarizzatore?

Sequestrare Taiwan e i chip di Tsmc. La Cina getta la maschera

Se non funziona il mercato, si userà la forza. Un economista del governo propone di nazionalizzare Tsmc, il colosso taiwanese dei semiconduttori, azienda leader mondiale. Segnale di irritazione, e di una Guerra Fredda tech con gli Usa che a Pechino non sorride

Indo Pacifico, perché chip e supply chain sono il fulcro della contesa Usa-Cina

Perché chip e supply chain sono il fulcro della sfida tra Usa e Cina

Il viaggio di Joe Biden tra l’importanza strategica dell’industria dei semiconduttori, e l’obiettivo di costruire in Asia una rete economica, tecnologica e di sicurezza che sia alternativa a quella cinese. Il Csis rivela che la Cina spende più di chiunque altro nel sovvenzionare l’industria tech, che però non riesce a produrre i microchip avanzati

Tsmc pensa all’Italia per la sua fabbrica di chip in Europa

In corsa c’è anche la Germania, rivela il Corriere della Sera. Il tutto sembra in linea con il friend-shoring caldeggiato dall’amministrazione Biden e in particolare da Yellen, grande amica di Draghi. Roma sarà pronta a dare un altro dispiacere alla Cina?

Un Ttc formato giapponese? Le mosse tech europee

Di Gabriele Carrer e Otto Lanzavecchia

Il formato del Consiglio commercio e tecnologia (Ttc) già adottato con Washington e Nuova Delhi potrebbe essere esteso anche a Tokyo. Catene di approvigionamento, standard e collaborazione sulle tecnologie emergenti: ecco come si rinsalda il fronte tech delle democrazie

Perché Giorgetti è deluso dal piano Intel per l’Europa

Insoddisfazione al Mise per la decisone del colosso americano dei chip. Gli oltre 4 miliardi sul piatto non sono bastati. L’hanno spuntata Germania e Francia. Il ministro ha deciso di non partecipare alle trattative per uno stabilimento di packaging che potrebbe sorgere in Italia

Unione europea

Difesa, energia, crescita. Così Versailles cambierà l’Europa

Il summit dei prossimi giorni creerà un’Unione più integrata modificando l’approccio sui settori più delicati. L’invasione scellerata di Putin farà cadere tabù che hanno più di mezzo secolo

Spionaggio cinese sui chip. Le contromosse di Taiwan

Il governo di Taipei prepara nuove leggi per tutelare il settore critico dei semiconduttori. Ingegneri e tecnologie all’avanguardia nel miro di Pechino, che punta anche Usa ed Europa

×

Iscriviti alla newsletter