Meno fiducia nelle istituzioni, più soldi ma meno risparmi, tolleranza verso l'evasione fiscale e sfiducia verso i mezzi di informazione (vecchie e nuovi). Sono solo alcuni dei trend che si evincono dal recentissimo Rapporto Eurispes 2020, che analizza le evoluzioni del sentiment e delle abitudini degli italiani. In generale, come scrive il presidente Eurispes Gian Maria Fara: "La frattura tra…
sigarette
Tutti i numeri sul contrabbando di sigarette e come contrastare il fenomeno (in crescita)
Per secoli è stata la culla della civiltà, ponte tra Occidente e Oriente. Oggi la Grecia, nel mantenere intatto il suo fascino, si aggiudica però un altro primato oltre a quello dell'arte e della filosofia. L'essere l'hub europeo delle sigarette di contrabbando. Le chiamano illicit whites, ovvero bionde prodotte lecitamente nei Paesi extra Ue e poi vendute sul mercato nero negli Stati…
Contro le schizofrenie del Fisco serve un calendario delle tasse. La proposta della Fondazione Magna Carta
Quando, quanto e a chi pagare e per avere cosa in cambio? Forse non esiste una domanda più difficile in un Paese come l'Italia. Eppure, se a due settimane dal voto del 4 marzo ci si pone ancora lo stesso quesito, allora qualcosa non funziona proprio. Non a caso, questa mattina a Palazzo Ferrajoli, a Roma, è andato in scena il dibattito Certezza…
Le sigarette, le tasse e la lucidità
Difficile prevedere come andrà a finire lo scontro tra Roma e Bruxelles sui conti pubblici. Difficile leggere tra le righe della lettera del Ministro Padoan alla Commissione europea. Una lettera più politica che tecnica, dalla quale però emergono alcuni punti fermi. Uno tra tutti è l’imminente aumento delle accise, in particolare sulle sigarette. Quello del tabacco è un settore delicato,…
Accise, regole e tabacchi. Le novità dello studio Casmef-Luiss
Tabacchi, alcol, giochi, ma non solo. Quale ruolo sta svolgendo lo Stato italiano in questi settori oggetto di regolamentazione pervasiva? E qual è la linea di demarcazione tra buona regolamentazione e invasività della mano pubblica? Di questo si è discusso ieri mattina durante l’incontro dal titolo “Il ruolo dello Stato come regolatore. Qualità della democrazia: efficienza, trasparenza e legalità”, organizzato…
Farmaci e spesa pubblica. Report I-Com
Assicurare le cure migliori senza pesare sul bilancio pubblico. È questa la sfida che attende la Sanità italiana secondo I-Com, Istituto per la Competitività, il think tank presieduto da Stefano da Empoli, che questa mattina ha presentato il report dal titolo: “La riforma della governance farmaceutica: da una visione a silos a una olistica della spesa sanitaria”. Le soluzioni per…
La sinistra e il pacchetto da 10
Chi fuma sa cosa intendo. Quando sei un fumatore e compri abitualmente solo pacchetti da 10 vuol dire che hai un vizio nel vizio. Non hai solo la debolezza, quella del concupiscente, che indulge nel vizio che alberga in una psiche che si nutre di nicotina assunta a mezzo rituali comportamentali, ma sei anche affetto dall’ipocrisia di chi non vuole…