Daniela Santanché in una intervista a Il Tempo si è dichiarata nettamente contraria all’ipotesi Stefano Parisi quale deus ex machina del centrodestra, secondo la visione berlusconiana. Per rimettere insieme i tantissimi frammenti dello schieramento dei moderati che fu, non basta un manager designato dal proprietario di Forza Italia, c’è bisogno di un percorso selettivo(primarie) che porti alla individuazione del leader. Queste…
silvio berlusconi
Steven Zheng, chi è il magnate cinese amico di Xi Jinping che punta sul Milan di Berlusconi
Tra annunci e smentite, rilanci e stop improvvisi, la storia del Milan in mano ai cinesi si tinge sempre più di giallo. Se fino a ieri il nome che circolava negli ambienti finanziari come il deus ex machina dell'operazione era quello di Nicolas Gancikoff destinato a diventare il nuovo Adriano Galliani, adesso c'è un duo di magnati cinesi a capo del fondo…
Tutte le sfide parallele di Stefano Parisi e Beppe Sala
La campagna elettorale per l’elezione del sindaco di Milano ha dimostrato di contenere energie potenziali per contribuire in termini significativi all’evoluzione del quadro politico nazionale verso un modello di alternanza tra schieramenti differenti che, nei diversi ruoli, mantengano comportamenti costruttivi e si qualifichino per i contenuti. L’antiberlusconismo di ieri e l’antirenzismo di oggi sono le facce della stessa medaglia di…
Chi tifa a Roma per Stefano Parisi
A livello nazionale è cominciato il tentativo di ricostruzione affidato a Stefano Parisi mentre a Roma - dopo la batosta delle ultime elezioni - c'è chi chiede con forza di invertire la rotta. Non sono giorni semplici per Forza Italia e Silvio Berlusconi, alle prese con la riabilitazione dopo l'intervento cui è stato sottoposto lo scorso giugno. LA SCELTA DI BERLUSCONI…
Cosa farò per il centrodestra. Parla Stefano Parisi
"Voglio solo dare una mano e fornire un contributo di idee e di proposte. Non dobbiamo disperdere quanto di buono siamo riusciti a fare a Milano". Stefano Parisi è l'uomo del momento per questo centrodestra sempre più in cerca d'autore: l'esponente liberale e moderato cui molti guardano per ricompattare un'area politica oggi sfilacciata e in crisi d'identità. L'ex candidato sindaco di…
Sonny Wu, tutti i segreti del prossimo proprietario del Milan
“Non si può avere caviale tutti i giorni. Bisogna mangiare anche ali di pollo”. Con queste parole l’imprenditore Sonny Wu esprime quella che è per lui una filosofia di vita. Secondo la rivista Fortune, uno dei suoi ristoranti preferiti nel centro di Hong Kong ha un menù con piatti tipici di Oriente e di Occidente. Lui, vestito con jeans, camicia…
Il Corriere della Sera, cosa farà Urbano Cairo in Rcs
Allora cerchiamo di analizzare la vittoria (giovedì la certificazione Consob) di Urbano Cairo (e di Intesa Sanpaolo, con Banca Imi) nei confronti del cosiddetto salotto buono della finanza milanese e italiana e di uno dei finanziere più ricchi e liquidi nel business del private equity italiano... Ma attenzione: per Cairo la sfida non sarà facile, governare Rcs non è come gestire La7…
Silvio Berlusconi, Virginia Raggi e la sindrome di Lino Banfi
Il luglio del 2011 non fu un mese qualsiasi. La finora quasi sconosciuta parola spread fece prepotentemente irruzione non solo nella vita degli italiani ma sopratutto nella polemica politica. Tanto che proprio in quelle settimane si infittirono le trame per un cambio di governo che effettivamente avvenne nei mesi successivi. Ebbene in quella infuocata calura estiva, esattamente il 26 di luglio, l'allora…
Le 6 tribù politiche in cui si divide l'elettorato italiano. L'analisi di Swg
Finita da anni l’era delle ideologie, l’Italia sta abbandonando anche l’epoca delle appartenenze politiche, che ha segnato la Seconda Repubblica: siamo entrati a pieno titolo nell’era della politica per affinità. Il partito di massa strutturato non c’è più da tempo. Quello fluido sta lasciando il posto a nuove forme di adesione. L’arena politica non è più strutturata lungo l’asse destra-sinistra,…
Le riforme? Mi sono ispirato a Leopoldo Elia. Parola di Giorgio Napolitano
Giorgio Napolitano è stato un presidente che è andato oltre i suoi limiti costituzionali? E’ entrato a gamba tesa nella vita politica italiana? Questi interrogativi sono rimbalzati per anni nel Palazzo, specialmente in relazione alla caduta di Silvio Berlusconi nel 2011 e alla sua sostituzione con Mario Monti. Ma anche per quanto riguarda la scelta, dopo le elezioni del 2013,…