Silvio Berlusconi ha finalmente scelto il suo erede: sarà Silvio Berlusconi. ++++ Una delle definizioni più brillanti e argute del tradimento si deve a Charles-Maurice de Talleyrand: “La trahison n’est qu’une question de temps”. “Quando non cospira, Talleyrand intrallazza”, diceva François-René de Chateaubriand. In effetti, il camaleontico principe di Benevento era passato indenne -e sempre in posizioni di prestigio- dall’Antico…
silvio berlusconi
Franco Moscetti, chi è (e cosa pensava di Confindustria) il nuovo ad del Sole 24 Ore
Da picconatore di Confindustria ad aspirante salvatore del Sole 24 Ore. E' quasi uno scherzo quello che il destino sta giocando a Franco Moscetti, l'uomo che Vincenzo Boccia ha scelto per risanare e rilanciare il principale quotidiano economico italiano, oggi alla prese con una crisi senza precedenti finita persino all'attenzione della procura di Milano. Qualche anno fa, nel 2009 - in aperta polemica con…
Nessun effetto Trump sul centrodestra italiano. Parla Bergamini (Forza Italia)
“Penso che la vittoria di Donald Trump avrà un effetto limitato sulla politica italiana tranne che su una questione: ha dimostrato che non esiste cosa più forte della volontà popolare, che si esprime attraverso il libero voto. E’ un bel segnale in vista del referendum costituzionale”. Deborah Bergamini, deputata di Forza Italia con un passato da giornalista e direttrice marketing…
I paradossi del doppio cognome dopo la sentenza della Consulta
Sono circa trecentocinquantamila i cognomi italiani. Tra i dieci più diffusi, il primo – neanche a dirlo – è Rossi, seguito a ruota da Russo, Ferrari, Esposito, Bianchi, Romano, Colombo, Ricci, Marino, Greco. Dopo la sentenza della Corte Costituzionale dell'8 novembre scorso (che suona anche come una denuncia dei ritardi del Senato nell'approvazione del testo di legge passato alla Camera…
Ecco le due anime della maggioranza di Beppe Sala a Milano
Nella maggioranza e nella giunta comunale milanese oggi si confrontano garbatamente due schieramenti: quello di chi, in un’ottica riformista, guarda ai risultati concreti che una qualunque amministrazione deve ottenere e quello di chi invece vorrebbe mantenere un profilo ideologico-pedagogico dedito all’affermazione di una identità di “sinistra”. Ad esempio emergono alcune contraddizioni se si confrontano le posizioni del sindaco e di…
Benvenuti al bislacco spettacolino dei Signor No al referendum
Oltre al capolavoro di Eduardo De Filippo già ricordato ai nostri lettori, quel Natale in casa Cupiello dove Lucariello non riesce a far piacere il presepe al figlio Nennillo, come Matteo Renzi non riesce a far piacere la sua riforma costituzionale ai compagni dissidenti di partito, questa benedetta e lunghissima campagna referendaria assomiglia sempre di più allo spettacolo di una…
Gustavo Zagrebelsky, autobiografia della nazione?
Chi ha detto che la Costituzione non si può cambiare? A quasi settant’anni dalla sua entrata in vigore, la nostra Carta è al centro di un passaggio referendario importantissimo. Non sono, questo è bene precisarlo, in discussione i principi fondativi. La riforma approvata dai due rami del Parlamento – dopo trent’anni di discussione e dopo un lungo e complesso iter…
Le ragioni del No al referendum costituzionale secondo Forza Italia
Continuano gli approfondimenti di Formiche.net dedicati al referendum costituzionale in programma il prossimo 4 dicembre. Dopo aver analizzato le ragioni del Sì (in questo foto-racconto) e dibattuto con il costituzionalista di area Pd Stefano Ceccanti (qui l'intervista-video), ora è la volta di chi dice No alla riforma. Tra i contrari anche Forza Italia che ha messo nero su bianco i dieci motivi…
Matteo Renzi e il Ponte sullo Stretto, solo un mare di parole?
Se inglesi e francesi sono riusciti a mettersi d’accordo per fare un tunnel sotto la Manica con la parte sottomarina più lunga al mondo (ben trentanove chilometri di galleria ferroviaria), figurarsi se l’ingegneria italiana, autentica eccellenza impegnata in quasi tutte le grandi opere del pianeta, non sarebbe in grado di costruire un ponte sullo Stretto: un capolavoro, l’unico a una…
Silvio Berlusconi e il significato di una leadership
Silvio Berlusconi ha compiuto ottant’anni, e senza dubbio la sua presenza ha determinato almeno gli ultimi quaranta della nostra storia. Ciò giustifica, oltre la simpatia personale, perché sia giusto che se ne parli. Ovviamente non è possibile ripercorrere la sua carriera pubblica neanche sommariamente: da imprenditore di successo, a fondatore dei primi network televisivi privati, fino ad arrivare da presidente…