Cinquantanove missili Tomahawk sono stati lanciati, nella notte tra il 6 e il 7 aprile 2017, contro la Siria da due navi cacciatorpediniere americane, in navigazione nel mar Mediterraneo (qui tutti i dettagli nell'articolo di Emanuele Rossi). Il raid notturno, ordinato dal presidente americano Donald Trump, è stata la risposta all’attacco con armi chimiche su Khan Sheikun di martedì 4…
Siria
Russia e Iran condannano l'attacco di Trump in Siria
"È un'aggressione contro una nazione sovrana al di fuori del diritto internazionale": il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov ha definito così l'attacco con cui gli Stati Uniti hanno colpito una base siriana a Homs, da cui secondo il Pentagono martedì è decollato l'aereo che ha eseguito il raid chimico su Idlib. Washington ha agito in modo unilaterale, però avrebbe preventivamente notificato l'azione al…
I messaggi politici di Trump dietro le bombe Usa contro la Siria di Assad
Detto, fatto. A ventiquattro ore dalle dichiarazioni in cui sosteneva di aver “cambiato idea” sul regime siriano, il presidente americano Donald Trump ha ordinato stanotte un attacco con missili cruise alla base dell’aviazione siriana di Shayrat da cui sono partiti gli aerei che hanno usato armi chimiche sui civili di Khan Sheikhoun. 59 missili Tomahawk sono stati lanciati verso le 2:40…
Ecco come Trump bombarda la Siria di Assad
Gli Stati Uniti hanno lanciato una salva di 59 missili da crociera contro una base aerea siriana. Si tratta della prima volta che Washington attacca la Siria, ed è una rappresaglia per l'attacco chimico che martedì ha ucciso oltre settanta persone vicino a Idlib, di cui gli americani ritengono responsabile il regime di Bashar el Assad. [caption id="attachment_614405" align="alignnone" width="300"] Il…
Come evolve il pensiero di Donald Trump sulla Siria di Assad
Mercoledì, durante una conferenza stampa dalla Casa Bianca, organizzata a margine di un incontro con re Abduallah di Giordania, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato di aver cambiato idea sulla Siria e sul suo rais Bashar el Assad, scioccato dalle immagini del bombardamento con armi chimiche avvenuto a Idlib martedì 4 aprile. È una notizia importante, perché finora Trump…
Tutte le contraddizioni di Donald Trump su Siria e Assad
Intorno alle sei di mattina di martedì la popolazione di una cittadina a sud di Idlib, Siria settentrionale, è stata colpita da un attacco chimico. La condanna della comunità internazionale è stata unanime, ritenendo il rais Bashar el Assad responsabile dell'atrocità usata per fiaccare fisicamente, e soprattutto psicologicamente, le opposizioni armate che controllano la zona. I civili uccisi sono 72…
Come sconfiggere davvero lo Stato Islamico
La settimana scorsa, i portavoce dell’esercito russo hanno annunciato di aver ultimato 452 attacchi aerei in supporto alle forze governative siriane eliminando oltre 600 terroristi. Da parte sua, il governo turco ha dichiarato che 2647 militanti e 425 combattenti curdi sono stati uccisi e che sono stati riconquistati 2000 km quadrati in Siria. Sempre nell’ultima settimana, il governo siriano ha…
Nelle viscere del caos della Siria con Kassis, Del Valle e Caputo
Nessuno poteva immaginare sei anni fa che le cosiddette "primavere arabe" si sarebbero trasformate in un gigantesco "inferno islamista" coinvolgendo nazioni che al tempo apparivano solide e impermeabili all'aggressione jihadista. La Siria, in particolare, è stata la vittima sulla quale più crudamente si è esercitato il velleitarismo criminale del qaedismo risorto sotto la specie di Al Nusra e dispiegatosi poi…
Come in Siria le forze aiutate dagli Usa avanzano (con tensioni) contro Isis
La Syrian Democratic Forces (Sdf), la milizia curdo-araba che gli Stati Uniti stanno appoggiando per combattere lo Stato islamico al nord della Siria, ha tagliato l'unica strada tra Raqqa e Deir Ezzor. E questo significa che ha isolato le due principali città rimaste sotto il controllo statuale del Califfato, bloccando una via di comunicazione cruciale per l'IS: il cosiddetto "Corridoio dell'Eufrate".…
Russia e Cina contro gli Usa all'Onu su Assad
In sede di Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, Russia e Cina hanno posto il veto sulla possibilità di porre sotto sanzioni il presidente siriano Bashar el Assad e il suo regime ritenuto responsabile secondo un'indagine Onu di aver usato barrel bomb arricchite con cloro per bombardare i civili. LE BARREL BOMB (AL CLORO) Le barrel bomb in sé sono armi…