Il nuovo richiamo di Trump agli alleati affinché spendano di più per la difesa è legittimo, ma non può esaurirsi nel parametro quantitativo del 2% del Pil. Parola del presidente dell'Assemblea parlamentare della Nato Paolo Alli, che ad Airpress ha commentato l'Nss presentata ieri, a Washington, dal presidente americano. TRA HARD POWER E SOFT POWER “Per quanto non sia facile…
strategia
Il generale Camporini spiega perché Trump fa bene a temere la Cina
La preoccupazione di Trump nei confronti della Cina è assolutamente ragionevole, ma la disattenzione alle tematiche ambientali è preoccupante. Parola del generale Vincenzo Camporini, vice presidente dell'Istituto affari internazionali (Iai) e già capo di Stato maggiore della Difesa. Intervistato da Airpress, il generale ha commentato la Strategia di sicurezza nazionale (Nss) che il presidente Donald Trump ha presentato ieri e…
Tutte le anticipazioni sulla National security strategy di Donald Trump
Rilancio dell'interesse nazionale, maggiore coinvolgimento del settore privato e attenzione alla Cina. Sono solo alcuni dei punti centrali della Strategia di sicurezza nazionale (Nss) degli Stati Uniti che Donald Trump presenterà oggi, e che ridisegnerà la postura internazionale americana. Intanto, alcuni dettagli sono stati svelati da alti funzionari dell'amministrazione. La nuova strategia si baserà su una constatazione di fondo: nell'attuale…
La strategia di Minniti per combattere il terrorismo
La vittoria sul campo contro il Daesh non può farci abbassare la guardia, ma anzi deve suggerire un'attenzione ancora maggiore. A dirlo è stato il ministro degli Interni Marco Minniti, che oggi è nuovamente intervenuto sul tema del contrasto al terrorismo partecipando ai lavori del Gruppo speciale per il Mediterraneo e Medio Oriente (Gsm) dell'Assemblea parlamentare della Nato, riunitosi alla Camera…
Che cosa pensa la Casa Bianca della Russia. Parla Stefano Silvestri (Iai)
“Se la Russia intimidisce un po' Turchia ed Europa, e non esagera, a Trump non va tanto male, dato che nel frattempo ha a che fare con altre rogne, dovendo affrontare i problemi legati all'Asia, alla Cina, alla Corea del Nord”. E "l'Europa non ha una strategia chiara nei confronti della Russia”. Ne è convinto Stefano Silvestri, consigliere scientifico dell'Istituto affari…
Enel ed Eni, ecco come Calenda cambierà la strategia energetica di Passera
Lenta, ma avanza. L'Italia ce la sta mettendo tutta per centrare gli obiettivi della Strategia energetica nazionale (Sen) (qui il documento), che fissa la road map per la riduzione delle emissioni atmosferiche, attraverso un più ampio ricorso alle rinnovabili. Il punto è stato fatto ieri pomeriggio alla Camera, nel corso di un'audizione, dai ministri Carlo Calenda e Gianluca Galletti, rispettivamente responsabili…
Cosa deciderà la Nato al vertice di Varsavia
Il summit di Varsavia dovrà essere un incontro ambizioso. Non servono piccoli cambiamenti incrementali. L’implementazione delle decisioni del summit in Galles e l’aggiustamento marginale dell’Alleanza non bastano nel nuovo panorama di sicurezza. Occorre trovare risposte alle sfide geopolitiche a est, sud e nord, nei vari domini della guerra: convenzionale, terrorismo, cyber, ibrido e nucleare. A sud, la Nato deve affrontare…
Cosa fare contro Isis in Libia
L’utopia del Califfato sta diffondendosi in molti Paesi islamici e fra i giovani radicalizzati dell’Occidente. All’inizio di febbraio, ben 50 gruppi in 23 Paesi avevano dichiarato la loro obbedienza all’autoproclamato Califfo Abu Bakr al-Baghdadi. L’Isis dispone di 23 vilayet o province. Secondo taluni, si sarebbe trasformato in una minaccia globale, ben maggiore di quella di al-Qaeda, da cui ha tratto…
Ecco la nuova strategia del Pentagono per combattere l'Isis
Il Pentagono e la Casa Bianca stanno cambiando strategia per contrastare l'avanzata dello Stato Islamico? Nonostante l'amministrazione Obama preferisca usare prudenza e sostenere il contrario vista la grande attenzione mediatica sul tema, gli obiettivi sul terreno e il dibattito in patria - sottolinea la stampa americana - sembrano dimostrare che qualche differenza inizia a vedersi. E sta portando a risultati…
Angeli e lobbisti, con la pistola
Tutti sanno che tra le associazioni di categoria più temibili negli Stati Uniti c'è la NRA, la National Rifle Association. Sono i difensori del diritto (costituzionalmente garantito) di ogni americano ad avere un'arma per difesa personale. Sono quelli che foraggiano una fiorente industria cinematografica in cui le armi hanno sempre ruoli di primo piano. E sono anche quelli che alle…