Inaugurato il dialogo strategico a Pittsburgh. Stretto coordinamento su investimenti esteri (leggasi: cinesi) e standard Ai. Rimangono fuori dal tavolo dazi, Wto e dati. All’ultimo minuto Parigi strappa una vittoria sui chip
tecnologia
Cos’è il Ttc (Trade and Technology Council) tra Europa e Stati Uniti
Prende il via la piattaforma di dialogo transatlantico che vedrà Europa e Stati Uniti coordinarsi sulle tecnologie emergenti, dall’intelligenza artificiale ai semiconduttori, dalle supply chain alla protezione della democrazia, passando per tasse e clima (più la Cina). Ecco cosa prevede e come funziona
Consiglio Usa-Ue su tech e commercio, si parte. Tutti i dettagli (e qualche crepa)
Inaugurazione il 29 settembre a Pittsburgh con Blinken, Raimondo, Tai, Vestager e Dombrovskis. Dieci tavoli di lavoro e un rivale (la Cina). Ma anche una ferita recente (Afghanistan) e un fronte aperto (il flusso dei dati)
Sfida tech alla Cina, Europa e Usa più vicine (ma non troppo). Ecco come
La vicepresidente della Commissione europea Margrethe Vestager e il senatore statunitense Mark Warner, presidente della commissione Intelligence, a confronto sull’alleanza transatlantica sulle tecnologie emergenti. Le visioni stanno convergendo ma su Ai, tassazioni e aziende cinesi (Huawei e Alibaba)…
Finalmente anche l’Ue si preoccupa del tecnoregime cinese. Parla Arcesati (Merics)
Rebecca Arcesati, analista del centro studi tedesco Merics, spiega come con Biden l’agenda tech Usa sia positiva e improntata al coordinamento con gli alleati. E anche l’Europa inizia a preoccuparsi dell’ascesa cinese. Ma occhio all’asse Pechino-Mosca
ANGI: Economia Circolare & Human Knowledge per i talenti e le imprese del futuro
Innovare e sviluppare nuove competenze, costruire percorsi virtuosi legati allo sviluppo di progetti innovativi e accrescere la cultura di fare impresa. Questo e molto altro è stato oggetto del webinar dello scorso martedì 16 marzo promosso da ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori in collaborazione con Eni Joule, Aurora e To Be Srl. Al centro del confronto la scuola di…
Next Generation UE e Recovery plan: innovazione e startup al centro dell’agenda digitale
Nel contesto socio-economico italiano, diventa sempre più forte la necessità di un confronto aperto con le istituzioni, la società civile e la comunità europea su come spendere i 209 miliardi messi a disposizione dell’Italia dal Next Generation Eu, il piano Ue di rilancio da 750 miliardi, ma anche dal bilancio europeo 2021-2027 senza dimenticare Mes, Bei e Sure. Un percorso…
Supply chain di Biden? La Cina punta all’autonomia tecnologica
Pechino ha svelato il nuovo piano quinquennale e una visione al 2035 per trasformare il Paese: non solo come piattaforma di servizi digitali all’avanguardia, ma anche nell’industria ad alto contenuto tecnologico per rilanciare il settore manifatturiero. Con l’obiettivo di ridurre le vulnerabilità strategiche e la dipendenza dalla tecnologia occidentale
Un’alleanza non basta. Così Biden vuole sfidare la Cina in ambito tech
Alleanze flessibili, a geometrie variabili e, se serve, non dichiarate (per convincere i Paesi europei). Così Biden vuole riaffermare il dominio dell’Occidente contro i tecno-regimi, a partire dalla Cina
Cybersecurity e salute. Kamala Harris si prepara a candidarsi nel 2024?
Tecnologia e salute globale sono i due dossier su cui sta lavorando la vicepresidente Harris, grazie anche all’esperienza maturata in Senato. Con un occhio al 2024