Skip to main content
genitori, pediatri, germanellum, rappresentanza sindacale, stato, Giuliano Cazzola

Tempa Rossa, Federica Guidi e la giustizia alla guatemalteca

L’indagine su "Tempa rossa" si avvia verso una probabile archiviazione. Lo scandalo che ha fatto ballare il governo, provocato le dimissioni di un ministro, turbata la normalità di un nucleo familiare, sta svanendo come se fosse l’ombra di Banko (ovvero il ricordo ossessivo di un delitto che turba i sonni di Macbeth). Eppure quell’ episodio entrò (a bella posta?) nella…

Federica Guidi

Tempa Rossa e Federica Guidi, la svolta garantista del M5s è una bufala

Prima pagina di Repubblica, 1 aprile 2016: "Petrolio e appalti. Guidi si dimette. Tradita dalle telefonate del fidanzato. E cita la Boschi". Prima pagina del Giornale, 1 aprile 2016: "La ministra [Federica Guidi] garantiva gli affari del suo uomo. Tirati in ballo Renzi e Boschi". Qualcuno provi a trovare, sui quotidiani di ieri, la notizia dell'archiviazione dell'inchiesta nota come "Tempa…

Perché è necessaria una legge sulle lobby

Il copione è sempre uguale: i titoli delle prime pagine e, dopo appena qualche giorno, l’oblio. Il clamore suscitato dal caso Guidi ha fatto scoprire all’opinione pubblica italiana che nel Paese manca quasi del tutto una regolamentazione dell’attività di lobbying. Non è mai troppo tardi per accorgersene, anche se in oltre 40 anni di vita parlamentare sono stati depositati (e…

Tutte le ipocrisie (e le amnesie) dei No Triv

Ma che Paese è questo? Gongolano i No Triv e chi li sostiene. Mostrando dove si vuole arrivare: fermare le estrazioni petrolifere ovunque, dappertutto e non solo - come dicevano gli ipocriti che sostengono i No Triv - entro le 12 miglia dalle coste, in mare. In uno Stato civile e mentalmente stabile uno distingue tra quello che è reato…

Matteo Renzi intervenga sulle intercettazioni. I consigli di Piero Sansonetti

Passano gli anni e i governi ma il tema delle intercettazioni telefoniche – e dell’utilizzo mediatico che se ne fa – rimane sempre al centro del dibattito pubblico in Italia. Fino a che punto è lecito trasporre le le conversazioni telefoniche negli atti processuali? Qual è la soluzione che consente di contemperare il diritto di cronaca e il rispetto della privacy?…

marcello pittella

Come e perché in Basilicata i democrat sbuffano per le assenze di Renzi

Si ode qualche mugugno tra i democrat lucani per il rinvio della visita programmata da tempo di Matteo Renzi in Basilicata. Le indagini della Procura sul petrolio dell’Eni e della Total hanno consigliato il premier ad annullare l'appuntamento previsto per la scorsa settimana. "Evita, rinvia, dribbla la Basilicata, ma soltanto da quando è diventato segretario del Pd e poi presidente…

Federica Guidi

Cosa penso delle intercettazioni

Prima o poi ogni governo sempre lì va a finire: alla voglia di fare una nuova legge per regolamentare le intercettazioni telefoniche. Era il nervo scoperto di Silvio Berlusconi quando stava a palazzo Chigi, ed è oggi la spina nel fianco di Matteo Renzi, che contesta la cattiva abitudine -“cattiva” a sentir la politica-, di rendere pubblico ciò che spesso…

Federica Guidi

Cosa penso del caso di Federica Guidi

In queste giornate di volgare ma inevitabile irriverenza contro un Governo assalito per varie vicende a noi note, la mia attenzione va a Federica Guidi, prendendo le distanze dalla rappresentazione di vittima sentimentale della situazione in cui si è trovata e colpendo anche la persona/donna sottoponendola ad una ridicola difesa al sentimentalismo femminile. Vero è che le intercettazioni sul caso…

Raffaele Cantone ha sempre ragione?

La sensazione è quella che si continui a sparare nel mucchio, tanto, fra tanta gente, di sicuro ci sono i corrotti, i concussori, i falsari e, comunque, i malandrini. Questo, a prima vista, si ricava dall'ennesima denuncia di Raffaele Cantone, questa volta a proposito della sanità pubblica. Che il fenomeno fosse ignoto non si può dire, visto che i costi…

Tempa Rossa, tutte le contraddizioni dei politici parolai

Archiviato lo scivolone della ministra dello Sviluppo troppo loquace con il proprio partner sulle questioni istituzionali, resta alto il polverone contro la ministra per i Rapporti col Parlamento, per l’emendamento oggetto delle conversazioni intempestive della sua ex-collega. Leggetelo, per favore. Dice soltanto questo: quando il governo, nel rispetto della legge, abbia deciso di autorizzare l’estrazione di petrolio o gas da un…

×

Iscriviti alla newsletter