Se sarà lanciata un’Opa, sarà il mercato ad avere l’ultima parola, e il governo dovrà dire la sua su sicurezza e occupazione. Ma a certe condizioni, economiche e tecniche, l’operazione Tim-Kkr conviene quasi a tutti. La versione di Fabio Bassan, professore di Diritto internazionale dell’Economia all’Università Roma Tre
tim
Sparkle punta i riflettori sull’Africa (e il Copasir su Sparkle)
La controllata di Tim pronta a fornire connettività avanzata tra Africa, Medio Oriente, Asia ed Europa. L’azienda è “molto strategica per l’Italia e lo sarà ancora di più nel prossimo decennio”, dice l’ad Romano. E guardando anche al futuro della capogruppo, tra il fondo americano Kkr e la francese Vivendi, il Copasir ha in agenda un’audizione del presidente Pansa, già capo dell’intelligence italiana
Dal caso Tim all'energia, il governo alla prova sicurezza. Parla Urso (Copasir)
Intervista al presidente del Copasir. Per uscire dalla vicenda Tim-Kkr il golden power non basta, serve una politica industriale strategica. Bene il Trattato del Quirinale, ma ci aspettavamo un’informazione preventiva dal governo. Cina, Russia, Sahel e Libia, ecco i nuovi fronti della minaccia alla sicurezza nazionale
Tim tra Kkr, Vivendi e Cdp. Cosa pensano i partiti? Un girotondo
Tutti chiedono al governo un confronto in parlamento. Ma le posizioni sono diverse. C’è chi invoca la rinazionalizzazione, chi tuona contro il fondo americano, chi pensa a Vivendi…
Chi sono i membri del supercomitato di Draghi per il dossier Tim
Oltre al ministro Franco, ci sono Colao (già ad di Vodafone) e Giorgetti (che ha lavorato sul golden power anche nel governo Conte I). Il sottosegretario Garofoli è tra i massimi esperti di poteri speciali, mentre Giavazzi sarà gli occhi e le orecchie del premier
Tim tra fondi, francesi e interesse nazionale. Così si muove il Copasir
Giovedì in audizione c’è il ministro Giorgetti, che fa parte del super-comitato allestito da Palazzo Chigi. Intanto, i membri della commissione sulla sicurezza prendono posizione. Il presidente Urso (FdI) nei giorni scorsi aveva detto: “È necessario sviluppare pure una politica nazionale, tecnologica e industriale”. Per Borghi (Pd) serve un’intelligence economica. Dieni (M5S) evoca il ritorno dell’ex monopolista nelle mani dello Stato. Vito (FI): “Siamo adeguatamente tutelati dalle nostre normative interne, come quella del golden power”
Se parte l'opa di Kkr su Tim, che ne sarà dei cavi di Sparkle? Le ipotesi sul tavolo
Il fondo statunitense ha puntato l’ex monopolista che ha in pancia anche uno dei primi operatori di servizi al mondo. Il governo studia l’esercizio di poteri speciali ma c’è anche chi mette in campo la strada della quotazione (come per Noovle e Olivetti)
Bando Tlc per la polizia. Il Tar congela l’assegnazione a Tim
La gara per le telecomunicazioni delle forze di polizie (anche 5G) non è ancora chiusa. Accolti i ricorsi degli esclusi (Vodafone e il raggruppamento Wind-Tre e Fastweb). Udienza fissata per il 7 dicembre
Bando 5G per la Polizia. Rimane in campo solo Tim (salvo ricorsi)
Escluse WindTre-Fastweb e Vodafone da una gara per l’affidamento delle telecomunicazioni di Carabinieri, Gdf, Polizia di Stato e Polizia penitenziaria che aveva fatto drizzare le antenne per il possibile ruolo dei fornitori cinesi Huawei e Zte. L’assegnazione è ancora lontana però: gli operatori possono presentare ricorso
Pronta l'offerta Tim-Cdp-Sogei-Leonardo per il cloud della Pa. I dettagli
“Saremo pronti a breve a presentare al ministro Colao un progetto di piattaforma di cloud per la Pubblica amministrazione in collaborazione con Cdp, Leonardo e Sogei”, ha annunciato Gubitosi, ad di Tim. Che ha lanciato con Intesa Sanpaolo un osservatorio sull’Intelligenza artificiale