Lunedì il presidente americano, Donald Trump, ha firmato il documento con cui gli Stati Uniti riconoscono ufficialmente le alture del Golan come territorio israeliano, invertendo decenni di politica americana sul territorio conteso tra Israele e Siria e seguendo un annuncio fatto giovedì scorso su Twitter. In piedi, al fianco del primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, in visita alla Casa Bianca perché avrebbe dovuto partecipare – a Washington…
Trump
Le prime informazioni sul Russiagate dicono “no collusion” per Trump (ma i Dem non ci stanno)
Né Donald Trump, né qualcuno dei suoi collaboratori associati del comitato elettorale, sono stati collusi con la Russia e con le attività ordinate da Mosca per interferire nelle elezioni del 2016, secondo un riassunto dell’inchiesta speciale condotta da Robert Mueller inviato al Congresso dopo una prima analisi dell’amministrazione e della Casa Bianca — parti in causa. Il segretario William Barr, a cui Mueller…
Cosa faranno gli Usa dopo la caduta dell'Isis in Siria e perché la minaccia resta alta
Secondo gli Stati Uniti e le Forze democratiche siriane (Sdf), lo Stato islamico (Isis, per semplificazione) non controlla più nemmeno un centimetro di territorio in Siria: "Barghuz è libera e la vittoria militare contro l'Isis è stata raggiunta", ha scritto su twitter Mustafa Bali, portavoce di Sdf. E questo significa che la dimensione statuale della più importante organizzazione terroristica della…
Il rapporto di Mueller è pronto. Dopo due anni il Russiagate è a un punto di svolta
Dopo due anni di indagini (e polemiche) sulle interferenze di Mosca nelle presidenziali Usa, l’indagine sul cosiddetto Russiagate - condotta dal procuratore speciale Robert Mueller - è giunta a un punto di svolta. IL DOSSIER Il dossier - racconta la stampa d’oltreoceano, qui il Washington Post - è stato consegnato al procuratore generale (il ministro della Giustizia) William Barr che…
Così Trump annuncia il primo veto della sua presidenza
Ieri il presidente statunitense, Donald Trump, è tornato a scagliarsi contro la politica rappresentata dal Congresso incalzando i legislatori su Twitter con l'annuncio pubblico di voler mettere il veto su una risoluzione passata al Senato per bloccare lo stato di emergenza nazionale che la Casa Bianca ha dichiarato una mesata fa. VETO! — Donald J. Trump (@realDonaldTrump) 14 marzo 2019…
La Corea del Nord minaccia Washington. A rischio i negoziati?
Il vice-ministro degli Esteri nordcoreano ha convocato oggi (nella notte ora italiana) a Pyongyang una conferenza stampa in cui ha annunciato che il dittatore Kim Jong-un è in una fase di riflessione e starebbe pensando se riprendere o meno i test nucleari e missilistici, perché Pyongyang potrebbe decidere di interrompere i negoziati avviati con gli Stati Uniti finalizzati alla denuclearizzazione…
Non c'è accordo tra Cina e Usa sul commercio. Slitta l'incontro tra Trump e Xi
Sarà rimandato alla fine di aprile l'incontro con cui il presidente americano Donald Trump e il suo omologo cinese Xi Jinping avrebbero dovuto – almeno formalmente – chiudere la cosiddetta trade war, lo scontro commerciale (terreno in cui il confronto globale tra i due Paesi è sfociato). Tre fonti informate sull'agenda presidenziale americana (e sui negoziati in corso tra le due delegazioni) hanno…
Braccio di ferro tra Merkel e Trump (anche) su 5G e Huawei
Non è l’unico fronte di scontro tra Washigton e Berlino (i cui rapporti sono tesi da molto), si veda alla voce diesel gate e gasdotto Nord Stream II. Ma il dossier Huawei-5G è certamente la cartina di tornasole degli equilibri atlantici ed euroasiatici. Di fatto Washington, prima di Roma, ha “avvisato” Berlino: se accetterà il contratto di 5G con Huawei…
Su Tav e Via della Seta il governo fa il gioco delle tre carte. Parla Quagliariello
Via della Seta, Tav, rapporti di forza nel centrodestra. L'ex ministro Quagliariello, senatore e fondatore di Idea, chiede chiarezza al governo sul fronte delle politiche internazionali e ai partiti moderati per ricostruire un percorso comune. Senatore, sembra poco chiaro quanto sta avvenendo sul fronte degli investimenti cinesi nel nostro Paese, si rischia di spostare l'asse storico dell'Italia sullo scacchiere mondiale.…
Game over. L'ultimatum all'Italia dalla Casa Bianca
"L'Italia è una delle più grandi economie del mondo e destinataria di grandi investimenti. L'approvazione del BRI conferisce legittimità all'approccio predatorio cinese agli investimenti e non porterà alcun beneficio alla popolazione italiana". Se i malumori di Washington per la possibile firma da parte del governo italiano alla Belt and Road Initiative cinese erano già comparsi - soprattutto sotto forma di…