Con 97 voti a favore e 2 contrari, il Senato americano ha approvato una mozione a sostegno della Nato. È stato questo il messaggio che i legislatori della camera alta hanno voluto affidare a Donald Trump: il voto è arrivato nella serata di ieri, quasi contemporaneamente alla partenza del Presidente per quello che, iniziato oggi, si prospetta come uno dei vertici dell'Alleanza Atlantica più tesi…
Trump
Trump sceglie Kavanaugh per la Corte Suprema: un conservatore con cui costruire la sua eredità
Il Presidente americano Donald Trump ha annunciato di aver scelto il giudice che alla Corte Suprema rimpiazzerà il dimissionario Anthony Kennedy, 81enne dimissionario dopo anni in cui ha fatto l'ago della bilancia tra conservatori e progressisti: sarà Brett Kavanaugh, che adesso dovrà passare per la conferma del Senato (dove il Partito repubblicano di Trump ha un flebile vantaggio di seggi). Laureato a Yale…
Il vertice Nato si avvicina e Trump scalda i muscoli. Avviso alla Germania e all'Europa
Il presidente americano Donald Trump scalda i motori in vista del vertice Nato che inizierà martedì 10 luglio a Bruxelles, dove il nuovo Quartier generale dell'alleanza farà da cornice a un incontro tra i leader dei Paesi membri che si prospetta piuttosto teso. Trump ha sparato due tweet al vetriolo contro gli alleati europei in cui ha contestato lo scarso impegno nella…
Nato, Trump, F-35 e Italia. Parla l'ambasciatore Giansanti
Mentre si avvicina il Summit Nato aumenta il timore che l’imprevedibilità di Trump possa acuire ancora di più le distanze tra Europa e Stati Uniti. Intanto, l’Italia del governo Conte ha trovato con la presidenza americana diversi obiettivi in comune, dall’attenzione al fianco sud al dialogo con Mosca. Eppure, mentre è ormai chiara l’adesione nel nuovo esecutivo al tradizionale euro-atlantismo,…
Trump, l’Europa, i dazi e il multilateralismo secondo Villafranca (Ispi)
Il G7 di giugno si è chiuso con uno strappo clamoroso: Trump si è rifiutato di firmare il comunicato finale lanciando tweet di fuoco in direzione dell’organizzatore dell’incontro, il primo ministro canadese Trudeau. Il G7 era nato negli anni Settanta come incontro dei leader delle grandi e ricche democrazie industrializzate con l’obiettivo di dar prova di unità e efficacia nell’affrontare…
La guerra dei dazi e il rilancio della Doha development agenda
Ormai sono in corso guerriglie commerciali – che minacciano di diventare guerre – e mettere a repentaglio lo sviluppo dell’economia internazionale. Hanno radici che vengono da lontano e non sempre chiare. L’Organizzazione mondiale del commercio (Omc) e l’accordo generale sulle tariffe e sul commercio (Gatt) che l’ha preceduta per diversi decenni, si basano sul principio della non discriminazione, ossia la…
Cosa dire a Putin? Così il think tank repubblicano Heritage sussurra a Trump
Due giorni fa, il presidente americano Donald Trump è volato in Montana per uno dei suoi rally elettorali. Del comizio se n’è parlato parecchio sui media, soprattutto per gli attacchi lanciati contro la senatrice leftist Elizabeth Warren e per una sparata in cui ha definito “very good” il Kgb, si è parlato meno invece di un dettaglio a contorno: Trump…
Pompeo a Pyongyang: Trump non vuol farsi fregare da Kim
Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, è in Corea del Nord: un viaggio già anticipato (ma mancava la data) per incontrare il leader nordcoreano, Kim Jong Un, e altri alti funzionari del regime. La sua missione: chiarire i dettagli di una dichiarazione congiunta vagamente formulata che Kim ha firmato il mese scorso quando ha incontrato il presidente americano Donald Trump a Singapore.…
Non solo dazi. L’economia Usa va fortissimo e in borsa è record
La piattaforma statistica finanziaria Dealogic (che raccoglie dati dal 1995) dà il numero semestrale delle Ipo – come gli americani chiamano le quotazioni in borsa iniziali – e si scopre che nella storia solo altre tre volte le piazze d'affari statunitensi avevano raccolto un numero maggiore di aziende decise ad avviare la collocazione in borsa. Sono 120 finora, un risultato simile non si registrava dal 2012…
Corea del Nord, Siria, Nato. Bolton parla dei dossier caldi per Trump (aspettando Putin)
"Non voglio commentare niente relativo all'intelligence", ha detto il consigliere per la Sicurezza nazionale americano, John Bolton, ai microfoni di "Face the Nation" della Cbs quando la giornalista Margaret Brennan gli ha chiesto di dire qualcosa a proposito delle notizie uscite sulla la Corea del Nord – che starebbe continuando ad arricchire uranio in segreto, tenendo nascosti siti nucleari, nonostante l'inizio…