Dopo la crisi dei subprime nordamericani, i Paesi europei hanno subìto due shock simultanei: i clienti di quei titoli “tossici”, in gran parte europei, scoprono che gran parte dei loro attivi sono del tutto presunti; mentre la crisi economica degli Usa fa diminuire drammaticamente le rilevanti esportazioni Ue verso quel mercato. La recessione porta automaticamente, come sempre, ad un aumento del deficit…
unione europea
Germania, il comitato dei saggi raccomanda a Merkel ancor più rigore fiscale
Mercoledì 2 novembre: il ministro dell’Interno Thomas de Maiziere, la ministra per il Lavoro Andrea Nahles e quello per la Salute Hermann Gröhe sono convocati nell'ufficio di Angela Merkel. Lì, alle ore 11 in punto, il comitato dei saggi consegnerà loro il rapporto 2016/2017 relativo all'economia del Paese e agli sviluppi futuri. Una convocazione che ricorda un po’ la distribuzione…
Chi sarà il prossimo presidente del Parlamento europeo? Nomi e indiscrezioni
Fibrillazione al Parlamento europeo: ci si avvicina alla metà della legislatura e ciò significa anche rinnovo delle cariche e in particolare elezione del nuovo presidente. Il rinnovo delle cariche non riguarderà invece la Commissione europea, dove i Commissari e il suo presidente godono di un mandato di 5 anni, ma riguarderà, oltre al Parlamento europeo, anche la carica di Presidente…
La crisi (irreversibile) dell’Unione Europea
Secondo un noto Centro Studi italiano, la moneta unica europea è costata, dal 2003 al 2014, l’11% di Pil in meno per tutta l’area euro e 18 milioni di disoccupati in più. A causa del solo accordo di Maastricht, invece, abbiamo perso, sempre in tutta l’Ue a moneta unica, dati l’obbligo di eliminazione del deficit e il taglio degli investimenti,…
Che cosa preoccupa davvero Theresa May
Venerdì 21 ottobre, Theresa May ha superato il traguardo dei 100 giorni di governo. Finora i britannici mostrano di gradire il nuovo corso conservatore, anche se le trattative per la Brexit con l’Unione Europea, le schermaglie con le Home Nations e la situazione parlamentare non particolarmente favorevole – May ha solo 17 deputati di maggioranza – fanno presagire a un…
Vi spiego la prossima ministeriale Nato. Parla l'ambasciatore Lute
Potenziamento del meccanismo di difesa collettiva e stabilizzazione del vicinato dell'Alleanza. Sono questi gli obiettivi strategici della Nato al centro del dibattito che domani e dopodomani si terrà a Bruxelles tra i 28 ministri della difesa. Lo ha detto l'ambasciatore Douglas Lute, rappresentante permanente degli Stati Uniti presso la Nato, alla vigilia di una ministeriale attesa in virtù della vicinanza…
Cosa penso del rapporto Stato-Ue nella nuova Costituzione
Il dibattito sui contenuti della riforma costituzionale che verrà votata il prossimo 4 dicembre verte soprattutto sulla legge elettorale, alla quale si obietta che potrebbe imprimere una deriva antidemocratica al Paese. Invero queste preoccupazioni hanno ben altre radici nel dettato approvato dalle due Camere che viene sottoposto a referendum. Esso infatti investe i modi di esercizio della sovranità popolare, rendendo…
I numeri delle slide di Renzi non corrispondono alla Legge di bilancio
Gli eccessi di comunicazione, come spesso accade, producono dei mostri. È una vecchia regola giornalistica che i politici, tutti presi in una frenetica attività compulsiva, spesso dimenticano. E fanno male. Anzi: si fanno del male. Ma ciò che è capitato a Matteo Renzi va oltre l’umana comprensione. L’errore nasce da una sottovalutazione dell’avversario. Non tanto dei membri del Parlamento in…
Perché serve un check-up alle politiche monetarie della Bce
Durante l'incontro del 20 ottobre il Consiglio dei Governatori della Banca Centrale Europea (Bce) ha deciso di mantenere invariati i tassi d’interesse (a 0%, 0,25% e – 0,40% a seconda dello strumento utilizzato). Il comunicato ha annunciato che "il Consiglio ritiene che i tassi resteranno a questi livelli, od anche a livelli più bassi, per un lungo periodo di tempo" e…
Ecco come la Commissione europea rischia di svendere il Mes alla Cina
Una comunicazione della Commissione Europea ai capi di Stato e di governo sulle politiche di difesa commerciale che Formiche.net è in grado di fornire integralmente (qui l'allegato) ha riacceso la polemica sul riconoscimento dello status di economia di mercato alla Cina, con strascichi che arriveranno certamente a fine dicembre quando il dado dovrà necessariamente essere tratto. LE PAROLE DI KATAINEN…