Qualche tempo fa chiacchieravo con un amico che lavora per un certo Ente, necessariamente non trasparente, a proposito di un politico italiano che conoscevo come persona assolutamente per bene. "Se un Servizio segreto vuole incastrare una persona - mi disse - non è necessario che costui abbia commesso crimini. Testimoni contro di lui si comprano o si ricattano e le…
unione europea
Perché la pagella dell'Italia nella classe Europa sarà sufficiente
Il 18 maggio, la Commissione Europea darà "la pagella" al DEF (Documento di Economia e Finanza) e all'allegato PNR (Programma Nazionale di Riforma), ossia ai documenti che tracciano la politica economica dell’Italia nell’anno in corso e la proiettano nei due successivi. Ci sono stati giorni di timori e tremori. Prima del fine settimana, l’Istat ha certificato che nel primo trimestre…
Ecco luci e ombre dell'export tedesco
Molte luci, ma anche tante ombre, nei risultati commerciali della Germania verso l’estero. Nel primo trimestre di quest’anno, rispetto allo stesso periodo del 2015, il saldo delle partite correnti della Germania è infatti migliorato di ulteriori 7,5 miliardi di euro: l’incremento è del 12,9%. Ci sarebbe da sobbalzare, se non fosse che l’attivo strutturale della bilancia dei pagamenti tedesca si…
Tutto quello che dicono Mogherini e Napolitano sull'Europa
“Come agnelli in mezzo ai lupi ora io vi mando…”; o quasi. Insieme a una massiccia propaganda d’immagine del team, sin dalle prime battute del suo mandato alla guida della Commissione europea, Jean-Claude Juncker ha chiesto a tutti gli altri ventisette componenti dell’esecutivo comunitario di tornare periodicamente “a casa”, nei Paesi membri di provenienza, o comunque di viaggiare in lungo…
Cosa cela il No di Strasburgo al Mes per la Cina
Il Parlamento europeo oggi ha votato no al riconoscimento dello Status di economia di mercato alla Cina. Il testo della risoluzione è il frutto di un accordo tra le due principali famiglie politiche PPE e S&D, e di un compromesso tra tutti i Gruppi, infatti sul testo della risoluzione si legge "On Behalf of" (letteralmente "a nome di") e sono…
Le lobby, l'Italia, l'Europa e l'America. Parla Craig Holman
Lunedì 9 maggio l’ambasciatore degli Stati Uniti in Italia, John Phillips, e Craig Holman, il lobbista di Public Citizen – organizzazione non profit che preme per la trasparenza - si sono dati appuntamento al Centro Studi Americani. Scopo dell’incontro? Discutere del ruolo del denaro in politica. Un tema attuale sia negli Stati Uniti, nel bel mezzo della campagna elettorale presidenziale “più costosa, più…
Ecco perché Deutsche Bank trema
Negli incontri del presidente Obama con la cancelliera Merkel e con gli altri capi di governo europei i temi in discussione sono stati indubbiamente diversi, come il terrorismo, le sanzioni contro la Russia ed il futuro dell'Ue. Forse del più preoccupante, almeno nel breve periodo, pare che non si sia parlato: la crisi finanziaria e il ruolo della DB, Deutsche bank,…
Tutto quello che non si dice sui costi dell'accoglienza di migranti e profughi
Nella commedia degli equivoci messa in scena tra Bruxelles e i paesi dell'Unione, siamo alle battute finali, quelle in cui la verità viene a galla e chi s'è comportato con la furbizia di un Bertoldo paga pegno. Parliamo di commedia degli equivoci, riferendoci agli ultimi due anni di decisioni europee in materia di immigrazione che, alla fine, hanno portato, col…
Ecco il fallimento dell'Europa sulla gestione di profughi e migranti
Come costruzione politica, l'Europa è a pezzi, e se non ci fosse l'euro a fare da collante, si sarebbe già dissolta da un pezzo. È inevitabile chiedersi: ce la faranno l'Ue e l'euro a sopravvivere? Nella mente dei padri fondatori, l'Europa federale doveva camminare di pari passo con quella economica. Non è stato così. Siamo rimasti fermi alla libera circolazione…
L'Ucraina, l'Italia e la Russia. Parla il viceministro Prystaiko
Il 14 aprile il Parlamento ucraino ha dato il via libera al nuovo governo, con Volodymyr Groysman come primo ministro. Agli Esteri è stato confermato Pavlo Klimkin, in carica dalla rivoluzione Euromaidan. Klimkin giocò un ruolo chiave nella negoziazione dell'accordo tra Bruxelles e Kiev, la cui mancata firma fece esplodere le proteste di piazza del novembre 2013. Insieme a Klimkin,…