E' fuori questione che i mercati finanziari preferiscano la Bremain. Ciò non muterà ovviamente una situazione complessa, ma si tratta di una situazione conosciuta e che ha fatto parte della quotidianità per molti anni. Per contro, una Brexit rappresenta un salto nel buio: non tutto sarà deciso rapidamente (ci vorranno due anni prima che il Regno Unito esca ufficialmente), ma…
unione europea
Chi frena e chi spinge sulla Brexit nel Regno Unito
L’incertezza sulle condizioni di una possibile Brexit ha fatto uscire allo scoperto esponenti di spicco del mondo economico e finanziario britannico, con prese di posizione ormai quotidiane. Non stupisce che la comunità finanziaria della City esprima posizioni contrastanti, con le banche d'investimento favorevoli a rimanere nell’Unione e gli hedge funds invece non contrari a una separazione. La maggior parte delle…
Brexit, qual è il rischio per l'Unione europea?
UN RISCHIO ECONOMICO MODERATO E' assai verosimile che l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione non avrà grandi conseguenze economiche dirette per gli Stati membri. I Paesi più penalizzati saranno quelli che hanno stretti legami con il Regno Unito, in particolare l’Irlanda, ma anche Lussemburgo, Belgio, Svezia, Malta e Cipro. UN RISCHIO POLITICO NON TRASCURABILE Di recente i Paesi Eu hanno fatto…
Brexit, qual è il vero rischio per il Regno Unito?
UN RISCHIO ECONOMICO BEN DEFINITO Il 50 per cento delle esportazioni britanniche ha come destinazione i Paesi dell’Unione europea e, in termini di Pil, i volumi commerciali con l’Ue rappresentano il 65 per cento del Pil rispetto al 20 per cento degli anni Sessanta. Se il Regno Unito (Ru) uscirà dall’Ue, il volume e i costi degli scambi commerciali ne…
Come inciderà la Brexit sulle elezioni in Spagna
La prossima settimana sarà cruciale per l’Europa. Ciò che oggi la Federal Reserve (Fed) si appresta ad annunciare è più o meno prevedibile, perché probabilmente la Banca Centrale degli Stati Uniti attenderà il risultato del referendum del 23 giugno, sull’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, prima di pronunciarsi sui tassi d’interesse. Il risultato della Brexit influenzerà anche l'esito delle elezioni politiche in Spagna, che…
Brexit, chi borbotta su Cameron tra i Tory
I cavalierini sono quei segnaposti usati sul tavolo degli intervenuti nei convegni per ricordare ai fotografi e al pubblico chi sono i partecipanti al dibattito. Riportano il nome - a volte solo l’iniziale e il cognome - dei “parlanti”. Da qualche tempo il cavalierino in uso a Bruxelles per il sempre più imperiale Jean-Claude Juncker invece ha guadagnato due letterine…
Ecco tutti gli effetti della Brexit
In relazione al referendum che si terrà nel Regno Unito il prossimo 23 giugno, occorre premettere che tale evento rappresenta prima di tutto una questione politica. Molti tentano di indicare i vantaggi e gli svantaggi economici che possano dimostrare la validità di una posizione piuttosto che dell'altra. Ma, alla fine, si tratta essenzialmente di una questione politica. Come possiamo quindi…
Tutta la storia del Regno Unito nell'Unione Europea. Prima puntata
La tormentata storia del Regno Unito nell’Unione Europea ha avuto molte facce e vissuto diversi momenti. Solenni, come quando Winston Churchill parlò, per primo, di Stati Uniti d’Europa sottolineando come, in un bizantinismo atipico per la politica inglese, il Regno Unito "fosse con l’Europa ma non parte dell’Europa". Drammatici, come quando il premier MacMillan, tornò affranto da Rambouillet dopo che…
Brexit, ecco quanto costerebbe al Regno Unito l'uscita dall'Unione europea
In questo periodo pre-referendum, gli investitori devono fare i conti con una notevole dose di incertezza nelle loro decisioni quotidiane. Se il referendum porterà all'uscita dall'Unione europea, penso che gran parte di tale incertezza proseguirà sul medio termine, fintanto che non sarà chiaro quale forma avrà il mondo post-Brexit. Nel caso di un voto favorevole all'uscita, il governo britannico dovrà…
Tutte le novità politiche nelle Considerazioni di Ignazio Visco
Se le conclusioni annuali del Governatore della Banca d’Italia sono di solito a cavallo tra il politico e il tecnico, quelle che Visco ha presentato il 31 maggio appaiono come una dichiarazione di netto sapore politico, con un richiamo ai molti problemi che angustiano non solo l’economia, ma anche la società italiana e quella europea. Le sue dichiarazioni spaziano molto oltre…