Skip to main content

Verso l'intronizzazione di Leone XIV, tra Giotto e Parolin. L'intervento di Menorello

Di Domenico Menorello

Se in così breve tempo vi è stata l’elezione del papa, ciò significa, nei fatti, che specie i Cardinali non hanno voluto rischiare uno stallo ed erano realmente interessati solo a guardare dove si stesse dirigendo lo sguardo di Cristo Giudice. L’intervento di Domenico Menorello, portavoce del network Sui tetti, vicepresidente del Movimento per la Vita e membro del Comitato nazionale di bioetica

Le quattro mappe del dialogo tra Cisl e Ditelo Sui tetti. Scrive Menorello

Prende avvio una amicizia operosa tra il sindacato cattolico e il network di circa cento associazioni “Ditelo sui tetti”, che puntano a percorrere assieme un tratto di strada che prevede tappe sociali molto significative: i temi legati alla maternità, le policies per la famiglia, il welfare aziendale, la partecipazione die lavoratori alle politiche, la libertà educativa. L’intervento del portavoce del forum

Ecco il festival dell'Umano tutto intero, per una rivoluzione antropologica della società

Il primo festival internazionale sull’Umano tutto intero, promosso dal network Sui Tetti, ha visto alternarsi per 48 ore decine di speaker del mondo sociale, culturale, politico, religioso e sindacale, promosso dal network Ditelo Sui tetti. Zuppi, Parolin,Valditara, Roccella, Sbarra, Mantovano. Proposte ai decisori per rispondere alle domande sull’uomo. Menorello: “La rivoluzione copernicana che serve alla società è solo quella antropologica”

C’è speranza sui tetti di Palazzo Chigi. Scrive Menorello

L’intervento del componente del nuovo Comitato Nazionale di Bioetica e coordinatore dell’agenda Ditelo sui tetti: “Ci tiene assieme il desiderio di comprendere la sfida antropologica che ci viene portata anche dalle leve della politica, della legislazione e della giurisdizione almeno dal caso Englaro in qua”

Verso la singolarità. Effetti e sfide dell'avvento delle macchine intelligenti

Le innumerevoli potenzialità dell’Intelligenza Artificiale (IA) sono messe erroneamente sullo stesso piano di altre innovazioni tecnologiche come l’IoT o il 5G. In realtà l’intelligenza artificiale rappresenta un’evoluzione di ben altro livello, definitiva, in quanto capace di far evolvere la società da sola. Infatti, come sostiene il mio amico Ted Matsumoto, nel suo recente libro “The Day AI becomes God”, prima…

Il declino dell'uomo secondo il Premio Nobel Konrad Lorenz

Quando nel 1973 venne attribuito il Premio Nobel per la medicina e la fisiologia a Konrad Lorenz, "padre" dell'etologia, vi fu una sorta di sollevazione negli ambienti scientifici che non mancò di contagiare anche quelli politici. Il ricercatore austriaco, noto per le sue indagini del comportamento umano attraverso lo studio dell'istinto animale e dell'adattamento ambientale, era ritenuto un fautore dell'antiegualitarismo.…

Lui, lei e l’autunno

Era il principiar di Giugno e, dunque, della bella stagione, quando lui iniziò a convincersi che quel sentirsi sempre come quando con l’auto si prende bruscamente il tratto in discesa di un avvallamento dipendeva da lei. Iniziò a guardarla con altri occhi. Senza che lei se ne avvedesse. La guardava, l’osservava. Per lungo e per largo. Da capo a piedi,…

Dalla natura alla libertà

Ho letto la sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo sulla tortura alla scuola Diaz e mi è venuto alla mente alain filkielkraut: “da quando è moderno, l’uomo non ha abbandonato il concetto di natura umana per concepirsi e definirsi come libertà?” (noi, i moderni, lindau. corsivo dell’a.) mito di prometeo e epimeteo (piero di cosimo)

La Settimana Santa, per non rimanere soli

Le persone con una palma o con un ramoscello d’ulivo in mano sono poche. Così mi dice l’amico, che era in macchina con me, domenica. La domenica delle Palme a Torino. In effetti è vero. Presi come siamo dal lavoro, dalla crisi, dal troppo lavoro e dalla troppa crisi, abbiamo smarrito il senso del sacro. Abbiamo sottratto sempre più tempo…

Menomale che c'è il Pitti!

Sguardo sull'andamento economico dell'abbigliamento maschile. Sicuramente noi italiani abbiamo bisogno di essere rincuorati dai numeri con il segno positivo. Non abbiamo più certezze da tempo e sicuramente la moda non è più in testa all'economia nostrana ma...per fortuna c'è il Pitti Uomo! La fiera che si tiene regolarmente a Firenze da decenni e che richiama il resto del mondo e…

×

Iscriviti alla newsletter