Skip to main content

L'Iran reagisce alla stretta Usa sul petrolio e cerca il conforto della Cina

Gli Stati Uniti vogliono azzerare le esportazioni petrolifere iraniane, il principale asset economico del paese, e per farlo hanno deciso di non rinnovare il sistema di esenzioni concesse a novembre a otto paesi (tra cui anche l’Italia) per non scombussolare il mercato del greggio. Il segretario di Stato Mike Pompeo s’è presentato alle 8:45 di questa mattina (ora di Foggy Bottom, Washington)…

Addio waivers, Washington apre la fase 2 della stretta all'Iran

Secondo un editoriale informato, pubblicato sul Washington Post a firma di Josh Rogin, il segretario di Stato statunitense Mike Pompeo nelle prossime ore dichiarerà chiusa la stagione dei waivers con l'Iran. Ossia, l'amministrazione Trump dal 2 maggio chiuderà il sistema di concessioni previsto per otto paesi cui nel novembre scorso era stato lasciato il permesso – per sei mesi – di avere…

La Via della Seta tra rischi geopolitici e debolezze di Pechino. La lezione del generale Jean

"La nuova Via della Seta" promossa dalla Cina, e alla quale ha recentemente aderito tra le polemiche l'Italia, "non è solo una strategia economica ma soprattutto geopolitica”. Mira ad espandere l’area d’influenza economica, finanziaria e politica della Cina anche con la cosiddetta “trappola del debito”: gli Stati che non riescono a rimborsare i crediti ricevuti dalla Repubblica Popolare, devono cedere…

Dopo il blitz cinese con due jet da combattimento, Washington addestra Taiwan per gli F-16

Ieri il dipartimento di Stato americano ha informato il Congresso del via libera dato a un programma di addestramento per piloti di F16 e addetti a terra (logistica e manutenzioni) taiwanesi. Il training si terrà alla Luke Air Force in Arizona, saranno coinvolti due appaltatori esterni (URS Federal Services e L3), ha un valore di 500 milioni di dollari e rinnova…

Washington chiede più impegno ai sauditi e continua a pensare in ottica Nato Araba

L'erede al trono saudita, Mohammed bin Salman, ha ospitato martedì a Riad Kenneth McKenzie generale quattro stelle dei Marines che guida il CentCom il comando del Pentagono che copre l'areale mediorientale dall'Egitto all'Afghanistan. L'Arabia Saudita ha voluto dare particolare risalto al faccia a faccia – il principe MbS è anche ministro della Difesa e praticamente a capo di tutto il sistema…

Le strategie degli Stati Uniti per il Mediterraneo orientale passano per un gasdotto

La scorsa settimana una proposta di legge che va sotto il nome di "Eastern Mediterranean Security and Partnership Act" è stata presentata in forma bipartisan – firmatari: il democratico Bob Menendez e il repubblicano Marco Rubio – alla Commissione Affari esteri del Senato statunitense. In sostanza si tratta di una policy sul partenariato nell'area del Mediterraneo orientale che "aggiorna" i ruoli geopolitici che Washington affida…

huawey

Huawei sfida Washington e propone i suoi modem 5G ad Apple

Messo in difficoltà dal pressing di Washington, Huawei, il colosso cinese al centro dello scontro globale tra Stati Uniti e Cina, prova a cambiare strategia. Ren Zhengfei, potente fondatore della telco (e padre di Meng Wanzhou, la numero due della compagnia con diverse accuse a suo carico negli Usa e per questo arrestata in Canada), ha annunciato ufficialmente a Cnbc…

5G, Huawei

5G, Berlino non ascolta Washington e lascia in gara Huawei

Berlino non ascolta i moniti di Washington e annuncia che l'Authority tedesca sulle tlc ritiene che Huawei debba partecipare alla corsa in Germania per costruire il network 5G, l'ultima generazione di rete mobile al centro di uno scontro globale tra l'amministrazione Usa e Pechino. IL COMMENTO DI HOMANN Parlando con il Financial Times, Jochen Homann - a capo della Bundesnetzagentur, l'agenzia federale…

Di Maio, liberalismo

Di Maio negli Emirati, messi del Qatar a Roma. L’Italia è sulla Libia

I prossimi giorni l'Italia sarà al centro di un turbine diplomatico che avrà la crisi libica come protagonista. Mentre Roma diventa il centro nevralgico degli incontri con Tripoli, dove ha sede il governo onusiano guidato da Fayez Serraj, il vicepremier e bisministro grillino, Luigi Di Maio, vola negli Emirati Arabi Uniti, che sono uno dei paesi che dà appoggio al piano ricco…

cina

Gli Usa domineranno ancora la competizione tecnologico-militare (nonostante la Cina). Parlano Andrea e Mauro Gilli

Di Enrico Casini e Michele Pierri

La competizione tecnologico-militare tra le grandi potenze, con particolare attenzione agli Stati Uniti e alla loro principale rivale strategica, la Cina, è al centro di “Why China has not caught up yet”, ricerca pubblicata nelle scorse settimane su International Security, rivista dedicata alla difesa e agli studi strategici in ambito internazionale. Il report, realizzato da Andrea* e Mauro Gilli, rispettivamente…

×

Iscriviti alla newsletter