Intervista a David Unger, professore alla John Hopkins e a lungo firma del New York Times. Joe Biden in difficoltà dopo un anno, lo spettro del 6 gennaio è vivo e vegeto. I repubblicani vogliono liberarsi di Trump ma non sarà una passeggiata. E alle midterm..
Usa
EastMed? No, interconnettori elettrici. Biden spariglia nel Mediterraneo
Washington adesso considera una priorità altri progetti come l’interconnessione elettrica sottomarina EuroAfrica, che collegherà l’Egitto con Creta e la Grecia continentale, nonché il progetto EuroAsia, che collegherà le reti elettriche israeliana, cipriota ed europea
Tic-toc, se Putin teme il game over ucraino. Parla Lesser
Intervista a Ian Lesser, vicepresidente del German Marshall Fund. In Ucraina Putin ha giocato d’anticipo, ora rischia di finire fuori tempo. Il nulla di fatto a Ginevra è un problema più per la Russia che per gli Usa, occhio alla partita Nord Stream. Ue? Rimane a bordocampo
Accordo un tubo. Su Ginevra l'ombra del Nord Stream 2
Sul summit di Ginevra si staglia l’ombra (da 1200 chilometri) del gasdotto russo Nord Stream 2. Al Senato è atteso il voto per un pacchetto di sanzioni proposto dal repubblicano Cruz che potrebbe mandare tutto all’aria e far infuriare Putin. Ma i democratici hanno un piano B
Nella crisi americana c'è un messaggio (anche) per l'Italia
La ferita aperta nella democrazia americana dall’assalto al Capitol del 6 gennaio un anno dopo è ancora viva. Ora l’America di Joe Biden deve imparare a voltare pagina. E può trovare nell’Italia (e nell’Europa) un esempio virtuoso. Il commento di Joseph La Palombara, professore emerito a Yale
Biden e l'ombra di un nuovo 6 gennaio. Parla Antinori
L’assalto al Campidoglio è la punta dell’iceberg. A un anno dall’attacco al cuore della democrazia americana gli Stati Uniti targati Joe Biden si trovano ancora più esposti. Dalle lacerazioni sociali all’eversione che riprende forza: parla Arjie Antinori, professore di Criminologia e Sociologia della Devianza alla Sapienza di Roma
La strigliata di Putin a Erdogan sui droni e la fase 2 in Siria e Libia
Do ut des: Ankara potrebbe fare ammenda sui droni, se Mosca offrisse un supporto in partite chiave per i conti disastrati di Erdogan. Nel Mediterraneo, anche per questa ragione, la portaerei Truman in pianta stabile
Joe Biden, un anno di alti e bassi. Il bilancio di Castellaneta
Giovanni Castellaneta, ex ambasciatore italiano a Washington DC, tira le somme del primo anno di Joe Biden alla Casa Bianca. Dalla pagina nera del 6 gennaio al Build back better, una presidenza che parte con grandi aspettative, ma per ora non le rispetta tutte
Democrazia, luci e ombre del summit di Biden. Scrive Quintavalle
Buone le intenzioni, meno la realizzazione. Il Summit delle democrazie di Joe Biden portava con sé grandi aspettative. Alcune sono state deluse. L’opinione di Dario Quintavalle
Cina, Ue, Usa. Nel 2022 preparatevi alla resa dei conti (digitale)
Dal Brussels effect sulla regolamentazione alla privacy, dalle criptovalute cinesi alla blockchain. Allacciate le cinture: il 2022 sarà l’anno della resa dei conti (digitali) tra Cina, Ue e Usa. L’analisi del prof. Fabio Bassan (Roma Tre), in libreria con “Digital platforms and global law” (Elgar)
















