Skip to main content

Patti chiari con Putin. Parla Geoana, numero due della Nato

Ospite di un evento di Formiche ed Airpress, il vicesegretario della Nato detta i paletti per il dialogo con la Russia e le proposte avanzate da Mosca. Deterrenza e confronto, ma niente propaganda. Ecco cosa (non) torna nella storia ucraina del Cremlino

Sembra Bergamo ma è Città del Capo. Putin studia Omicron

Un laboratorio mobile, un team di fisici e medici, gli autocarri militari. A Città del Capo, capitale del Sud Africa ed epicentro mondiale della variante Omicron, Putin mette in campo un’operazione sul filo tra intelligence e ricerca, già vista a Bergamo

Caos gas, tra rubinetti chiusi e Nord Stream 2. La minaccia di Lukashenko all'Ue

La ministra tedesca Baerbock: “il gasdotto non soddisfa i requisiti del diritto energetico europeo”. Il senatore repubblicano Cruz: “Necessaria una nuova legislazione che imponga sanzioni a Nord Stream 2”. E intanto Lukashenko minaccia di tagliare il gas all’Europa

Fregate e mazzate. Il derby greco tra Francia e Usa

Dopo il Patto Aukus tra Australia, Stati Uniti e Regno Unito contestato da Parigi si apre un nuovo fronte diplomatico-geostrategico nel Mare nostrum, dove Washington ha già una fortissima relazione militare con Atene. La questione, quindi, è molto più articolata e complessa di un semplice contratto (firmato o strappato)

Cosa chiedono i produttori a Biden per il petrolio di domani

Dal World Petroleum Congress l’esigenza di programmare, perché una trivellazione in più non si può improvvisare. Quanto alle strutture, i nuovi gasdotti e i bacini portuali offshore dimostrano che gas e petrolio sono ben lontani dall’essere pensionati

Da Gronchi a Ciampi, il Quirinale visto dagli Usa. Scrive La Palombara

Di Joseph La Palombara

Gronchi e quella cravatta in Michigan, Saragat e i bisticci con Nenni, Pertini e l’ombra di Maccanico. Joseph La Palombara, politologo americano dell’Università di Yale, racconta i “suoi” presidenti della Repubblica. Uno sguardo nel Palazzo del Quirinale, visto dagli Usa

Cina-Usa, chi ride (e chi piange) per il Trattato del Quirinale

Di Luca Sebastiani

Per alcuni un sollievo, per altri un problema. Cosa dicono all’estero del Trattato del Quirinale tra Italia e Francia. Una lente su Cina e Stati Uniti svela due visioni diverse, se non opposte, tra autonomia strategica e mercato. L’analisi di Luca Sebastiani (Geopolitica.info)

Quirinale? Gli Usa tifano Mattarella bis. Parola di La Palombara

Di Joseph La Palombara

Il professore emerito di Yale e noto politologo americano descrive su Formiche.net la corsa al Quirinale vista dagli Stati Uniti. La soluzione ideale per gli americani è un Mattarella bis e un mandato di Draghi a seguire, il premier serve a Palazzo Chigi. E su Berlusconi…

Calcolo quantistico, otto aziende cinesi finiscono nella lista nera Usa

Calcolo quantistico, otto aziende cinesi nella lista nera Usa

Le nuove sanzioni del Dipartimento di commercio statunitense rendono molto più difficile l’accesso dell’esercito cinese a tecnologie avanzate. Così gli Usa si muovono per difendere il loro vantaggio nel campo dell’informatica quantistica (e non solo)

Sì all'uso delle riserve. Il domino della mossa di Biden sul petrolio

50 milioni di barili dalla Strategic Petroleum Reserve, con Pechino che segue Washington. Il rischio però è che i Paesi consumatori e i Paesi produttori possano continuare ad alzare la posta in un gioco all’infinito

×

Iscriviti alla newsletter