Skip to main content

Perché Huawei vuol fare dietrofront nel mercato (strategico) dei cavi sottomarini

Si tratterebbe della prima vendita di asset importanti da quando, due settimane fa, gli Stati Uniti l'hanno inserita in una lista nera del Dipartimento del Commercio per il timore di potenziali attività di spionaggio a favore di Pechino. Il gruppo cinese Huawei potrebbe cedere la sua quota di maggioranza nella sua strategica impresa di cavi sottomarini, cruciale per le telecomunicazioni…

Trump a Londra: hard su Brexit, bombe a Corbyn, consigli al prossimo premier

La visita di Stato nel Regno Unito di Donald Trump è stata anticipata nel classico modo bombastico del presidente Usa: un'intervista esplosiva concessa al Sun in cui ha attaccato la premier dimissionaria Theresa May per non aver seguito i consigli che le aveva dato, attraverso i quali avrebbe potuto sfruttare la Brexit a proprio vantaggio. Non ha negoziato bene, dice…

Gli Usa e la Cina hanno bisogno l'uno dell'altra. Spiega Carrieri

[Questa è la seconda parte di un'intervista all'analista di politica economica Lorenzo Carrieri, che per Formiche.net ha fatto un quadro sulla big picture dello scontro commerciale tra Stati Uniti e Cina. Qui la prima parte]. La presidenza Trump è stata criticata per avere una visione “mercantilista” e autarchica, perché sembra non voler comprendere concetti base quali quello di catena di valore e di economia di scala. Secondo…

Washington bacchetta la Germania. Non avete fatto i compiti sulla Difesa

Ci sono due visite americane in Europa contemporanee che diventano importanti per il loro messaggio incrociato e la loro sovrapposizione. Il presidente Donald Trump sarà a Londra alla guida di una business delegation di prim’ordine su cui spicca il nome della Ceo di Lockheed Martin, Marillyn Hewson, capo dell’azienda che produce i cacciabombardieri di ultima generazione F-35, i più strategici tra i…

Dimmi che social media usi (e ti dirò se puoi entrare negli Stati Uniti)

I social media possono essere canali importanti per scovare sentimenti di rivalsa o minacce vere e proprie che possono condurre ad attività terroristiche o ad altre azioni violente. Uno degli esempi più eclatanti risale al 2015, quando uno degli attentatori che realizzarono una strage a a San Bernardino, in California, nella quale persero la vita 14 persone, aveva manifestato simpatie…

La Big Picture dietro lo scontro commerciale Usa-Cina

Pochi giorni fa, il presidente statunitense Donald Trump, in risposta a quello che ha considerato un atteggiamento poco conciliatorio da parte di Pechino, ha voltato pagina e deciso che dal primo giugno gli Stati Uniti sarebbero entrati in vigore nuovi i dazi su oltre duecento miliardi di dollari di importazioni dalla Cina portando l'’aliquota al 25 per cento (prima era al 10). IL COLPO E LA…

mit

Huawei, altro colpo dagli Usa. Ora è fuori dalle pubblicazioni dell'Ieee

Dagli Usa un nuovo colpo per Huawei. Il prestigioso Institute of Electrical and Electronics Engineer di New York, l'Ieee, ha escluso i dipendenti del gigante tech cinese dalla lista di recensori delle sue pubblicazioni. Si tratta di un ulteriore passo verso l'isolamento dell'azienda di Shenzhen, giunto dopo i recenti provvedimenti dell'amministrazione Usa, dopo svariati allarmi dell'intelligence sul possibile spionaggio condotto…

5G, Huawei

Le vere ragioni dello scontro tech tra Usa e Cina. Parlano Belladonna e Gili

Gli ultimi provvedimenti legislativi americani contro i colossi tecnologici di Pechino, alcuni dei quali già in cantiere durante l’amministrazione Obama, "innalzano in qualche modo il livello dello scontro tra Cina e Stati Uniti". Non si tratta di rottura, spiegano i ricercatori dell'Ispi Alberto Belladonna e Alessandro Gili, piuttosto "Trump, sentendosi in una posizione negoziale di vantaggio, sta cercando di mettere…

Bolton attacca l'Iran, Trump rassicura: "Niente regime change"

A sabotare le navi davanti al grande hub petrolifero di Fujairah, negli Emirati Arabi, è stato "quasi certamente l'Iran": è questo il saluto riservato agli alleati locali dal consigliere per la Sicurezza nazionale, John Bolton, che ieri è atterrato ad Abu Dhabi per una visita speciale. BOLTON E GLI ALLEATI Il viaggio di Bolton anticipa di due giorni l'inizio del…

iran

L'Iraq si propone come mediatore tra Stati Uniti e Iran

Il ministro degli Esteri iracheno, Mohammed al-Hakim, ha detto ieri che il suo paese si è offerto volontario per mediare sulla crisi tra Stati Uniti e Iran, innescata da informazioni di intelligence ricevute da Washington riguardo alla possibilità che gli interessi americani in Medio Oriente possano finire attaccati dagli iraniani (e/o dalle forze proxy collegate) come rappresaglia per alcune decisioni politiche molto dure…

×

Iscriviti alla newsletter