Il voto del Carroccio a sostegno della linea di Fratelli d’Italia sul green pass surriscalda gli animi dei partner di governo. L’analisi del politologo: “Salvini rimane con Draghi, ma occhio a Letta”. E i 5 Stelle? “Rischiano di morire per eccesso di normalizzazione”
vaccini
Truffe sui vaccini Covid-19 (anche in Italia). L’Interpol lancia l’allarme
Allerta truffe ai danni dei governi: circa 60 casi in 40 Paesi. Nel mirino anche Paesi Bassi, Francia, Spagna, Israele, Canada, Colombia, Brasile e Argentina
Green pass by Draghi? Coercitivo. L'attacco dei media vicini a Putin
Piovono critiche da Mosca contro il green pass approvato dal governo Draghi. “Misura controversa” e “politiche coercitive”, sentenzia Russia Today, il giornale preferito di Vladimir Putin, ma la bocciatura è trasversale. Ira di Sputnik V tagliato fuori dal certificato verde, l’Ue vuole costruire “una cortina di ferro”
Sospendere i brevetti non è la soluzione. Secondo Amici (Unicam) bisogna investire nella ricerca pubblica
Il problema non sono i brevetti. La capacità produttiva dei vaccini innovativi, rispetto alle dosi necessarie per immunizzare la maggioranza della popolazione mondiale, è difficile da incrementare velocemente. E poi resta il problema dei costi della ricerca, che vanno sostenuti dalle istituzioni pubbliche. L’Unicam ha presentato al ministero della Salute nuove opzioni, a basso costo, per arginare le varianti
Come completare la sfida del vaccino. Lo spiega Celotto
Manca ancora uno sforzo importante per arrivare alla sperata immunità di gregge ed evitare ulteriori lockdown autunnali. Come procedere? La strada migliore non mi sembra quella di una ulteriore legge che obblighi alla vaccinazione. Prima della forza della legge occorre la forza della informazione e della persuasione
Astrazeneca e J&J, cosa c'è dietro gli spostamenti delle fasce di età
Alla luce del nuovo caso in Liguria, il Cts si è espresso con un nuovo cambio di linea. L’opinione pubblica, intanto, rimane esitante di fronte all’ennesima controversia. Se per Manfredi (Consigliere Ordine dei Medici di Milano), si tratta solo di responsabilità scientifica, il governo non esita ad attribuire responsabilità politica a CTS e Regioni
Agire in fretta per l'Africa. Il Global Health Summit letto da Mayer
Solo assumendo la sanità come stella polare della relazione Africa-Europa si possono rendere stabili e forse irreversibili gli obiettivi di salute globale che i leader mondiali hanno solennemente condiviso a Roma
Perché dico no alla proposta di Biden sui vaccini. Scrive Gancia (Lega)
La proposta di Biden di sospendere in maniera eccezionale i brevetti sui vaccini non mi convince per due ragioni, ecco quali. L’opinione di Gianna Gancia, eurodeputata della Lega
Nel dopo Merkel la relazione Italia-Germania sarà più forte. Della Vedova spiega perché
Intervista con il sottosegretario agli Esteri di ritorno da Berlino. “Condivido l’idea coraggiosa di Biden di aprire un negoziato al Wto” sui brevetti. “Ma non si risolve dall’oggi al domani”. Sull’asse Parigi-Berlino: “È interesse di tutti allargare all’Italia viste anche le prossime elezioni tedesche e francesi”. E sull’accordo con la Cina: “Serve una riflessione”
Mascherine o vaccini? Mosca e Pechino esportano fake news. Il rapporto Ue
Rapporto Ue sulla disinformazione russa e cinese: siamo passati dalla diplomazia degli aiuti e delle mascherine a quella dei vaccini. E l’Italia lo dimostra