Skip to main content

Cristoforo Colombo in Vaticano. Happy end per la lettera sul Nuovo Mondo

Ci sono voluti sette anni, ma alla fine la lettera scritta da Cristoforo Colombo tornerà al luogo di appartenenza, la Biblioteca del Vaticano. Gli Stati Uniti hanno deciso di riportare alla Santa Sede la missiva in cui l’esploratore racconta la scoperta del Nuovo Mondo. La lettera, datata 1493, era stata rubata e sostituita da una falsificazione. Il rimpatrio della lettera…

Sport e religione vanno d'accordo. Nel nome dei valori umani

"Dare il meglio di sé": l’incipit del titolo del nuovo documento vaticano sul tema dello sport ha un sapore fortemente motivazionale, ma a una lettura più attenta si nota che le ragioni della sua stesura non sono nient'affatto superficiali. La dichiarazione mette infatti in luce quali sono le conformità tra lo sforzo che lo sportivo mette in atto nella sua…

Anche il papa benedice Mattarella

Si alza ancora il muro a difesa di Sergio Mattarella da parte del mondo cattolico. Dopo la levata di scudi dei vescovi, anche la Santa Sede, per mezzo del suo organo ufficiale, l'Osservatore Romano, scende in campo in difesa del Colle. Gli attacchi di questi giorni, all'indomani dello strappo con Lega e 5 Stelle sulla nomina di Paolo Savona alla…

Per il Vaticano è immorale l'immortalità?

A volte la scienza supera la fantascienza, questo è spesso noto. In particolare quando ci si addentra in questioni come l'allungamento della vita, ma fino ad un livello in cui si parla di una sua estensione infinita, vale a dire di una potenziale immortalità biologica dell'essere umano. E non si tratta di una prospettiva di tipo spirituale. Ma allora, a…

Che succede tra Francesco, Benedetto e Viganò, parla Ravasi

Il concetto-chiave che preme al cardinal Gianfranco Ravasi è che si continui nel percorso intrapreso faticosamente da papa Francesco. Al di là del pasticcio mediatico legato alla lettera solo parzialmente resa nota di Benedetto XVI (e che ha portato alle recenti dimissioni di monsignor Viganò), è importante, secondo il presidente del Pontificio consiglio per la Cultura, che la strada tracciata…

Facebook e non solo, se la tecnologia è senza etica. Parla Padre Benanti

"Nei secoli scorsi abbiamo assistito a grandi violazioni dei diritti umani. Nel millennio che ora viviamo potrebbero essere le profilazioni di massa ad aprire nuove pagine altrettanto poco brillanti". Ad esserne convinto è Padre Paolo Benanti, francescano, docente della Pontificia Università Gregoriana di Roma e tra i massimi esperti di bioetica, etica delle tecnologie e human adaptation, che in una…

Il mio bilancio (straordinario) dei primi cinque anni di Papa Francesco. L'intervista a Elisabetta Piqué

“Dopo la votazione e prima della lettura dei foglietti, il cardinale scrutatore, che per prima cosa mescola i foglietti deposti nell’urna, si accorge che ce n’è uno in più: sono 116 e non 115 come dovrebbero essere. Sembra che, per errore, un porporato abbia deposto due foglietti nell’urna: uno con il nome del suo prescelto e uno in bianco, che…

I primi cinque anni del Papa social (e rock)

Da quando è stato eletto il 13 marzo del 2013, Papa Francesco è stato copertina delle più varie riviste internazionali. Dalla pubblicazione maschile Esquire al Time, il pontefice è stato fonte d’ispirazione anche per Vanity Fair, Rolling Stones, New Yorker e persino la pubblicazione per i diritti degli omosessuali The Advocate. La rivista finanziaria Forbes lo considera una delle persone più…

Vatican Hackathon. La Santa Sede diventa un incubatore tecnologico nel segno di Francesco

Di Stefano Cabras

“Come sarebbe bello se alla crescita delle innovazioni scientifiche e tecnologiche corrispondesse anche una sempre maggiore equità e inclusione sociale!”. Questo l’auspicio di Papa Francesco, che alla Ted Conference di Vancouver del 2017 aveva istruito la platea sul ruolo che la tecnologia può giocare nella riduzione delle disuguaglianze. Oggi, nella sala Marconi del Palazzo della Radio Vaticana, si è tenuta…

Che ci fanno oltre cento hacker in Vaticano? Ecco il VHacks di Francesco

Di Federica De Vincentis

Esperti di informatica popoleranno il Vaticano dall’8 all’11 marzo 2018 in occasione di VHacks, il primo hackathon che si terrà Oltretevere. LE PAROLE DI PAPA FRANCESCO Nato dopo il richiamo di Papa Francesco a coniugare innovazione scientifica e tecnologica con uguaglianza e inclusione sociale, anche questo hackathon è un raduno al quale partecipano, a vario titolo, esperti di diversi settori…

×

Iscriviti alla newsletter