La manifestazione politica di domenica è stata molto coraggiosa. Bisogna riconoscerlo. Scendere in piazza a difesa di un uomo politico condannato in sede definitiva non è uno scherzo. Interrogandosi a fondo, con senso di responsabilità, non possono non venire seri dubbi. Tuttavia, malgrado l'eccezionalità dell'azione di piazza, si può riconoscere una sua motivata giustificazione. La condizione politica per rendere spendibile…
Benedetto Ippolito
Leggi tutti gli articoli di Benedetto Ippolito
Berlusconi e la giornata più lunga della Repubblica
Ieri si è celebrata quella che possiamo definire la più lunga giornata della Repubblica. La Corte di Cassazione, chiamata a decidere sulla correttezza del lungo processo a Silvio Berlusconi, di fatto ha dovuto decidere non solo sui delicatissimi e contraddittori rapporti tra politica e magistratura, ma anche sulle sorti del governo in carica, retto dalle larghe intese, e sul futuro…
Cassazione, tre scenari su Berlusconi e una certezza: la sinistra è su un binario morto
Mentre le ore passano e si avvicina il giudizio attesissimo della Cassazione su Berlusconi, la politica resta sospesa in quello che Luigi Nono avrebbe chiamato un Canto sospeso. Sospeso perché nulla sembra potersi seriamente muovere prima del pronunciamento. Che considerazioni si possono fare? Ebbene, la prima è la valutazione dell'importanza storica di questo provvedimento, il quale chiude un capitolo iniziato…
L'estro di Bergoglio non muta le verità della Chiesa
Non è facile tirare le somme di una visita apostolica come quella che il Papa ha concluso ieri. Per Jorge Mario Bergoglio la GMG era una specie di grande esame generale. La prima volta da vescovo di Roma nel suo continente. La prima volta a confronto con i giovani. La prima volta a contatto mediatico con il mondo intero. La…
Governo Letta, esperimento fallito
L’attuale situazione politica rispecchia bene clima incerto di questi giorni. Il governo Letta continua tra incognite e traballamenti. La vicenda di Mukhtar Ablyazov ha portato alle dimissioni di Giuseppe Procaccini e quasi a quelle del ministro degli Interni Angelino Alfano. Se si riflette bene un errore di questo genere è molto grave, ma non rappresenta sicuramente una tragedia nella gestione degli…
La luce della fede di Papa Francesco illumina Lampedusa
Ieri, finalmente, è uscita la prima Enciclica di Papa Francesco. Il titolo Lumen fidei riassume bene dove batte il cuore di questo straordinario pontefice, facendo comprendere anche la continuità profonda con il suo predecessore. D’altronde, come dice espressamente la Lettera, il materiale inizialmente era stato preparato da Benedetto XVI per poi essere riscritto in seguito e con originalità da Bergoglio.…
Monti e la scelta poco civica di destabilizzare il governo Letta
Che la situazione che si è creata dopo le elezioni politiche e dopo l'elezione del capo dello Stato non sia positiva per nessuno, men che meno per Scelta Civica, non c'era bisogno di attendere gli ultimi giorni. Gli scricchiolii del governo Letta, infatti, dovuti anche alle dichiarazioni forcaiole del presidente del Senato, non hanno fatto altro che dare una nuova…
I travagli di Pd e Pdl
La situazione politica è quanto mai in movimento. Gianni Alemanno minaccia da Roma di provocare una scissione interna al Pdl, e le vere incognite riguardano il futuro del centrodestra e soprattutto la durata del governo. Enrico Letta ha un destino che corre su alcune scelte in materia fiscale nelle mani del ministro Saccomanni. Da un lato l’Europa fa pressioni per…
L’identità del Pdl e l’assurdità delle unioni civili
E’ fin troppo chiaro che dopo la sconfitta elettorale delle amministrative è giunto il momento per il centrodestra di aprire finalmente il capitolo dell’identità politica. E’ fin troppo chiaro però che si tratta di un capitolo assai controverso, il quale, in qualche modo, finisce sempre per deludere. Certamente, i partiti non possono e non devono essere confessionali. Questo significa che…