Skip to main content

Benedetto Ippolito About Benedetto Ippolito

Benedetto Ippolito è nato a Milano il 29 marzo 1973. E' sposato e ha due figlie. Si è laureato in Filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 1998 dove ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca nel 2002, dopo aver frequentato il DEA all'Université de la Sorbonne-Paris IV dal 2000 al 2001. Già Consigliere d'Amministrazione della Fondazione Telecom Italia e Membro del Comitato Scientifico dal 2008 al 2011, attualmente è Professore e Ricercatore Confermato di Storia della Filosofia all´Università degli Studi Roma Tre. Insegna la stessa disciplina all'Istituto Superiore di Scienze Religiose all´Apollinare della Pontificia Università della Santa Croce di Roma. E' membro del Comitato Strategico dell'Ipalmo (Istituto per le relazioni internazionali tra l'Italia e i Paesi dell'Africa, America Latina, Medio ed Estremo Oriente) e Consigliere Direttivo del Cisem (Centro Interdipartimentale di Studi sull'Etica in ambito Militare). E´ componente, inoltre, del Comitato Economico Sociale della Fondazione Craxi e del Comitato tecnico-scientifico del Cesma (Centro Studi Militari Aeronautici). Già collaboratore di "Formiche", "Mondoperaio", "Foglio", "Avvenire" e "Riformista", è autore di numerose pubblicazioni scientifiche. E´ iscritto alla Sispm (Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale) e alla Sfi (Società Filosofica Italiana).

Cassazione, tre scenari su Berlusconi e una certezza: la sinistra è su un binario morto

Mentre le ore passano e si avvicina il giudizio attesissimo della Cassazione su Berlusconi, la politica resta sospesa in quello che Luigi Nono avrebbe chiamato un Canto sospeso. Sospeso perché nulla sembra potersi seriamente muovere prima del pronunciamento. Che considerazioni si possono fare? Ebbene, la prima è la valutazione dell'importanza storica di questo provvedimento, il quale chiude un capitolo iniziato…

L'estro di Bergoglio non muta le verità della Chiesa

Non è facile tirare le somme di una visita apostolica come quella che il Papa ha concluso ieri. Per Jorge Mario Bergoglio la GMG era una specie di grande esame generale. La prima volta da vescovo di Roma nel suo continente. La prima volta a confronto con i giovani. La prima volta a contatto mediatico con il mondo intero. La…

Governo Letta, esperimento fallito

L’attuale situazione politica rispecchia bene clima incerto di questi giorni. Il governo Letta continua tra incognite e traballamenti. La vicenda di Mukhtar Ablyazov ha portato alle dimissioni di Giuseppe Procaccini e quasi a quelle del ministro degli Interni Angelino Alfano. Se si riflette bene un errore di questo genere è molto grave, ma non rappresenta sicuramente una tragedia nella gestione degli…

La luce della fede di Papa Francesco illumina Lampedusa

Ieri, finalmente, è uscita la prima Enciclica di Papa Francesco. Il titolo Lumen fidei riassume bene dove batte il cuore di questo straordinario pontefice, facendo comprendere anche la continuità profonda con il suo predecessore. D’altronde, come dice espressamente la Lettera, il materiale inizialmente era stato preparato da Benedetto XVI per poi essere riscritto in seguito e con originalità da Bergoglio.…

Monti e la scelta poco civica di destabilizzare il governo Letta

Che la situazione che si è creata dopo le elezioni politiche e dopo l'elezione del capo dello Stato non sia positiva per nessuno, men che meno per Scelta Civica, non c'era bisogno di attendere gli ultimi giorni. Gli scricchiolii del governo Letta, infatti, dovuti anche alle dichiarazioni forcaiole del presidente del Senato, non hanno fatto altro che dare una nuova…

I travagli di Pd e Pdl

La situazione politica è quanto mai in movimento. Gianni Alemanno minaccia da Roma di provocare una scissione interna al Pdl, e le vere incognite riguardano il futuro del centrodestra e soprattutto la durata del governo. Enrico Letta ha un destino che corre su alcune scelte in materia fiscale nelle mani del ministro Saccomanni. Da un lato l’Europa fa pressioni per…

L’identità del Pdl e l’assurdità delle unioni civili

E’ fin troppo chiaro che dopo la sconfitta elettorale delle amministrative è giunto il momento per il centrodestra di aprire finalmente il capitolo dell’identità politica. E’ fin troppo chiaro però che si tratta di un capitolo assai controverso, il quale, in qualche modo, finisce sempre per deludere. Certamente, i partiti non possono e non devono essere confessionali. Questo significa che…

Presidenzialismo minimo per rilanciare l’economia

Il dibattito sulle riforme istituzionali è soltanto all’inizio. Saggi a parte, a rilanciare la partita sono stati due uomini politici che non temono certo il cambiamento: Silvio Berlusconi e Matteo Renzi. Entrambi sostengono, infatti, un rafforzamento del peso elettorale dei cittadini, sebbene non s’intendano sul rimedio migliore da adottare. Il Cavaliere approva l’elezione diretta del capo dello Stato, per completare…

Caro Letta, inizia dal presidenzialismo

Con l’incontro di stamani del presidente del Consiglio Enrico Letta, e dei ministri Gaetano Quagliariello e Dario Franceschini, con il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano le riforme sembrano essere entrate nel momento topico. Come dire che adesso, cioè nei prossimi giorni, su quest’argomento o la va o la spacca. Il presidenzialismo visto da destra Come si sa tradizionalmente le posizioni…

Bravo Letta, basta finanziamento statale ai partiti

Oggi il Consiglio dei Ministri ha varato la normativa che prevede l’eliminazione del cosiddetto “finanziamento pubblico dei partiti”. Si tratta di una scelta sacrosanta. Bisogna tuttavia capire bene che cosa significa realmente. Sì, perché la denominazione non è sempre esatta. Quando si parla di finanziamento pubblico, s’intende, il più delle volte, qualcosa di molto specifico e di storicamente determinato. In…

×

Iscriviti alla newsletter