Skip to main content

Elvira Frojo About Elvira Frojo

Laureata in giurisprudenza, già avvocata e dirigente della carriera prefettizia, coordinatrice didattica di master universitari presso Link Campus University. Scrittrice e giornalista pubblicista. Osservatrice di tematiche femminili nella dimensione individuale, sociale e professionale e nella complessità delle relazioni interpersonali. Il rapporto con se stessa, i sentimenti, le relazioni sociali, la famiglia, per il benessere psico-fisico e nel mondo del lavoro. Autrice di “Il sorriso delle donne imperfette. Viaggio nell'alfabeto del benessere" (2018, ed. San Paolo), “Il tempo del cuore. Il Galateo delle donne imperfette” (2020, ed. San Paolo), “Viaggio in una vita sospesa. Per un futuro possibile, le parole del cuore” (2022, ed. Rogiosi), “Se la Giustizia è donna. Avvocatura e società, tra passato e futuro” (2024, ed. Wolters Kluwer). Coautrice di “Non di solo pane” (2017, ed. Maggioli). Collabora con Riviste, anche straniere, e con il quotidiano online Formiche.net. Ha realizzato la mostra fotografica “Ischia, tra cielo e mare, la vita”. Già vice presidente della Fondazione Parioli Onlus operante soprattutto nel settore della sanità e dell’infanzia. È insignita dell’onorificenza di “Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana”. A Roma, in Campidoglio, ha ricevuto il “Premio Personalità Europea 2016”; a Caserta, il “Premio per la cultura 2017” al Festival nazionale della Vita; a Ischia, i Premi “I love Ischia 2016” e “Amici di Ischia 2017”; a Roma, nel 2021, Premio speciale per la letteratura “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” e riconoscimento per la cultura del “Premio eccellenza italiana”; a Napoli, nel 2025, riconoscimento speciale nella XXIX edizione del “Premio letterario internazionale Emily Dickinson”. È coniugata e ha due figli. Vive a Roma. Pagina facebook: https://www.facebook.com/p/Il-sorriso-delle-donne-imperfette-100063527602944/

Le donne del Women20 Italia per guardare al futuro

L’11 maggio l’evento promosso dalla delegazione italiana e dall’associazione AW20, con il supporto di Consenso Europa, in vista del summit di presidenza G20 che si terrà a settembre in Indonesia, farà il punto sul ruolo delle donne nella società e nel mondo del lavoro e sul divario di genere ancora troppo ampio

Dopo la mascherina, nella fragilità è il tempo del sorriso

Siamo adeguati a vivere questa dimensione, dopo la mascherina e le armi, o prevarranno ancora ambiguità e superficialità, egoismo e narcisismo, cinismo e rancore? Sono il passato da dimenticare e superare. Siamo pronti a lasciarli alle spalle e, fiduciosi, ripartire con un nuovo sentire?

Pasqua 2022, quale Croce per il mondo

Alla vigilia della Pasqua 2022, nella trincea di un’umanità disgregata, ai piedi della Croce, le donne ucraine, spesso “anonime”, vivono il dramma più sconvolgente con il potere di aprire i cuori e cambiare le menti, testimoniare la dignità e il coraggio nella sofferenza, la resilienza nella mancanza di tutto

Guerra e fuga, dolore e speranza. L’Ucraina nel volto delle donne

Dietro i bombardamenti, gli incendi, le armi, c’è la storia di persone che subiscono violenza, distruzione e morte. È l’agghiacciante scenario di sofferenza descritto dalle giornaliste che raccontano la guerra. Donne che ricercano l’anima negli eventi raccontando la tragedia umana raggiungendo il cuore. Tra divari, lotta contro pregiudizi e stereotipi, lunga è la storia delle donne inviate di guerra

Perché è importante celebrare la Giornata mondiale del riciclo

Conversazione con la senatrice Patty L’Abbate, capogruppo Movimento 5 Stelle in Commissione ambiente, sull’economia circolare e la transizione energetica in occasione del convegno “L’economia circolare nell’era della crisi energetica”, a Palazzo Giustiniani

La donna custode della giustizia e del diritto? Il libro di Fabrizio Di Marzio

Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione dell’ultima opera “Giudici divoratori di doni. Esiodo, alle origini del diritto”, ed. Mondadori, di Fabrizio Di Marzio, già magistrato ordinario, docente di diritto privato, organizzata a Roma dall’associazione Paci con il contributo della Fondazione Movimento bambino e dell’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare

Pandemia e guerra. Il mondo visto, l’8 marzo, dalle donne

L’augurio per la società è che la mimosa del 2022 possa diffondere il proprio profumo e far immaginare, non solo l’8 marzo, un domani davvero diverso. Insieme, uomini e donne. In un sogno che non vuole fare a meno dell’altra metà del cielo. Gli auguri a tutte le donne del mondo di Elvira Frojo

Masi, presidente del Cnf, racconta come cambiano giustizia e società

Marta Cartabia alla Giustizia, Gabriella Palmieri all’Avvocatura generale dello Stato e per la prima volta in quasi cento anni di vita dell’istituzione, Maria Masi è presidente del Consiglio nazionale forense, l’organo di rappresentanza dell’avvocatura italiana. Una svolta storica per il sistema giudiziario. Elvira Frojo l’ha intervistata per Formiche.net

Nell’Europa del 2022, avanti le donne italiane?

“Il nostro Paese è stato antesignano e modello da seguire per l’Unione europea”, ha detto a Formiche.net Florinda Scicolone, giurista d’impresa, membro della Fondazione Marisa Bellisario parlando della presenza delle donne nelle istituzioni e non solo

Anno 2022, alla ricerca della felicità. La riflessione di Elvira Frojo

Una pioggia di stelle cadenti ha inaugurato il cielo di gennaio con lo sciame delle Quadrantidi. Ripartiranno sogni e desideri?

×

Iscriviti alla newsletter