Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione dell’ultima opera “Giudici divoratori di doni. Esiodo, alle origini del diritto”, ed. Mondadori, di Fabrizio Di Marzio, già magistrato ordinario, docente di diritto privato, organizzata a Roma dall’associazione Paci con il contributo della Fondazione Movimento bambino e dell’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare
Elvira Frojo
Leggi tutti gli articoli di Elvira Frojo
Pandemia e guerra. Il mondo visto, l’8 marzo, dalle donne
L’augurio per la società è che la mimosa del 2022 possa diffondere il proprio profumo e far immaginare, non solo l’8 marzo, un domani davvero diverso. Insieme, uomini e donne. In un sogno che non vuole fare a meno dell’altra metà del cielo. Gli auguri a tutte le donne del mondo di Elvira Frojo
Masi, presidente del Cnf, racconta come cambiano giustizia e società
Marta Cartabia alla Giustizia, Gabriella Palmieri all’Avvocatura generale dello Stato e per la prima volta in quasi cento anni di vita dell’istituzione, Maria Masi è presidente del Consiglio nazionale forense, l’organo di rappresentanza dell’avvocatura italiana. Una svolta storica per il sistema giudiziario. Elvira Frojo l’ha intervistata per Formiche.net
Nell’Europa del 2022, avanti le donne italiane?
“Il nostro Paese è stato antesignano e modello da seguire per l’Unione europea”, ha detto a Formiche.net Florinda Scicolone, giurista d’impresa, membro della Fondazione Marisa Bellisario parlando della presenza delle donne nelle istituzioni e non solo
Anno 2022, alla ricerca della felicità. La riflessione di Elvira Frojo
Una pioggia di stelle cadenti ha inaugurato il cielo di gennaio con lo sciame delle Quadrantidi. Ripartiranno sogni e desideri?
Le donne del 2021, testimoni del tempo anche in una vita “imperfetta”
Nell’anno 2022 della ripresa e, si spera, della sconfitta del virus, il futuro dell’anima e del cuore vuole andare incontro alla vita riconoscendo nella fragilità del mondo il suo valore. È la speciale opportunità per non disperdere la forza straordinaria dell’interiorità e dissipare, insieme all’indifferenza e alla violenza, un malessere più profondo
La semplicità del cuore. Aspettando il Natale 2021, tra presepe e speranze
La variante Omicron alimenta altre incertezze. Ma non è il momento di rassegnarsi, sopraffatti da una paralizzante malinconia. Anzi, è tempo di ritrovarsi uniti con la forza e l’energia vitale di una mente aperta e il sentire profondo del cuore. Il commento di Elvira Frojo
Dubai, l’Expo delle donne. Il mondo si colora di arancione contro la violenza
A Dubai, nella “festa più grande del mondo”, come definita dalla ministra della cultura Noura Al Kaabi, presenti 191 Paesi, “No violence against Women”, al Padiglione Italia, è la frase con sfumature arancioni di grande impatto apparsa sullo sfondo del tricolore
Ancora scarpe e panchine rosse per il 25 novembre. Basta violenza sulle donne
Anche quest’anno, il 25 novembre, le scarpe e le panchine rosse ci inviteranno a ricordare che la sfida di oggi è un sentire comune, di una “femminilità” non di genere ma di valori come condivisione, empatia, cura. È la storia delle donne. Per un incontro fatto di rispetto e una domanda d’amore che non può tollerare sopruso e violenza. Un dovere morale, umano e di civiltà da promuovere insieme, uomini e donne. Senza omertà e indifferenza. Ogni giorno
Il G20 parallelo delle donne. Non solo vacanze romane
Adesso non resta che attendere azioni concrete. Ridurre il gender gap è una priorità per un mondo che chiede di cambiare anche con la specificità del valore femminile. È il tempo della pazienza, della competenza e della speranza, in un periodo da superare con l’energia e la forza del cuore. Un tempo interiore che chiede, tuttavia, risposte efficaci e urgenti per affrontare difficoltà oggettive e individuali