Yellen vede Liu He, Blinken incontrerà Qin. Washington e Pechino cercano spazi di comunicazioni, mentre restano terreni di confronto e tattiche per approcciarsi al contatto
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Piantedosi e Tajani in Tunisia. Il valore della cooperazione secondo Melcangi
La visita in Tunisia dei ministri Piantedosi e Tajani segna una continuità nelle relazioni tra Roma e Tunisi. Per l’Italia ci sono spazi di crescita dell’interscambio e cooperazioni sui dossier sicurezza ed energia. Ma il Paese deve superare la crisi socio-politica ed economica che sta vivendo
Così l’Algeria cerca il suo spazio nel mondo
Il Paese di Tebboune cerca di sfruttare la fioritura economica legata alle nuove vendite di gas per crearsi un nuovo standing internazionale. La sfida su quattro lati per Algeri, tra spinta per lo sviluppo, Russia e Cina, stabilità interna e regionale, rapporti con Ue e Usa. In vista della visita di Giorgia Meloni, che segue la rotta di Draghi nel consolidare l’Algeria come primo fornitore di gas per l’Italia e dare a Roma il ruolo di punto di equilibrio per Algeri
Francia e Germania portano l’Europa nel Tigray
Le ministre Baerbock e Colonna ad Addis Abeba hanno messo in chiaro con Abiy Ahmed le condizioni perché l’Ue torni a lavorare con l’Etiopia, dopo la guerra nel Tigray. Individuando crimini, responsabili e colpe
L'Italia nel Mediterraneo. Opportunità e sfide secondo Varvelli
Libia, Tunisia, Turchia. Per Varvelli, direttore dell’ufficio di Roma dell’Ecfr, la visita di del ministro Antonio Tajani servirà a testare varie possibilità per l’azione politica e le cooperazioni italiane tra Nordafrica e Mediterraneo
Burns in Libia. Gli Usa nel dossier (e sulla Wagner?)
Il capo dell’intelligence statunitense è in Libia per testare sul campo la situazione interna, nonché per trattare specifici dossier (come per esempio il ruolo del Wagner Group). La visita anticipa l’incontro che l’inviato speciale statunitense ha organizzato a Washington con i collegi di Italia, Francia, Germania e Regno Unito per discutere su come superare lo stallo istituzionale
Ad Abu Dhabi cresce il Negev Forum, tra Netanyahu e gli Usa
L’incontro conferma la sostanziale volontà di dialogo tra gli attori arabi e Israele. Gli Stati Uniti puntano ad allargare i partecipanti, pensando alla Palestina, ma soprattutto all’Arabia Saudita
Dopo Roma, Londra. Kishida e il patto di sicurezza con Sunak
Il premier giapponese firma il più grande accordo di cooperazione militare giapponese con una Paese europeo. Tokyo pensa alla strategia di sicurezza nazionale e vede il quadrante euro-atlantico connesso con quello indo-pacifico
Qin in Africa per consolidare la Cina nel sud del mondo
Il nuovo ministro degli Esteri cinese conferma la tradizione (trentennale) di visitare l’Africa come prima tappa annuale. Viaggio di Stato in cinque Paesi per stringere la cooperazione win-win e il ruolo cinese tra il Sud del Mondo
Armi a Kiev per dare la spallata a Putin. Conversazione con Mikhelidze
Secondo Mikhelidze (Iai), il governo italiano è consapevole che Usa, Ue e Nato si stanno muovendo per spingere l’assistenza militare a Kiev. La Russia è ferma, vittima delle divisioni militari interne, e in primavera potrebbero arrivare importanti controffensive. Unico modo per fermare Putin