Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

La Cina nel Mediterraneo, tra difesa e affari. Il punto di Ghiselli

Pechino preferisce poter continuare a fare affari, evitando di rimaner coinvolta in crisi e dispute regionali. L’analisi di Andrea Ghiselli, assistant professor alla Fudan University di Shanghai e responsabile alla ricerca del ChinaMed Project del TOChina Hub

Mondo Africa. Il continente in mezzo allo scontro tra potenze

La demografia, le democrazie emergenti, una serie di nuove generazioni vivaci. Oltre le crisi, l’Africa è il continente del futuro. Oggetto di interessi delle potenze, a cui gli africani chiedono di non essere intrappolati nel confronto globale

Biden farà esportare il petrolio del Venezuela a Eni e Repsol

Eni e Repsol hanno ricevuto un’autorizzazione speciale dall’amministrazione Biden: potranno esportare petrolio venezuelano per aiutare l’Europa a sganciarsi dalla Russia. Ma la Casa Bianca pensa anche alle elezioni di Midterm e alla necessità di abbassare il prezzo della benzina alla pompa

Kim ricambia la fiducia di Russia e Cina. Otto missili balistici verso il Giappone

Test missilistico “senza precedenti” per la Corea del Nord, lanci multipli da postazioni multiple, mentre Russia e Cina hanno messo il veto su sanzioni Onu di condanna contro Kim

Il Mediterraneo e le sfide (positive) per l’Italia. L'analisi di Melcangi

Il Mediterraneo allargato è pieno di instabilità e sensibilità, ma è anche un bacino vitale ricco di sfide positive in cui l’Italia può avere un ruolo più che centrale. Un quadro sul bacino in una conversazione con Alessia Melcangi, docente di Storia contemporanea del Nord Africa e del Medio Oriente alla Sapienza di Roma e non-resident fellow dell’Atlantic Council

L'Iraq tra la crisi ucraina e il ruolo dell'Italia per la stabilizzazione

Mentre l’Iraq fatica a costruire un nuovo governo, il premier Khadimi continua nel suo tentativo di costruire un ruolo internazionale per Baghdad anche grazie all’impegno delle missioni di sicurezza come quella italiana

Droni, droni, droni, la ricetta turca per le relazioni internazionali

C’è il regalo lituano all’Ucraina, c’è l’arrivo di nuovi pezzi in Niger, c’è l’interessamento di Arabia Saudita e Finlandia. I droni per Erdogan sono un’arma politica estera, utile a costruire relazioni internazionali

Tre motivi che portano Biden a Riad

Sempre più concreta la visita di Biden a Riad. Tre notizie di cronaca spiegano cosa potrebbe aver contribuito alla scelta del presidente Usa, e come il corso del potere saudita di Mohammed bin Salman si stia plasmando su una linea pragmatica

La strategia Raisi tra dissenso, repressione e pragmatismo

Le nuove proteste in Iran raccontano un paese in cui i cittadini sono stremati, con la crisi economica corrente che si somma a problemi strutturali e alla malagestione del potere. Un allargamento delle manifestazioni potrebbe mettere Raisi spalle al muro su una scelta fondamentale: rientrare nel Jcpoa

Lavrov nel Golfo tra Opec e Iran

Il ministro degli Esteri russo cerca ganci nel Golfo. L’Opec+ è un terreno di contatto che rischia di complicarsi, mentre i Paesi della regione potrebbero chiedere a Lavrov qual è la posizione della Russia con l’Iran e di mantenere linee aperte per le forniture alimentari

×

Iscriviti alla newsletter