Skip to main content

Gorbaciov tra innovazione e ambiguità. Il ricordo di Martelli

“Da parte nostra ci si chiese se in effetti quel mondo e quel sistema – quello dell’Urss – fossero riformabili. Gorbaciov scommetteva su questa riforma, che invero non riuscì mai a portare a compimento”. La testimonianza di Claudio Martelli, ex ministro, esponente di primo piano del Partito Socialista e attuale direttore de l’Avanti!

Caro bollette, ritardi di Draghi. Diversificare? Scelta anti economica. Parla Carabetta (M5S)

Per il deputato uscente “il vero problema del caro energia è che si cerca oggi una soluzione, perché non è stata data importanza al problema ieri”. La diversificazione degli approvvigionamenti? “Scelta anti-economica. Va risolto, in via diplomatica, il conflitto Ucraina-Russia”

Bollette in vetrina, il disagio degli esercenti e il difetto della politica. Parla Musacci (Fipe)

Il vicepresidente dell’associazione di categoria: “I rigassificatori a Piombino e l’eventuale messa a punto di centrali nucleari di ultima generazione prevedono tempi troppo lunghi. Nel frattempo, si rischia di perdere centinaia e centinaia di imprese”

Fisco, giustizia ed energia. La campagna elettorale di Sisto (FI)

Il sottosegretario alla Giustizia: “Occorre realizzare nuovi impianti per le rinnovabili ma, soprattutto, nel solco peraltro di quanto sostenuto dal presidente Berlusconi, costruire le centrali nucleari di quarta generazione”

Il commiato di Draghi dalla politica e l’esortazione ai giovani. Parla il prof. Felice

“Ai giovani il premier ha affidato due bellissimi messaggi: vivere la politica come partecipazione e come scommessa per plasmare il loro futuro e quello del Paese”. Conversazione con Flavio Felice, docente di storia delle dottrine politiche all’Università del Molise

Non si rinnegano gli accordi ma col Pd l'amore è finito. Parla Turco (M5S)

Intervista a Mario Turco,  vicepresidente del Movimento, già sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega alla programmazione economica e fedelissimo dell’ex premier. “Il Pd ha scelto l’agenda Draghi, rinnegando tutto il lavoro realizzato, in direzione progressista, durante il Conte II”. Al Sud? “Il M5S ha ancora una base forte e numerosa sulla quale contare, ne abbiamo avuto dimostrazione nelle recenti consultazioni e nel corso dell’assemblea regionale in Puglia”

Amendola e Ceccanti, c'è una chance per il Pd

Inizialmente erano stati sacrificati a favore delle logiche correntizie che animano il Pd. Ora, il salvataggio in corner. Il costituzionalista: “La scelta dei candidati nei collegi incerti è uno degli elementi qualificanti che dà il segno di una coalizione. Sono onorato di essere stato designato”

Pd, partito parafulmine stretto nella tenaglia M5S-Renzi. Parla Ignazi

Il politologo: “Il Pd, essendo il partito di sistema per eccellenza, attira verso di sé i ‘fulmini’. In questo modo, le ‘saette’ degli altri partiti non si notano”. Sulla destra? “Assuefazione dell’opinione pubblica al malcostume”. E il Movimento 5 Stelle “prenderà più voti del previsto, grazie alla svolta laburista di Conte”

Fisco, Pnrr e tetto al gas. Marattin e il programma del terzo polo

“Il terzo polo rappresenta l’embrione di quel partito liberal-democratico e riformista capace di interpretare le migliori energie dell’Italia”, ha detto Marattin dopo la presentazione odierna del programma di Azione e Italia Viva. Tutti i dettagli

Letta paga dazio, Meloni dorme tranquilla, Salvini meno. Diamanti sui leader

Il sondaggista di You-Trend spiega che “la composizione delle liste è un lavoro arduo. Ma nei gruppi parlamentari del Pd molto più equilibrio rispetto a cinque anni fa”. E nel centrodestra? “La Lega ne uscirà con le ossa rotte, Forza Italia leadership indebolita”. Mentre i 5 Stelle sono ormai “asserragliati nel fortino, non escludo nuove alleanze con i dem, magari sui territori”

×

Iscriviti alla newsletter