Skip to main content

Stop all'azione in Siria. Il Pentagono tuona contro la Turchia

Il Pentagono ha invitato la Turchia a fermare la sua offensiva militare in Siria, l'operazione "Fonte di pace", avvertendo che altrimenti ci saranno "gravi conseguenze". In una telefonata tra il ministro della Difesa nazionale turco, Hulusi Akar, il segretario alla Difesa, Mark Esper, "ha chiarito che gli Stati Uniti si oppongono alle azioni non coordinate della Turchia" nel nord-est della Siria, secondo una nota…

Golfo in fiamme. Che succede alla petroliera Sabiti?

Stamattina il prezzo del petrolio è salito di alcuni punti percentuali perché la televisione di Stato iraniana ha detto che poco prima dell'alba la petroliera "Sabiti" (Sinopa) battente bandiera della Repubblica islamica è stata colpita da due missili lungo le rotte del Mar Rosso. Si trovava sessanta miglia a largo di Jeddah, la capitale monarchica saudita. Ci sono state esplosioni, s'è sviluppato un incendio,…

Non abbandoneremo i curdi. La strategia di Trump sulla Siria

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, sta cercando di gestire le critiche prodotte dalla dichiarazione con cui ha annunciato che i soldati americani si sarebbero fatti da parte nel nord siriano, lasciando spazio per una campagna della Turchia – che rientra in un piano in cui Recep Tayyp Erdogan vuole costruire una safe-zone attorno al confine con la Siria…

Libia, quando è troppo, è troppo. L’Italia ritrova fiato e stigmatizza Haftar

Libia ancora irrequieta, nonostante i tentativi di riavviare il percorso politico, minati costantemente dagli attacchi del signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar, contro Tripoli e le fazioni alleate al governo onusiano, mentre si muovono dinamiche di interessi attorno al petrolio. Con ordine, partendo dal sottolineare la nota positiva: l’ambasciata italiana in Libia ha preso una posizione contro le azioni di…

Sul nucleare del Nord Corea c’è ancora uno stop. Che non piace agli Usa

Stati Uniti e Corea del Nord danno versioni ambigue e apparentemente contrapposte del primo contatto tenuto dopo mesi, un pre-negoziato avvenuto su un’isola davanti a Stoccolma tra corpi governativi. Per Pyongyang tutto è naufragato dopo pochi minuti di incontro, il tavolo è saltato alla velocità di un test missilistico — come i tanti degli ultimi mesi decisi dalla Corea del…

Impeachment, ecco perché Trump tira in ballo il suo ministro dell’Energia

Durante una conferenza telefonica avuta con i leader repubblicani della Camera, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha detto di aver fatto l’ormai celeberrima telefonata al presidente ucraino su sollecitazione del segretario all’Energia, Rick Perry. Trump avrebbe detto ai deputati (centro del suo consenso congressuale), che lui personalmente non avrebbe voluto fare la chiamata in cui ha chiesto a Volodymyr…

L’arma della moneta. Così Rosneft molla il dollaro e sceglie l’euro

A partire da settembre saranno quantificati in Euro tutti i contratti di Rosneft, il principale esportatore russo di petrolio e tra le più grandi compagnie del settore al mondo (traffico da 120 milioni di tonnellate esportare ogni anno: 2,4 milioni di barili al giorno). Si tratta di un altro passo di Mosca, importante e pratico, nell’ottica della dedollarizzazione, ossia togliere…

Pompeo tende la mano sulla Libia ma su Cina e Venezuela...

"Noi siamo molto grati all'Italia per quello che ha fatto, per la sua leadership nelle azioni Nato in Libia, Iraq e Afghanistan", ha detto il segretario di Stato statunitense, Mike Pompeo, durante la conferenza stampa con il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, a Villa Madama. L'incontro tra i capi diplomazia di Stati Uniti e Italia è andato bene, commentano le fonti, ma…

L'Italia è un alleato affidabile ma...Il messaggio di Pompeo a Roma

La democrazia, la libertà, il commercio libero e equo, lo stato di diritto, sono questi i “medesimi valori” che Italia e Stati Uniti condividono e su cui si basa il rapporto reciproco secondo le note che arrivano alla stampa dal governo italiano per raccontare la visita del segretario di Stato statunitense, Mike Pompeo. IL VIAGGIO EUROPEO Tappa di un viaggio…

La Russia dopo Putin. Mosca e la (difficile) ricerca di un erede

Un anno fa esatto, il primo canale televisivo statale russo mandava in onda gli episodi di un un documentario dal titolo eloquente: "Mosca. Cremlino. Putin". Uno show che celebrava il culto della personalità del presidente russo, mostrandolo durante le vacanze e il tempo libero, mentre incontrava altri leader mondiali, come intento a spiegare il senso di una legge o di…

×

Iscriviti alla newsletter