Veltroni, Prodi, Franceschini: questo il tris dem con vista Colle tra variabili e prove di intesa? “La mia impressione è che sarà un'elezione davvero complicata, come poche in passato, semplicemente perché mancano in Parlamento gruppi disciplinati. Mattarella rieletto? Possibile”. È la previsione che l'ex direttore del Riformista, Emanuele Macaluso, affida a Formiche.net sulla prossima elezione del Capo dello Stato. Punto…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Perché la Puglia può essere un test politico. Parla il prof. Palano
Allarmismo giustificato o ansia da prestazione? Secondo il politologo Damiano Palano, direttore del Dipartimento di Scienze politiche dell'Università Cattolica de Sacro Cuore, il Pd rischia davvero di perdere la Puglia, dove si presenta frammentato. Ma il tema va, se possibile, anche oltre le regionali e investe la segreteria Zingaretti, il controcanto di Gori e le scelte future su Colle e maggioranza.…
I riformisti del Pd sostengono Zingaretti. Alfieri spiega perché (e come)
L'unità nella maggioranza non sia un'ossessione ma una ricchezza da far dipendere essenzialmente dalla concretezza delle misure governative e dalla pluralità di contenuti dei singoli attori. Così il senatore del Pd Alessandro Alfieri, coordinatore della corrente Base riformista, che affida a Formiche.net un ampio ragionamento che investe la Segreteria del Pd, il rapporto con gli alleati, il dibattito interno al…
Colle, Parlamento e Ue. Il percorso ad ostacoli del governo secondo il prof. Galli
Il Colle richiama la magistratura sul caso Csm, richiama Chigi sui fondi Ue, richiama maggioranza e opposizione all'unità. Ma poi in Senato va in scena il pasticcio di ieri, il Pd continua nei mal di pancia sul premier, le opposizioni sono ancora senza una visione unitaria. Il tempo è destinato ad esaurirsi (per tutti)? Secondo il prof. Carlo Galli, storico delle…
Stati Generali, manovra anticipata e partito di Conte. La versione di Lorenzo Dellai
Villa Pamphili sostituirà il Parlamento nelle prossime settimane? E la strategia di visione è legata al lungo periodo o rischia di avere solo un effetto-immagine? Secondo Lorenzo Dellai, già parlamentare di Scelta Civica, il primo elemento che viene in mente analizzando la kermesse riguarda “l’ambizione smisurata con la quale si intenderebbe così progettare addirittura il Paese dei prossimi decenni, come…
Berlino, Washington, Mosca. Il risiko geopolitico intorno al Nord Stream 2
Chi potrebbe lavorare alla ricucitura “energetica” sull'asse Berlino-Washington? La tensione tra Usa e Germania sta aumentando per via dell'annuncio a stelle e strisce di nuove sanzioni per chi lavora con il Nord Stream 2 che raddoppierà i volumi dalla Russia all'Europa. Piccata la replica del governo tedesco. Un quadro che si fa più complicato anche dopo l'improvvisa partenza dell'ambasciatore Grenell e…
M5S? Faccia come la Dc con le sue correnti. Parla Suttora che sul partito di Conte dice...
Il partito di Conte? Pesca più nel Pd, che nel M5s. Lo dice a Formiche.net il giornalista e saggista, già al settimanale Oggi, Mauro Suttora, profondo conoscitore del mondo grillino che segue praticamente dai suoi inizi, che analizza il trend del movimento su cui si sta innescando un dibattito relativo a venti di scissione e equilibri futuri (oltre che presenti). Uno,…
Logistica e piano Colao. Perché il futuro dell'Italia passa da container e treni
Logistica, merci in treno e possibile ripartenza per un settore strategico. In commissione lavori pubblici del Senato è stato affrontato il tema del trasporto ferroviario di merci pericolose e i recenti provvedimenti di RFI che limitano il trasporto di questa tipologia di merce. Al momento è in corso una revisione di queste prescrizioni, dato che il Gestore dell’infrastruttura è consapevole…
Stati Generali e regionali. Nel centrodestra prevale la linea Meloni. Parla Fazzolari
Sulla non partecipazione delle opposizioni agli Stati Generali passa la linea-Meloni, dopo che ieri c'erano state alcune sfumature da parte di Forza Italia, possibilista nell'accettare l'invito di Palazzo Chigi. È prevalso il cosiddetto sovranismo intelligente che viene confermato dal gradimento dei sondaggi (danno FdI al 16%)? FAZZOLARI “Più che sovranismo – dice a Formiche.net il senatore di Fratelli d'Italia Giovanbattista Fazzolari…
Gas, geopolitica e Mediterraneo. Tutto sul nuovo accordo tra Italia e Grecia
Delimitazione delle zone marittime, prospettive sul dossier energetico, nuove strategie contro l'immigrazione clandestina e tanta geopolitica. C'è tutto questo (e non solo) dietro la firma posta oggi ad Atene dai ministri degli Esteri di Italia e Grecia sul nuovo accordo bilaterale che comprende la demarcazione delle Zone economiche esclusive. Un passo che riprende il filo interrotto nel 1977 e fisiologicamente…