Solo 25 dei 45 seggi in palio. Il partito del presidente Vladimir Putin, Russia Unita, subisce una battuta di arresto alle amministrative moscovite. Anche se mantiene comunque la maggioranza nel parlamento cittadino, sconta da un lato la bassa affluenza (a Mosca è stata del 21,63%), dall'altro la lunga estate di proteste e critiche. E il Cremlino accusa i colossi Usa.…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Energia. Così gli Usa raddoppiano a Cipro (e flirtano con Atene)
Gli Usa raddoppiano a Cipro. Non solo ExxonMobile e Noble Energy per lo sfruttamento dei blocchi nella Zona economica esclusiva, ma anche altri players primari saranno impegnati attivamente nel dossier energetico. Una mossa che dimostra, ancora una volta, quanto peso specifico abbia a Washington il gas del Mediterraneo orientale. È la ragione per cui la decisione si lega a doppia…
Così gli Usa spingono per gli investimenti (d'oltreoceano) in Grecia
Stabilità politica, militare, bancaria e degli investimenti. La Grecia volta pagina e punta ad attrarre nuovi investitori. Parola del Segretario americano al commercio Wilbur Ross che per il secondo anno è presente alla Fiera di Salonicco tra gli stand di Google e degli F35. Sul tavolo nuove partnership tra Washington e Atene, già accomunate da una nuova fase di dialogo…
Conte 2, il giustizialismo resta. Il timore di Piero Sansonetti
Un voto basso, quello che il giornalista Piero Sansonetti, in procinto di riaprire Il Riformista, dà al governo Conte bis sulle politiche legate alla giustizia. E a Formiche.net ne spiega i motivi, passando dalla separazione delle carriere al caso prescrizione, certo che sia ancora la magistratura a dare le carte (anche al Guardasigilli). Il governo Conte annuncia di voler ridurre…
Tutti i numeri che tolgono il sonno a Erdogan
Il nuovo decennio perduto dell'economia turca. Dopo il crollo della lira dell'ultimo anno e i riverberi in chiave economico-finanziaria delle spregiudicate politiche erdoganiane, ecco i dati relativi al sistema turco a fare chiarezza su equilibri e prospettive. La dimensione complessiva dell'economia è scesa a 722 miliardi di dollari (dai 753 miliardi di dollari nel primo trimestre). Prima conseguenza è un…
La forza del Conte 2? L’Europa. Parla Caldarola
Giuseppe Caldarola, giornalista, scrittore e già parlamentare diessino, ne è sicuro: il Conte bis nasce con una eurotrazione Pd, grazie a Gualtieri, Amendola, Gentiloni prossimo commissario. Tutti volti in grado di dialogare con Bruxelles. Ma attenzione, ammonisce: il partito di Zingaretti comunque rischia di suo in questa esperienza di governo. Il governo Conte bis nasce con la trazione del Pd…
Chi è Dario Franceschini, nuovo ministro della cultura
Figlio di un partigiano cattolico e deputato della Dc, il ferrarese Dario Franceschini è stato al governo per cinque volte. Prima Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri nei governi D'Alema II, Amato II; poi Ministro per i Rapporti con il Parlamento nel governo Letta, e Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo prima nel governo Renzi…
Chi è Paola De Micheli, nuova ministra delle Infrastrutture e dei trasporti
Manager a Piacenza, nome di peso nel Pd di Renzi e di Zingaretti. Paola De Micheli “nasce” politicamente con la segreteria targata Bersani, nel dipartimento Economia guidato da Fassina. Quello il primo passo che la porta, dopo gli incarichi negli enti locali (consigliere comunale a Pontenure e assessore a Piacenza) all'elezione in Parlamento nel 2008. Nel partito si distingue per…
Le elezioni in Sassonia e il futuro della GroKo
Frau contro. Dopo la buona performance dei nazionalisti di Afd alle regionali di Sassonia e Brandeburgo, le donne al vertici di Cdu (Annegret Kramp Karrembauer) e Afd (Anne Will) sono su posizioni agli antipodi. La prima deve registrare il meccanismo della sua leadership, dopo l'investitura merkeliana dello scorso gennaio, ma intanto accusa un'altra battuta di arresto che vale un meno…
Vi spiego il “nuovo umanesimo” di Conte. Parola al prof. Ciliberto
Il Prof. Michele Ciliberto, filosofo e storico italiano, considerato uno dei massimi esperti del pensiero di Giordano Bruno, e autore del volume “Il nuovo Umanesimo” (Laterza) racconta a Formiche.net perché ci occorre un nuovo umanesimo, così come il premier Giuseppe Conte e Papa Francesco hanno recentemente e più volte osservato. Nella consapevolezza che non abbiamo ancora l'esatta percezione delle enormi…