Skip to main content

Francesco De Palo About Francesco De Palo

Giornalista professionista, scrittore, ghostwriter. Classe '76, barese, laureato in Giurisprudenza, scrive da Freelance per Il Fatto Quotidiano, Il Giornale (in passato Left, Osservatorio Balcani e Caucaso, Il Calendario del Popolo). Corrispondente in Italia del giornale greco Zougla. È direttore del magazine Mondo Greco. Autore di "Onde-diario di un immigrato" (Aletti editore 2011) e di "Greco-eroe d'Europa" (Albeggi edizioni 2014) vincitore dell'Alexandria Scriptori Festival '14. Nel 2021 ha curato il volume "L'Italia dei Giganti" di Georgios Labrinopulos (Ed. Pegasus). Dal 2016 Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Dal settembre 2017 al dicembre 2019 direttore responsabile di Impaginato quotidiano. www.fdpmedia.org

Tutti i capovolgimenti di fronti in Libia tra Haftar e la banda di Jadran

Non si fermano i colpi di scena in Libia nello scontro che si sta scatenando tra le milizie del generale Haftar e la banda di Jadran, che dalla pax elettorale figlia del vertice di Parigi sta conducendo il paese ad una guerriglia, nel delicatissimo teatro dei terminal petroliferi. L'operazione dignità è stata ripresa nei giorni scorsi ma è durata solo…

Chi vince e chi perde dall'Eurogruppo: finita l'era della troika in Grecia?

L'Eurogruppo decide che la Grecia non è più nel programma di prestiti scritto nel memorandum della troika, ma cosa c'è davvero dietro l'apparente festeggiamento del premier Alexis Tsipras e del commissario Ue alle finanze Pierre Moscovici? Perché la riserva di liquidità da 20 miliardi potrebbe non bastare in caso di non autosufficienza? E come mai il Fondo Monetario Internazionale non…

haftar, Libia

Che succede in Libia, attacchi di Haftar, droni e smentite

Stanare lo Stato Islamico e Al Qaeda in Libia per conseguire un doppio obiettivo: intensificare l'appoggio all'esecutivo tripolino con una campagna militare mirata e disegnare un perimetro ideale attorno alla zona di Bani Walid per utilizzarla come transito sicuro per i militanti. È la nuova strategia americana in terra libica, che ha trovato la sua esplicazione in due attacchi lanciati…

cesi libia tregua malta

Libia, dalla pax elettorale ai raid petroliferi?

Da un lato gli sforzi prismatici compiuti, in questo semestre, per contribuire alla stabilizzazione istituzionale, con il vertice per la Libia promosso lo scorso anno in Sicilia dall'allora ministro degli Esteri Angelino Alfano e quello più recente concretizzatosi in Francia per volontà del Presidente Emmanuel Macron. Dall'altro le tensioni locali tra Haftar e Jadran, che sono lontane da una narcotizzazione,…

Perché l'Ue si sente isolata sull'affaire Kosovo-Serbia?

Scogli ideologici e anche personali sulla strada verso l'accordo tra Serbia e Kosovo, con la mediazione di Bruxelles che sta registrando forti contrasti interni e esterni. Sullo sfondo la ricerca di un nuovo negoziatore, con di nuovo sul tavolo la figure di Rappresentante speciale per il Kosovo che dovrebbe contribuire ad una rapida soluzione della questione, visto il precedente di…

Grecia, tsipras

Cosa si muove dietro l'accordo sul debito greco

Che cosa effettivamente si sta muovendo dietro l'accordo sul debito greco? Esiste la possibilità che i contrasti maturati in questi anni all'interno della troika (Fmi, Ue e Bce) possano continuare ad irritare mercati e creditori in chiave geopolitica? E se davvero la prossima valutazione darà semaforo verde ad Atene per uscire dal programma di prestiti, così come il governo asserisce,…

erdogan, turchia, mediterraneo

L'incubo sportivo che toglie il sonno a Erdogan

Non solo avversari politici, militari, giornalisti, magistrati, attori teatrali o omosessuali. Gli strali del Presidente turco Erdogan si concentrano anche contro gli sportivi. A pochi giorni dalle elezioni anticipate che stanno monopolizzando l'attenzione anche della finanza mondiale per via dei riverberi sulla lira turca, ecco che per la partecipazione al fallito golpe sei ex calciatori rischiano una condanna fino a…

Cosa si muove dietro il primo vertice libico-europeo per petrolio e gas

Un anno fa in pochi avrebbero scommesso che una minima stabilizzazione istituzionale e infrastrutturale fosse davvero a portata di mano in Libia. Oggi le premesse portano a credere che invece proprio una fase nuova sia più vicina di quanto non lo sia stata negli utimi sette anni. Lo dimostrano i fervidi preparativi per il primo vertice libico-europeo per il petrolio…

Israele, varsavia haifa israele antisemitismo israele, mossad, siria stato, insediamenti

Cosa bolle in pentola per Israele a Gaza e in Siria?

Un'eccezionale esercitazione aerea e di terra in Grecia (congiunta tra Grecia e Israele) sta allarmando il versante euromediterraneo. Israele "sta aspettando qualcosa" nelle prossime 48 ore, fanno trapelare fonti militari. Si dice che negli ultimi tre giorni migliaia di riservisti israeliani, sia uomini che donne, siano stati convocati urgentemente (dal lavoro e dalle rispettive abitazioni). Spia di un allarme che…

giordania

Giordania in crisi? Ecco la manina (in tasca) del golfo

Che cosa accadrebbe se dovesse aprirsi lo spazio per una seconda primavera araba che destabilizzi i confini dell'Arabia Sadudita? Esiste il rischio che la Giordania possa assumere gli stessi contorni economico-sociali della Tunisia, con i medesimi riverberi che si sono visti con la rivoluzione dei gelsomini? Sono alcuni dei quesiti che in questi mesi sono stati al centro di numerose…

×

Iscriviti alla newsletter