Che succede se il Kosovo si dota di un esercito vero e proprio, corroborato da una pronuncia del Parlamento? C'è tensione sul costone balcanico tra Belgrado e Pristina, con quest'ultima che è attesa venerdì prossimo da un passaggio parlamentare significativo ma dai tratti somatici complessi. Perché se da un lato si registra l'aspirazione locale di poter disporre di un esercito,…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Cdu, il doppio rischio di Kramp-Karrenbauer
Da un lato vuole coinvolgere Merkel e annuncia un tandem ideologico su migranti e sicurezza con la cancelliera "necessario nell'interesse del partito". Dall'altro piazza con un risultato mediocre rispetto alle attese (solo il 62%) un suo uomo alla Segreteria Generale della Cdu, Paul Ziemiak. Il primi giorni da leader della Cdu sono densi di scelte conservatrici per Annegret Kramp-Karrenbauer (battezzata…
Cosa serve (e quanto) alla Libia per il referendum costituzionale
In Libia potrebbe essere possibile organizzare un referendum costituzionale nel prossimo febbraio. Lo ha detto il numero uno della commissione elettorale, Imed al-Sayeh, considerata una delle poche istituzioni indipendenti nel paese. Ma c'è da superare lo scoglio dei fondi da utilizzare per la logistica e la sicurezza, dopo che nel maggio scorso alcuni kamikaze avevano fatto irruzione nel quartier generale…
Cdu: vince Kramp, la lady voluta da Merkel
È di stretta osservanza merkeliana il nuovo vertice della Cdu, dopo il passo indietro della Cancelliera che per 18 anni ha guidato i cristiano democratici di Germania. Annegret Kramp-Karrenbauer succede ad Angela Merkel, battendo al ballottaggio la concorrenza del ricco e sfrontato Friedrich Merz per 35 voti. Nasce così la fase due dei centristi teutonici, terremotati dal voto regionale in…
Tutte le preoccupazioni di Mosca per la presenza Usa a Cipro
"L'ulteriore militarizzazione dell'isola e il suo coinvolgimento nell'attuazione dei piani degli americani e della Nato avranno inevitabilmente effetti pericolosi e destabilizzanti per Cipro". Questo il tweet di Maria Sakharova, speaker del ministero degli Esteri russo. Sembra una risposta ad orolgeria dopo che l'american Exxon ha iniziato a perforare nella Zee cipriota con “alle spalle” la portarei Truman che si trova…
Recessione o riequilibrio? Perché l'economia di Ankara non fa ben sperare
Non c'è solo la geopolitica, il dossier idrocarburi e la nuova lotta per il predominio nella macroregione mediorientale a monopolizzare le attenzioni del governo di Erdogan. L'economia riveste ancora un ruolo significativo, non fosse altro perché gli indicatori economici principali per la Turchia suggeriscono l'inizio di una dolorosa recessione, amplificata dall'affermazione del governo secondo cui serve solo “ricalibrare”. I numeri…
Perché il prossimo capo della Cdu tedesca potrebbe essere presto Cancelliere
C'è una spinta in avanti nella corsa al nuovo vertice della Cdu, dopo il passo indietro di Angela Merkel. Non solo guadagna posizioni il 63enne Friedrich Merz nella sua rincorsa alla super merkeliana Annegret Kramp-Karrenbauer, ma circola la voce che, una volta scalato il partito, possa anche ipotecare la guida del governo. Nel mezzo le difficoltà dello zoccolo più duro…
Perché il vertice di Tel Aviv sull'EastMed rischia di essere senza l'Italia
Che cosa succede al gasdotto Eastmed? A Tel Aviv il prossimo 20 dicembre ci sarà un vertice decisivo ma con probabile forfait italiano. Si decide come procedere per i 1500 km della pipeline per cui stanno lievitando i costi. Se Roma non parteciperà ecco che ci saranno gli Usa con Israele, Cipro e Grecia a tirare le fila. I risultati…
L'arte e la cultura possono risollevare le città. McMahon spiega come
Arti, eventi e finanza possono cambiare volto a comunità e cittadini? Secondo Kevin McMahon, ceo del Pittsburgh cultural trust, sì. Si tratta del responsabile della gestione esecutiva e delle strutture del Trust fondato nel 1984 per promuovere la crescita culturale ed economica del centro di Pittsburgh, attraverso lo sviluppo di un centro di arte e divertimento di quattordici isolati nel…
Chi è l'oligarca greco entrato in affari con la compagnia di Wilbur Ross
Chi è l'oligarga greco entrato in affari con la compagnia di Wilbur Ross? Si chiama Vaghelis Marinakis, è proprietario della squadra di calcio greca dell'Olimpyakos ed è un armatore: ha appena avallato una delle operazioni di logistica marittima più significative degli ultimi due lustri, facendo confluire la sua società, Cplp, in quella dell'attuale Segretario di Stato Usa al commercio. Ecco…