Russia e Cina fanno propaganda in Italia sul Covid-19. A certificarlo è il Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) che oggi ha votato a favore di un rapporto stilato da Enrico Borghi, membro del comitato e deputato del Pd, sull’ “infodemia” durante la crisi del Covid-19. IL CASO SPUTNIK E RUSSIA TODAY I due Paesi, si legge nel…
Francesco Bechis
Leggi tutti gli articoli di Francesco Bechis
Un Matteo tira l'altro. Pasquino e Orsina spiegano perché Renzi ha salvato Salvini
Matteo salva Matteo. Colpo di scena al Senato: Italia Viva non ha partecipato al voto della Giunta per le Immunità su Matteo Salvini. Il leader della Lega dunque non sarà rinviato a giudizio come richiesto dai magistrati siciliani che indagano sul caso Open Arms. Tredici i voti contrari, solo 7 a favore. I tre senatori di Iv, il vicepresidente Giuseppe…
Talk show e soap, così l'Australia respinge la Cina. E l'Italia?
Una soap e un talk show televisivo possono fare il soft power di un Paese? In Australia sono convinti di sì. Per questo il governo ha trovato un alleato prezioso per respingere l’influenza della Cina nella regione: la Tv. È il Financial Times a raccontare l’ultimo fronte di un’escalation di tensioni fra Canberra e Pechino che non ha precedenti nella…
Autostrade, Fca, decreto rilancio e centrodestra. Ecco la versione di Durigon (Lega)
Ben venga la distensione, purché si passi dalle parole ai fatti. Claudio Durigon, ex sottosegretario al Lavoro, deputato della Lega, volto di punta del Carroccio nella Capitale, non spezza a priori il ramoscello d’ulivo offerto al centrodestra dal premier Giuseppe Conte. Ma prima di diventare deputato, Durigon è stato a lungo ragioniere e sindacalista, e di numeri si intende. E…
Il debito italiano? Una bomba a orologeria. Parola del Washington Post
Una polveriera chiamata Italia. Il Belpaese è sull’orlo di una crisi del debito sovrano, e questa non è una buona notizia per l’Europa e gli Usa. L’allarme arriva da un’analisi del Washington Post. “Se non sarà organizzata una sorta di salvataggio finanziario, l’Italia potrebbe essere spinta fuori dall’euro, portandosi dietro altri Paesi ad alto indebitamento”, scrive Robert Samuelson. “Gli Stati…
La guardia civica serve, eccome. Per il governo (che si divide ancora)
Assistenti civici? No grazie. La proposta di istituire 60 mila "assistenti civici" per vigilare sul distanziamento sociale continua a far discutere il governo Conte bis. L'idea, avanzata, fra gli altri, dal sindaco di Bari Antonio Decaro e dal ministro degli Affari regionali dem Francesco Boccia, ha aperto un vivace dibattito fra maggioranza e opposizioni. La più sonora bocciatura arriva da chi…
Cina-Italia, così l'asse spezza i piani di Merkel e Macron. L'analisi del Financial Times
Da una parte, Parigi e Berlino. Dall’altra Pechino. È il bivio che si staglia di fronte all’Italia secondo Wolfgang Münchau, editorialista del Financial Times. La sfida dell’Ue oggi è geopolitica prima ancora che economica. La quadra sulle misure per la ripresa non basta. Serve un’intesa fra Paesi membri sulla posizione da assumere nei confronti della Cina, e quest’intesa passa per…
Meno decreti, più interesse nazionale. Le sollecitazioni di Volpi e Gianni Letta
Guardare in là, oltre l’incasso immediato. Sporcarsi le mani con le necessità dell’oggi, senza rinunciare a immaginare la politica di domani. Questo sarebbe il compito di un leader alle prese con una crisi epocale come il Covid-19, dice Gianni Letta. Il condizionale è d’obbligo, perché, in Italia, così non è. “La politica manca di idee, quelle che servono per uscire…
Cina, 5G e Huawei, se l’Italia gioca con il fuoco. Il warning dagli Usa via Brookings
“Giocando con il fuoco”. Il titolo del nuovo report della Brookings Institution, prestigioso think tank di Washington DC, sulla politica italiana e le sue scelte internazionali, è già un programma. Il nuovo paper è un riflettore acceso dagli Stati Uniti sulla special relationship fra Italia e Cina. O meglio, fra questa politica italiana e la Cina, se è vero che…
La politica si unisca a difesa di Hong Kong. L'appello di Alfieri (Pd)
Si può fare, anche in Italia. Maggioranza e opposizione, insieme, almeno sulle battaglie fondamentali. Come la difesa dei diritti umani a Hong Kong, il “Porto Profumato” che ora rischia la stretta del governo centrale cinese, in aperta violazione degli accordi internazionali. Alessandro Alfieri, senatore del Pd e membro della Commissione Esteri, ne è convinto e intende passare dalle parole ai…