Skip to main content

Petrocelli diffonde in Senato il documento anti-Nato dell'ambasciatore russo. Le reazioni

Il giorno prima dell’attacco di Mosca contro “Repubblica” e il direttore Maurizio Molinari, il presidente 5S della commissione Esteri fa circolare un non-paper in cui il diplomatico russo attacca l’Occidente. Lucidi (Lega): “Episodio irrituale”. Alfieri (Pd): “Si dovrebbe interrogare sul suo ruolo”

Come sarà il semestre francese dell’Ue tra clima, digitale e sociale

Beaune, fedelissimo di Macron, ospite di Politico illustra le priorità. Avverte la Germania sulla tassa verde e sulla difesa comune…

Meloni atlantista, Salvini sovranista? Cosa si muove nel centrodestra

L’autonomia strategica Ue “non può essere considerata un’alternativa alla Nato”, dice la leader di FdI. Mentre il segretario della Lega prepara un gruppo con Le Pen e Orbán

Chi sono i membri del supercomitato di Draghi per il dossier Tim

Oltre al ministro Franco, ci sono Colao (già ad di Vodafone) e Giorgetti (che ha lavorato sul golden power anche nel governo Conte I). Il sottosegretario Garofoli è tra i massimi esperti di poteri speciali, mentre Giavazzi sarà gli occhi e le orecchie del premier

Se telefonando... Quarta telefonata Draghi-Putin in quattro mesi

Crisi dei migranti al confine tra la Polonia e la Bielorussia, dinamiche dei prezzi dell’energia e situazione in Ucraina al centro del colloquio. E Giorgio Starace, l’ambasciatore a Mosca, prepara la visita del premier

Tim tra fondi, francesi e interesse nazionale. Così si muove il Copasir

Giovedì in audizione c’è il ministro Giorgetti, che fa parte del super-comitato allestito da Palazzo Chigi. Intanto, i membri della commissione sulla sicurezza prendono posizione. Il presidente Urso (FdI) nei giorni scorsi aveva detto: “È necessario sviluppare pure una politica nazionale, tecnologica e industriale”. Per Borghi (Pd) serve un’intelligence economica. Dieni (M5S) evoca il ritorno dell’ex monopolista nelle mani dello Stato. Vito (FI): “Siamo adeguatamente tutelati dalle nostre normative interne, come quella del golden power”

Non solo droni. C’è un altro gioiello italiano nella mani della cinese Crrc

Un anno prima dell’affare Alpi Aviation, il colosso controllato dal Consiglio di Stato di Pechino, centrale in Made In China 2025 e nella Via della Seta, ha messo le mani sull’azienda torinese Blue Engineering, specializzata in progettazione e ingegnerizzazione di veicoli aerospaziali, automobilistici, navali e ferroviari

Se parte l'opa di Kkr su Tim, che ne sarà dei cavi di Sparkle? Le ipotesi sul tavolo

Il fondo statunitense ha puntato l’ex monopolista che ha in pancia anche uno dei primi operatori di servizi al mondo. Il governo studia l’esercizio di poteri speciali ma c’è anche chi mette in campo la strada della quotazione (come per Noovle e Olivetti)

Crisi diplomatica tra Cina e Lituania per Taiwan, il nome impronunciabile

L’apertura di un ufficio di rappresentanza di Taipei a Vilnius manda su tutte le furie Pechino, che declassa le relazioni diplomatiche con il Paese ex sovietico. Washington si è già schierata. E l’Unione europea?

Sicurezza europea e Trattato del Quirinale. I piani di Macron secondo Morcos (Csis)

Pierre Morcos, esperto del Csis, legge gli sforzi francesi: per gli altri Stati significa aumentare i bilanci, investire in capacità critica e muoversi assieme. E guardando al Trattato del Quirinale dice: “Parigi apprezza in particolare la sua cooperazione industriale con Roma (nel settore marittimo) così come la sua crescente collaborazione militare (dal Mar Mediterraneo al Sahel, il Golfo di Guinea o lo stretto di Hormuz)”

×

Iscriviti alla newsletter