L’azienda finlandese aveva congelato la partecipazione al progetto per timore di sanzioni Usa. Ora, dopo alcune modifiche, annuncia il rientro. Ma cos’è cambiato? Ipotesi e scenari
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Rimpasto rosa. Chi è Liz Truss, nuovo ministro degli Esteri britannico
Rimpasto di governo per Boris Johnson. Raab, impallinato sull’Afghanistan, va alla Giustizia. Al Foreign Office tocca a un astro nascente del Partito conservatore. Ora metà dei ministeri più importanti è guidato da donne
Incontro Renzi-Mancini. Il Copasir “prende atto” dell’indagine degli 007
Il Comitato ha preso atto dell’indagine interna ai servizi dopo il noto incontro all’autogrill tra l’ex spia e il leader di Italia Viva rivelato da “Report”. A maggio il sottosegretario Gabrielli aveva emanato una direttiva per evitare altri casi simili (e nuovi imbarazzi e polemiche)
Italia e Germania unite verso l’integrazione Ue. La promessa di Draghi
In un videomessaggio in occasione del Forum economico italo-tedesco il premier sottolinea i rapporti tra i due Paesi e invoca un’Europa “più forte dal punto di vista economico, diplomatico e militare”. Merkel: “Puntiamo a sostenibilità e digitalizzazione”
Obiettivo 2030. Huawei (e Pechino) fissano la data per il 6G e sfidano gli Usa
Il colosso cinese, rilanciato dalla propaganda del partito-Stato, annuncia il lancio dei primi prodotti di sesta generazione entro il 2030. Non è un azzardo (gli analisti avevano già indicato quell’orizzonte). Ma si tratta di un modo per dare un segnale al resto del mondo (soprattutto a Washington)
Contratti secretati della Pa. Cosa fa la sezione della Corte dei conti audita dal Copasir
Una novità nel programma di convocazioni del comitato sull’intelligence. Ecco chi guida la sezione e i dettagli dell’ultima relazione
Dazi e asse con l’Ue. Biden studia la strategia contro i sussidi cinesi
All’indomani della telefonata con Xi, i consiglieri economici dell’amministrazione americana si sono riuniti per valutare l’imposizione di nuove tariffe a Pechino. Sul tavolo anche l’ipotesi di coinvolgere Giappone ed Europa portando il dossier al Wto
Una rivale per Torino. Anche l’Irlanda sogna la fabbrica di chip Intel
Entro fine anno l’azienda americana annuncerà i siti delle due nuove produzioni di semiconduttori in Europa. Il ceo Gelsinger continua il suo tour e rivela: “Siamo a circa 10 finalisti”
Dopo i chip, il “supermateriale” grafene. L'allarme inglese sugli investimenti cinesi
Il ministro Kwarteng ordina uno scrutinio sull’acquisizione di un’azienda gallese di grafene da parte di una società nata a fine 2020 e legata a uno “scienziato” con importanti interessi commerciali in Cina. Ecco perché il caso Alpi Aviation può essere d’insegnamento per Londra
Ericsson chiude un centro a Nanchino. Pesano le tensioni Usa-Cina sul 5G
Il gruppo svedese chiude un centro di ricerca in Cina dopo le difficoltà sul mercato locale del 5G. Gunter (Merics): per Pechino è una missione politica assicurarsi che Huawei e Zte sopravvivano e dunque…