Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.

Iva e investimenti verdi, occhio ai trucchetti in manovra. Parla Schlitzer

Sopravvivere, galleggiare. Ma forse visti i tempi (e i numeri), è già un risultato. Nel giorno in cui il premier Giuseppe Conte incassa una buona dose di sostegno dagli industriali del Nord, è lecito interrogarsi ancora una volta sull'impatto che avrà la manovra in fase di gestazione sulla nostra economia. Per stessa ammissione di Conte, le risorse indicate per l'ex…

Così Roma può tornare grande. Parla Tortoriello (Unindustria)

Per essere la città più bella del mondo, un tempo cuore del più grande e organizzato impero della storia antica, lo è. Ma è anche tra le metropoli più complesse e problematiche. Roma è tanto bella quanto fragile e complicata, ma può avere una chance di rilancio per diventare da qui al 2050 una capitale al passo coi tempi: sostenibile,…

Perché questo Def era l'unico possibile. Parla Fortis

Forse, alla fine, meglio di così non si poteva fare. L'impianto della manovra uscito nella tarda serata di ieri da Palazzo Chigi (qui l'articolo) sotto forma di Nota di aggiornamento al Def, è qualcosa di molto realistico, aderente alle necessità di un Paese che con il terzo debito sovrano al mondo, ha davvero pochi soldi da spendere. Sarebbe meglio accontentarsi,…

Stop all'Iva, green bond e 50 miliardi di investimenti. Ecco la manovra giallorossa

La stesura per la manovra d'autunno può ufficialmente iniziare. Il Consiglio dei ministri, cominciato poco dopo le 19, ha approvato l'attesa Nota di aggiornamento al Def, che segna il perimetro dell'ex finanziaria. Adesso la legge di Stabilità da 29-30 miliardi di euro ha dei confini precisi e dunque può iniziare ad essere scritta (qui l'intervista all'economista Luiss, Matteo Caroli). STOP…

Italia alfiere del Green new deal. Parola di Confindustria

Se c'è un Paese che può ergersi ad alfiere di un Green new deal formato europeo, quello è proprio l'Italia. E non è patriottismo, ma solo numeri. Quelli diffusi questa mattina dal Centro Studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino, all'indomani della presa di posizione del ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, per un'iniezione di investimenti green già nella prossima manovra. La…

Iva ok ma ora coraggio su investimenti green e debito. Parla Caroli (Luiss)

Questa sera, o forse questa notte, il Consiglio dei ministri approverà l'attesa Nota di aggiornamento al Def varato lo scorso aprile. La quale stabilirà l'effettiva portata della prossima manovra, già illustrata a grandi linee dal ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri. La partita più difficile sembra essere stata vinta, quella sterilizzazione dell'Iva che da sola copre tre quarti della legge di Bilancio…

Perché togliere gli investimenti green dal deficit è sacrosanto. Parla Testa (Enea)

Più che una manovra giallorossa, giallo-rossa e verde. Una combinazione di colori facilmente raggiungibile se davvero, come è nelle intenzioni del premier Giuseppe Conte e del suo ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, gli investimenti nella sostenibilità ambientale saranno la costante della prossima legge di Bilancio. La Germania ha appena lanciato un piano da 50 miliardi, finanziabile attraverso emissioni obbligazionarie verdi, mentre l'Italia…

Vi spiego come sarà la manovra economica. Parola di Gualtieri

Una manovra non certo acqua e sapone ma nemmeno mastodontica. A poco più di 24 ore dall'approvazione della nota di aggiornamento al Def (Cdm domani alle 18.30), il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, ha fornito un primo identkit della prossima legge di Bilancio. La quale, oltre ad essere la prima manovra scritta da un governo Pd-M5S, potrà contare quest'anno su una…

Cosa serve davvero all’economia circolare? Lo spiega Quagliuolo (Conai)

L'Italia dinnanzi all'economia circolare. Una sfida nella sfida in tempi di proclami per un Green New Deal. Uno dei pilastri dell'economia circolare è senza dubbio il riciclo della carta da imballaggio, le cui aziende oggi sono riunite nel sistema del consorzio Conai, che nel 2018 ha registrato un volume di immesso al consumo pari a 13,2 milioni di tonnellate. Formiche.net…

Più crescita e Green new deal formato Ue. Gentiloni suona la carica

Se il Patto di Stabilità verrà effettivamente riscritto o quanto meno rivisto, lo si capirà tra qualche mese. Più o meno quando l'Eurozona potrebbe passare dalla recessione tecnica a quella reale (la Germania è già con un piede nella prima visto che nel secondo trimestre dell'anno il Pil è sceso dello 0,1%). Sono in molti a chiedere l'abbandono definitivo del…

×

Iscriviti alla newsletter