Il decreto Crescita deve essere ancora approvato dal Consiglio dei ministri, ma i mercati hanno cominciato a dare segni di nervosismo. Lo spread da questa mattina viaggia abbondantemente sopra i 260 punti base, 266 per la precisione, quindici punti base in più rispetto alla settimana scorsa, vigilia di Pasqua (qui l'approfondimento di Formiche.net sui danni dello spread). E coi rendimenti sul…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Un debito Capitale, ecco su cosa litigano Salvini e Di Maio
Salvare o non salvare Roma dal suo debito astronomico? Un dilemma che agita il governo in vista del Consiglio dei ministri che alla fine, dopo un lungo tira e molla e salvo sorprese darà il definitivo via libera al decreto crescita. Il problema non è da poco visto che si tratta di gestire una massa da 12 miliardi di euro: la somma…
Così Di Maio sfida gli ambientalisti e rilancia sull'Ilva
Ilva, una partita doppia per Luigi Di Maio. Una delle storie industriali più complesse e tribolate degli ultimi decenni, è finalmente giunta a punto di svolta che getta nuove basi per quella che è, ancora oggi, l'acciaieria più grande d'Europa. In poche ore sono arrivate una serie di notizie che fanno ben sperare per il futuro industriale di uno dei…
Bloomberg gela l'Italia. Attenti, una nuova crisi con l'Europa è dietro l'angolo
Per una buona notizia che arriva, ce ne è un'altra un po' meno bella. Proprio ieri Bankitalia nel suo bollettino economico scriveva di un risveglio dell'economia. Prospettiva non certo scontata visto che l'Italia è reduce da una raffica di giudizi negativi sulla propria crescita (dal Fmi, alle agenzie di rating), tutti condensati e ammessi nell'ultimo Def approvato due settimane fa…
Spending review: i commissari ci sono, ci saranno anche i tagli?
Torna in auge ogni qualvolta che c'è da far quadrare i conti. La spending review in Italia è qualcosa che va avanti almeno da otto anni e altrettante manovre, da quel governo Monti datato 2011. E il governo gialloverde non poteva essere da meno. Gli attuali viceministri all'Economia Laura Castelli (M5s) e Massimo Garavaglia (Lega) sono stati appena nominati commissari…
Lo spread c'è e si sente. Non serve arrivare a 300 per sprecare miliardi
I valori non sono quelli da allarme rosso, dai 300 punti base in su per intendersi. Ma forse è proprio questo il problema: lo spread non sale sì ma nemmeno scende, si mantiene ben saldo intorno ai 250 punti base, 125 in più rispetto alle settimane precedenti l'insediamento del governo legastellato. Un gap non trascurabile. Silenziosamente, mentre il governo discute di…
Carige a un passo dalla salvezza. E stavolta l'Ue non potrà dire nulla
Il salvataggio di Carige parte da una base nuova: la sentenza su Banca Tercas (qui l'articolo con tutti i dettagli) che ha riscritto la giurisprudenza in materia di aiuti di Stato alle banche finite in crisi. La ricapitalizzazione della banca abruzzese da parte del Fondo interbancario per la tutela dei depositi (Fitd) non fu aiuto di Stato e questo per…
Il dna a portata di smartphone. L'idea di Infocamere per le imprese
Ogni impresa ha la sua storia, i suoi numeri, i suoi bilanci. E in un mondo globalizzato, interconnesso 24 ore su 24, avere sempre a portata di mano, o meglio di clic, i propri dati è essenziale. D'altronde se si vuole fare affari la prima regola è avere un buon biglietto da visita, possibilmente digitale. In questa logica oggi pomeriggio…
L'anno record di Acea inorgoglisce la Raggi e i francesi di Suez
Il 2018 sarà ricordato con ogni probabilità come uno degli anni più fruttuosi per Acea. Non devono stupire dunque le parole del sindaco di Roma Virginia Raggi che rappresenta l'azionista di maggioranza (51%) della multiutility capitolina i cui soci si sono riuniti oggi in assemblea per approvare il bilancio 2018. "Risultati importanti" che hanno portato a una "svolta nella gestione"…
L'ammissione di Tria: l'Iva aumenterà. L'Italia sul modello ungherese
Quello che nessuno voleva sentirsi dire, alla fine, è risuonato nelle aule del Senato. L'Iva aumenterà, a meno che non sopraggiungano eventi di bilancio straordinari, come un improvviso risveglio del Pil o un ritorno dello spread ai valori pre-governo gialloverde (130 punti base). Impossibile, d'altronde, sperare che l'Europa possa concedere altro spazio sul deficit, il che potrebbe scongiurare uno scatto in…