L'Europa alla perenne ricerca di se stessa può ripartire dalla sostenibilità. Da un'economia cioè che accontenti un po' tutti: imprenditori, lavoratori e perché no, persino gli Stati. Un vademecum sull'Europa che potrebbe essere e che non è, e che si può trovare nel volume (edizioni Eurolink) L'Italia in Europa, presentato ieri sera presso la sede dell'Enciclopedia Italiana. L'opera racchiude alcuni dei…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Cosa rischia il made in Italy con gli 11 miliardi di dazi Usa
Tra Europa e Stati Uniti torna lo spettro dei dazi. Dalla tregua commerciale siglata nel luglio 2018, le due sponde dell'Atlantico hanno fatto pochi passi avanti nei loro negoziati. Adesso l’amministrazione di Donald Trump sembra essere tornata alla carica, intenzionata a imporre dazi su una serie di prodotti importati dall’Europa per un valore di 11 miliardi di dollari. Nell’elenco, lungo…
Sui crac bancari il governo rimedia a errori del passato. Il commento di Sforza Fogliani
Gli obbligazionisti e gli azionisti delle banche fallite tra il 2014 e il 2016 (Etruria e le due venete ma non solo) riavranno indietro parte dei loro soldi. Una vicenda dolorosa, che ha visto nel giro di pochi mesi, migliaia di risparmiatori perdere il grosso del loro patrimonio. Si è infatti chiusa con una fumata bianca il faccia a faccia…
Perché la flat tax adesso è un'utopia. Parla De Luca (Confcommercio)
Per essere una buona operazione, lo è. Il problema è che costa troppo e per questo non si può fare, non ora almeno. A 24 ore dal Consiglio dei ministri chiamato ad approvare il Def, la flat tax continua ad agitare il governo. Matteo Salvini prosegue il pressing sul ministero dell'Economia affinché la creatura della Lega, la tassa piatta al 15%…
Sull'Iva nessun problema, il decreto crescita funzionerà. Parla Garavaglia
L'Europa chiede più crescita, l'Italia è pronta a dargliela. Non manca di certo l'ottimismo intorno al decreto pro-Pil appena licenziato dal governo (ieri, qui l'articolo con tutte le misure), che vuole anche essere una risposta italiana ai dubbi dell'Ue circa la nostra effettiva capacità di tornare a produrre ricchezza. D'altronde, con il terzo debito al mondo e un deficit costantemente…
Energia, fisco e investimenti. Cosa contiene il decreto Crescita
Questo pomeriggio intorno alle 16 Giuseppe Conte riunirà il Consiglio dei ministri per discutere e approvare il tanto atteso decreto Crescita. Quel pacchetto di misure con cui tentare di rimettere in moto il motore del Pil, dopo che l'Europa, per bocca del presidente della commissione Ue, Jean Claude Juncker, ha chiesto sforzi straordinari sul Pil. Ma soprattutto la risposta politica…
Ecco il fondo da un miliardo per portare l'istruzione in Africa
Si scrive Africa, si legge fame. Vero, purtroppo. Ma anche l'istruzione ha la sua importanza e nel Continente nero ne sanno qualcosa. Oggi, anno 2019, al di sotto del Sahara un bambino di nove anni su due non è in grado di decifrare una parola che sia una. E così alla fame si aggiunge la piaga dell'analfabetismo. Qualcosa però si…
Unicredit guarda a Commerzbank. La profezia del FT
Se dovessero fallire le nozze con Deutsche Bank, Unicredit potrebbe farsi avanti per rilevare Commerzbank. Questa l'ipotesi, non certo priva di suggestione e per la verità più volte caldeggiata dai mercati in passato, riportata prima dal Financial Times e poi da Reuters, secondo cui il gruppo guidato da Jean Pierre Mustier starebbe valutando un'offerta per il colosso tedesco al centro dei…
Da Juncker non accettiamo lezioni, il Dl crescita funzionerà. Parla Licheri (M5S)
L'Europa può arrabbiarsi quanto vuole ma il governo andrà avanti per la sua strada, senza guardarsi troppo indietro. La visita di ieri del presidente della Commissione europea, Jean Claude Juncker, ha lasciato i suoi strascichi, tra le preoccupazioni crescenti di Bruxelles per la tenuta dei conti italiani e l'assenza di Pil e una costante scarsa sintonia (al netto dei convenevoli da…
Reddito e tasse. Dall'Istat due cattive notizie, aspettando il Def
L'Istat fotografa le finanze delle famiglie italiane. Punto primo, il reddito dei nuclei scende ancora e dunque diminuisce il loro potere di acquisto, limitandone la capacità di consumare. Punto secondo aumenta la pressione fiscale su imprese e famiglie e questo vuol dire che una quota sempre maggiore di reddito se ne va in tasse. Non proprio rose e fiori, se…