Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.
debito

Le clausole di salvaguardia sono il vero problema per i conti pubblici italiani. L'allarme di Confindustria

Sono da almeno sei o sette anni buoni la spada di Damocle della finanza pubblica italiana. Le clausole di salvaguardia accompagnano con cadenza annuale le manovre di bilancio dal 2011 ad oggi e poco importa che il colore del governo sia azzurro, rosso o gialloverde. Se non si raggiungono gli obiettivi di bilancio prefissati e concordati con l'Ue, scatta la…

La mafia a tavola vale oltre 24 miliardi. Il rapporto Eurispes-Coldiretti

"Il crimine nel piatto", questo il titolo scelto per il sesto rapporto sulle agromafie, quando cioè la criminalità organizzata serva a tavola prodotti contraffatti. Il rapporto (qui il testo), elaborato da Coldiretti, Eurispes e Osservatorio sulla criminalità nell’agroalimentare, è stato presentato questa mattina presso la stessa sede della confederazione, a Palazzo Rospigliosi, a due passi dal Quirinale, alla presenza tra gli altri del…

alitalia

Dopo 22 anni Alitalia è pronta a tornare pubblica. Ecco come

Anno 1996, lo Stato avvia l'uscita da Alitalia. Anno 2019, ci rientra e anche in forze. Il giorno dopo l'atteso sblocco delle operazioni per il salvataggio del vettore (qui l'articolo di ieri con i dettagli), il governo scopre finalmente le carte sul futuro dell'ex compagnia di bandiera. Il blocco pubblico potrebbe arrivare a una quota di controllo della newco cui…

Lufthansa

Delta (con easyJet) a un passo da Alitalia

Delta ed easyJet a un passo da Alitalia. Si va delineando lo schema con cui tirare fuori una volta per tutte dalle sabbie mobili di una crisi ventennale, l'ex compagnia di bandiera. Dopo il passo indietro di Air France-Klm (qui l'articolo), il tandem anglo-americano nelle ultime ore è balzato improvvisamente in pole, fino a portarsi a un passo dall'ingresso nella…

La Tav è una questione politica, ma l'analisi costi-benefici dice il vero. Parola di Ponti

L'attesa è tutta per un confronto di governo tra Lega e Movimento Cinque Stelle. Il giorno dopo la tanto contestata analisi costi-benefici (qui l'articolo di ieri con tutti i dettagli), la domanda che ruota intorno alla Tav è questa: che cosa deciderà il governo sulla Torino-Lione? E davvero, come trapela da Palazzo Chigi, si attenderà l'esito delle elezioni europee (a…

Salvini alla prova del latte tra lo scetticismo del M5S

Domani al Viminale si riunirà il primo tavolo sulla crisi del latte in Sardegna. Da una parte il governo, ovvero il ministro dell'Interno Matteo Salvini e quello dell'Agricoltura, Gian Marco Centinaio. Dall'altra gli allevatori sardi, produttori di latte, da giorni in stato di agitazione a causa dei prezzi stracciati al litro (60 centesimi, ma i pastori chiedono 1 euro) che…

tav

Che cosa dice l'analisi costi-benefici che boccia la Tav

Bocciata. La tanto attesa analisi sui costi e benefici della Torino-Lione, approdata ieri sera a Palazzo Chigi (qui il testo completo), porta un verdetto impietoso anche se atteso: nelle quasi 80 pagine di relazione, secondo la commissione di esperti guidata dall'esperto Marco Ponti la Tav sarebbe un enorme spreco di soldi pubblici con una sproporzione di costi di almeno 5,7 miliardi rispetto ai…

Bruno Le Maire

Alstom-Siemens, la Francia vuole nuove regole Antitrust. E ha ragione. La versione di Sapelli

Quanto ha ragione il ministro delle Finanze francese, Bruno Le Maire, a chiedere una riscrittura delle regole Antiturst europee. A Parigi, come a Berlino, non hanno proprio digerito lo stop dell'Europa (qui l'articolo con tutti i dettagli) alla fusione tra la transalpina Alstom (treni) e la tedesca Siemens (tecnologia), che avrebbe portato alla costituzione di un campione ferroviario europeo, magari…

Di Maio, Salvini e l'oro di Bankitalia. La versione di Brogi

In Banca d'Italia, raccontano i bene informati, l'uno-due arrivato da Luigi Di Maio e Matteo Salvini lo hanno sentito eccome e alla fine pure incassato. Il governo ha messo sotto tiro l'intera vigilanza italiana: bancaria (Bankitalia), assicurativa (Ivass) e finanziaria (Consob), chiedendone un po' a slogan, l'azzeramento dei vertici. Non è la prima volta che Movimento Cinque Stelle e Lega…

Vi spiego perché i pastori sardi hanno ragione a protestare. Parla Scanavino

A dirla tutta non c'è nulla di nuovo nella protesta dei pastori sardi contro il latte venduto a prezzi stracciati. Nessuna mancanza di sensibilità, ma solo la constatazione di un problema mai realmente sanato e che ciclicamente torna a galla. Negli anni abbiamo imparato a conoscere le famigerate quote latte al Nord Italia, ma qui la questione non è molto…

×

Iscriviti alla newsletter