Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.
trivelle

Come funzioneranno reddito di cittadinanza e quota 100

Dalla teoria alla pratica. La manovra approvata sul filo di lana una settimana fa si appresta a diventare operativa nei suoi punti cardine, ovvero pensioni e reddito di cittadinanza. Già questa settimana il Consiglio dei ministri potrebbe approvare i primi decreti attuativi delle due misure simbolo del governo gialloverde. QUOTA 100 AL VIA Il primo step è la cosiddetta quota…

Le trivelle nello Ionio e quegli ambientalisti che odiano il Pil. L'analisi di Tabarelli

Chiamatela Tav, Tap, Terzo Valico, o più semplicemente trivelle. Non cambia assolutamente niente, il gioco è sempre quello: lo sviluppo che sbatte inesorabilmente il muso contro il muro di un ambientalismo che della parola Pil non se ne cura. E così, da Torino al Mar Jonio, via Salento, la strada è breve. Che succede? Piccolo, ennesimo, psicodramma ambientale italiano. I…

Su Carige l'ipotesi Mps che piace al M5S. Il commento di Gianni Girotto

Lo Stato dentro Carige? Difficile, anche se un modo ci sarebbe ma non è detto che basti a convincere l'Europa. La carta da giocare per il governo gialloverde potrebbe essere Mps, di cui il Tesoro è socio di maggioranza al 68% da tre anni. D'altronde si è molto discusso in questi giorni (qui l'intervista di ieri all'ex ministro Giorgio La Malfa),…

Carige

Carige, bail in o Stato azionista (purché funzioni). La versione di La Malfa

La ciambella di salvtaggio è pronta ad essere lanciata. Evitare il naufragio di Carige sembra essere ormai un obiettivo piuttosto condiviso dalla politica, dal sistema produttivo e anche dall'Europa. Ora la domanda, anzi, le domande sono: come e a che prezzo salvare la banca genovese finita nelle secche dopo il mancato aumento di capitale da 400 milioni messo in stand by…

Debiti e tassi, ecco che cosa spinge alla fuga i grandi investitori. Report Citigroup

Chi investe si fida del prodotto, chi non lo fa ha qualche dubbio di troppo. E i grandi investitori globali sembrano avercene. Altrimenti non si spiegherebbe la grande fuga di capitali che ha coinvolto Wall Street nel mese di dicembre. Non è qualcosa di ben definito, forse più una paura incolore che sta permeando i centri nevralgici della finanza mondiale.…

Conte, la Consob e il pressing natalizio del Movimento Cinque Stelle su Minenna

A poche ore dalla fine dell'anno il bilancio sulla Consob è ancora triste. La sua sedia ancora vuota, mentre la battaglia politica tra i coinquilini del governo gialloverde non lascia ormai spazio a interpretazioni. "Non abbiamo ancora completato questo dossier, me ne assumo le responsabilità, stiamo lavorando su tanti fronti anche se questa non è una giustificazione. Comunque mi ha rincuorato…

Vi spiego la mission della nuova struttura per le opere pubbliche. Parla Scandizzo

Opere pubbliche, sì grazie. La manovra gialloverde in fase di approvazione alla Camera (terza e ultima lettura) porta in dote qualcosa di buono sul fronte degli investimenti. Un veicolo di natura statale con il quale fluidificare l'iter per la realizzazione delle infrastrutture. Pane per un Paese che ha un disperato bisogno di cantieri, soprattutto sul fronte dei trasporti (emblematica la…

trivelle

Iva, debito e Tav. Il 2019 parte con l'ottimismo (di Conte)

Mettiamola in questo modo. Il debito, l'Iva non sono dei mostri a sei teste. E nemmno Matteo Salvini e Luigi Di Maio sono strane creature venute da Marte. Tutto è, insomma, normale, gestibile. Giuseppe Conte ci ha provato in tutti i modi a dare un quadro rassicurante di sei mesi di governo gialloverde. E forse ci è riuscito. Diciamolo, non…

Veneto Banca

Carige, la Bce e Deutsche Bank. Il 2018 visto da Sforza Fogliani

I fantasmi si possono allontanare. Basta non confondere una crisi bancaria con un'altra. Quella di Carige, per esempio (qui l'approfondimento di ieri) è ben diversa da quella di Mps o delle popolari venete. Ogni storia bancaria, ammette Corrado Sforza Fogliani, è cosa a sé stante. Diversi equilibri, diverse scelte. Il banchiere piacentino, alla guida dell'associazione delle banche popolari, approfitta delle…

La manovra guadagna punti. Anche per l'Upb

Una manovra "accettabile", cioè uscita migliorata dal confronto serrato con l'Europa. Non era scontata la mezza apertura dell'Ufficio parlamentare di Bilancio sull'ex Finanziaria che la Camera si appresta ad approvare in terza e ultima lettura. Questo pomeriggio il presidente dell'Upb, Giuseppe Pisauro, è tornato a parlare di manovra e i suoi effetti, in un'audizione presso la commissione Bilancio. I toni,…

×

Iscriviti alla newsletter