Michele Emiliano contro tutti? O tutti contro Emiliano? In fin dei conti fa poca differenza al cospetto della situazione a dir poco surreale, politicamente parlando, che fa da cornice al Tap. Oggi il gasdotto grazie al quale l'Italia importerà il gas dall'Azerbaijan riducendo la sua dipendenza dalla Russia, ha vissuto l'ennesima giornata calda. La quale però dà ancora una volta…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
L'Ilva? Una palla avvelenata. La versione del sindacato
"Altro che scaricabarile, questa è una vera e propria palla avvelenata". Marco Bentivogli, leader dei metalmeccanici della Cisl, non usa mezzi termini per descrivere la spirale infernale dentro la quale è finita l'Ilva di Taranto. L'acciaieria più grande d'Europa rischia ancora una volta di finire nelle sabbie mobili della politica inattiva e dell'incertezza industriale (qui l'intervista di ieri all'ex ministro…
Cdp, la corazzata di Stato affidata alle cure di Fabrizio Palermo
Fabrizio Palermo sta per salire nella plancia di comando di una corazzata da 400 miliardi di euro in termini di attivo patrimoniale, tra asset e partecipazioni detenute. Cassa Depositi e Prestiti, la cassaforte uscita dal perimetro della Pa per iniziativa dell'ex ministro dell'Economia Giulio Tremonti, fino a questa mattina al centro di un braccio di ferro sulla governance tra Movimento Cinque Stelle-Lega e…
Vi spiego perché il pasticcio sull'Ilva era prevedibile. Parla Corrado Clini
Un pasticcio. Un gran brutto pasticcio. L'Ilva di Taranto ripiomba improvvisamente in una mattinata di luglio nell'oscurità, senza certezze sul proprio futuro. E per uno che l'acciaieria pugliese la conosce fin troppo bene, l'ex ministro dell'Ambiente (governo Monti) Corrado Clini (nella foto, qui una sua intervista a Formiche.net) il fatto che la procedura per l'assegnazione dello stabilimento traballi come non mai è una…
Ma Google ha sbagliato davvero? Quei (troppi) dubbi sulla multa del secolo
Mettiamo per un attimo da parte i 4,3 miliardi che fanno della multa comminata a Google, la maggiore sanzione mai elevata dall'Ue a un'impresa. Nel maxi-provvedimento con il quale l'Europa ha certificato l'abuso di posizione dominante da parte del motore di ricerca, c'è qualcosa che forse vale di più. Per esempio il riposizionamento dei confini tra disciplina Antitrust e innovazione.…
Di Maio non ha dato dignità a Confindustria. La versione di Caroli (Luiss)
Da una parte una delle creature più care a Luigi Di Maio. Dall'altra una Confindustria profondamente irritata da certe norme del decreto dignità, approdato alla Camera per essere esaminato prima dalle commissioni competenti e poi dall'Aula. Ieri mattina, quando di buon ora il dg Marcella Panucci ha preso la parola in commissione Finanzae, sono apparese subito evidenti le distanze tra…
Tria, la Lega e il nervosismo delle Bcc. Lo strano puzzle del credito cooperativo
Lo schema è sempre lo stesso, con Giovanni Tria, il ministro che non si sbilancia e cerca sempre di far tornare i conti, frenando gli impeti di Matteo Salvini e Luigi Di Maio. E le Bcc, le banche di credito cooperativo, innervosite da quello che appare a tutti gli effetti un altro scontro tra scuole di pensiero, non fanno eccezione. Piccolo riassunto.…
Governo e Quirinale blindano il Tap. Con le opere strategiche non si scherza
Lunga vita al Tap. Il gasdotto più discusso e martoriato d'Europa trova due sponde che più preziose non potevano essere. Quelle del ministro degli Esteri, Enzo Moavero Milanesi e, ancora più in alto del Capo dello Stato, Sergio Mattarella. Quasi un sigillo politico all'opera tanto contestata in loco dai movimenti No-Tap quanto nelle aule e nei palazzi dal Movimento Cinque…
Investimenti, meno tasse e Ipo più facili. I consigli di banche e assicurazioni al governo
L'importanza di investire e di farlo bene. In Borsa o nell'economia reale, poco importa. Quello che davvero conta è che l'investimento abbia un senso, un criterio e dei ritorni. Questa mattina la Febaf, la Federazione delle banche e delle assicurazioni presieduta da Luigi Abete, ha riunito alcuni dei più importanti investitori italiani, in occasione della Giornata dell'Investitore istituzionale. Casse di…
Il debito italiano alla Cina? Il prof. Paganetto spiega perché fidarci di Tria
Il Dragone salverà l’Italia? Forse sì o forse no, ma vale la pena tentare, se non altro per non mandare il Paese a gambe all’aria. Piccolo ripasso di storia. A partire dal prossimo autunno la Bce smetterà gradualmente di comprare debito pubblico italiano (qui un approfondimento di Formiche.net sul tema), sotto forma di acquisto massiccio di titoli di Stato. 400…