Non era facile per i convenuti a Bankitalia, dove il governatore Ignazio Visco ha tenuto le tradizionali considerazioni (qui lo speciale di Formiche.net), sorridere all'uscita della grande sala di Palazzo Koch. Troppo preoccupanti gli echi che arrivavano dai mercati, da Piazza Affari e dagli investitori chiamati a comprare debito italiano tramite titoli di Stato. Anche perché ad affossare i listini…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
L'asse tra Bankitalia e il Quirinale. Nel nome del risparmio (e dell'Europa)
Sergio Mattarella ha un alleato prezioso. Il governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco. Lo si è capito fin da subito, da un rapido sguardo a quelle considerazioni finali (qui il testo) nelle quali ogni anno Bankitalia tasta il polso al Paese. Mai come quest'anno, però, l'intervento di Visco è arrivato in un momento drammatico. Nelle ore della crisi politica affidata, con…
Vi spiego perché contro il Colle c'è una guerra tra élite. Parla Marco Bentivogli
L'ora più buia di Sergio Mattarella. E forse, dell'Italia tutta. Mai come oggi l'immagine del Quirinale è spaccata tra il bianco e il nero. Tra chi accusa il capo dello Stato e chi invece lo difende a spada tratta. L'aver stroncato sul nascere il governo gialloverde è e rimane, da qualunque parte la si voglia leggere, un gesto forte, senza dubbio…
Cottarelli, l'uomo dei conti chiamato ad evitare la vendetta dei mercati
Carlo Cottarelli di conti ne capisce. L'ex Mr Forbici chiamato alla missione (quasi) impossibile di allestire un governo in grado di traghettare il Paese fino al voto, a inizio 2019, giusto il tempo di approvare la manovra d'autunno, ha davanti a sè un compito che definire arduo è poco. E cioè placare quei mercati che già oggi hanno dato all'Italia…
Vi spiego perché l'Europa (e Mattarella) non devono temere Savona. Parla Luigi Paganetto
Paolo Savona sì, Paolo Savona no. O meglio, chi ha paura di Paolo Savona. Forse ce l'ha Sergio Mattarella, forse anche i mercati, forse Berlino. E, forse, anche Bruxelles. Sono ore confuse e a tratti drammatiche (qui l'editoriale di Formiche.net) per l'Italia e per il professore, sardo di Cagliari, già ministro e stretto collaboratore di Guido Carli che Matteo Salvini e Luigi…
Vi spiego perché l'innovazione va governata e i robot non temuti. Parola di Cuzzilla
È il digitale a costituire il vettore di accelerazione del cambiamento. La negazione, l’attendismo, la non-azione, in questo caso determinano la scomparsa dell’impresa. Il processo di innovazione che investe produzioni e prodotti non è reversibile. L’anno scorso durante la nostra Assemblea discutevamo se i robot e le macchine avrebbero distrutto posti di lavoro. Oggi sappiamo che questo esito è parte…
Perché l'industria italiana non può che ripartire dall'Ilva. La versione di Cuzzilla (Federmanager)
Qualcosa proprio non torna per i manager italiani nel contratto sottoscritto da Lega e Cinque Stelle. Qualcosa come l'Ilva, un pezzo, grande, dell'industria italiana. L'assemblea di Federmanager, riunita a Roma nella cornice del museo Maxxi e apertasi con un messaggio del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, lo ha ricordato ancora una volta. D'altronde, la federazione dei dirigenti italiani è da…
I no di Confindustria su Europa e Flat tax e il sì al dialogo con Conte
Aperti al dialogo con Giuseppe Conte ma un cordiale no grazie a flat tax e messa in discussione dell'Europa. All'indomani dell'infuocato intervento di Vincenzo Boccia all'assemblea di Confindustria (qui lo speciale di Formiche.net sull'assise degli industriali), è la numero due dell'associazione Marcella Panucci (nella foto) a intervenire sull'agenda di governo, con un passaggio sulla casella da occupare al Mef. SAVONA, BRAVO MA... Per esempio,…
Mps, Alitalia e Ilva. Tutte le bucce di banana sulla strada del Tesoro giallo-verde
La certezza, nelle ore in cui Giuseppe Conte predispone la lista dei ministri da presentare a Sergio Mattarella è che chiunque prenderà posto dietro la scrivania di Piercarlo Padoan al ministero dell'Economia, dovrà fare molta attenzione a dove e come mettere le mani. Le bucce di banana su cui scivolare non mancano di certo. Una di queste è Mps, la terza banca italiana…
Non solo Lega e 5 Stelle, anche Frau Merkel ha i suoi (grossi) guai. Per esempio Deutsche Bank
Anche i tedeschi, i duri e puri tedeschi molto preoccupati per l'evoluzione politica in Italia, vista come una minaccia alla dottrina del rigore, hanno i loro guai. Guai grossi, visto che si parla della prima banca germanica, Deutsche Bank. Molto più, volendo paragonare per un attimo l'Italia, della nostra Monte dei Paschi, salvata dallo Stato tre anni fa a mezzo…