Skip to main content
libia tripoli libia

Libia, il figlio di Gheddafi corre alle elezioni? Una buona notizia per l'Italia

Come possono scompaginarsi gli equilibri internazionali in un Paese che versa ormai da troppo tempo in un grave stato di frammentazione e caos, la Libia lo sa bene. E lo sa anche l'Italia, insieme agli altri attori internazionali che negli ultimi mesi si sono susseguiti nel tentativo di mediare una situazione sull'orlo del baratro. Dopo la tregua del 4 settembre…

Situazione di crisi in Siria. La Russia regge la pressione? E ora Israele...

Ore al cardiopalma in Siria. Subito dopo l'annuncio del raggiungimento dell'accordo tra Putin ed Erdogan, un jet russo è stato abbattuto a largo delle coste di Latakia. Un incidente che ha riacceso gli animi degli attori internazionali coinvolti, costringendoli a rivedere le proprie posizioni e mettendoli in agitazione. E da Israele, appunto, alzando in maniera vertiginosa la tensione, arriva forte…

cesi libia tregua malta

Libia, si riaccendono gli scontri e gli animi. Tregua a rischio?

Tregua finita a Tripoli? Si trattiene il fiato nella regione libica, dopo che questa mattina due forze ribelli, già protagoniste degli scontri di fine agosto, hanno lanciato missili nella zona sud della capitale. Secondo quanto riferiscono i testimoni al sito web informativo al Wasat, il luogo interessato dal lancio sarebbe quello immediatamente vicino all'aeroporto di Mitiga. Inoltre, il ministro della…

Siria e Libia, due facce della stessa medaglia. Al Sayed spiega perché

Il “vuoto strategico” di fronte al quale si trova il mondo arabo, e così definito, ancora prima del 2011, dal principe saudita Saud al-Faisal, ha aperto nel corso del tempo la strada alle interferenze di molte organizzazioni regionali, internazionali e terroristiche per assicurarsi il controllo del territorio. È ormai un dato di fatto. Il filosofo e scrittore libanese Radwan al…

libia tripoli libia

Dialogo e cooperazione. Così l’Italia presidia il suo ruolo in Libia

Dopo le ultime notizie, che in Libia hanno visto l'Italia stravolgere, o quantomeno valutare direzioni diverse nel percorso per contribuire alla stabilizzazione del Paese, oggi, il ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, ha ricevuto a Palazzo Baracchini il vicepremier del governo libico di accordo nazionale, Ahmed Maiteeg. Il colloquio è solo l'ultimo pezzo di un puzzle composto con pazienza dall'esecutivo italiano…

Libia, haftar

Il vertice italiano sulla Libia sbloccherà le elezioni? Così si rafforza Haftar

E se sulla Libia la politica italiana stesse cercando nuove rotte? Finora il governo italiano non aveva lasciato spazio a dubbi sul suo  sostegno al governo riconosciuto dall'Onu e presieduto da Fayez Al Serraj. Negli ultimi giorni però, l'incontro del ministro degli Esteri Enzo Moavero Milanesi con il generale della Cirenaica Khalifa Haftar, con il quale ha condiviso diversi obiettivi…

cesi libia tregua malta

In Libia è braccio di ferro sulle elezioni. L’Onu dice di no. Ma Tobruk intanto...

Brusca frenata dell'Onu sui tempi previsti per le elezioni libiche. Il Consiglio di Sicurezza, che già aveva esteso il mandato della missione in Libia (Unsmil) per un altro anno, non ha approvato la data delle elezioni nella regione, che nella conferenza di Parigi di maggio, Emmanuel Macron aveva fissato per il prossimo 10 dicembre. Il Paese, che ancora deve riprendersi…

libia tripoli libia

In Libia spunta lo spettro dell'Isis. L’allarme dell’inviato Onu

Riavvolgendo il nastro degli avvenimenti delle ultime settimane in Libia è difficile scorgere spiragli di luce che possano rischiarare il deserto di caos nel quale il paese è precipitato. Le elezioni, che i francesi continuano a professare necessarie entro la fine dell'anno, appaiono un traguardo sempre più lontano. La rivendicazione da parte dell’Isis dell'attentato alla Compagnia petrolifera libica (Noc) ha…

picchi siria idlib siria

Incognita Idlib. L'offensiva finale di Assad spiegata dall'Ispi

Cosa sta accadendo esattamente a Idlib, l'ultima roccaforte dei ribelli anti-Assad? E come si muovono gli attori internazionali che le gravitano intorno? La Siria si avvia verso un ennesimo disastroso boomerang della guerra che la tiene sotto scacco da ormai sette lunghi anni. In un focus dell'Ispi, l'Istituto per gli studi di politica internazionale, si ripercorrono gli scenari della crisi,…

siria

Siria, Francia e Germania entrano in campo. Italia in panchina (per quanto?)

A circa tre giorni dalla trilaterale tra Iran, Turchia e Russia per discutere della complicata situazione di Idlib, un altro importante appuntamento si aggiunge sull'agenda del processo di stabilizzazione della crisi siriana. I rappresentanti di Germania, Francia, insieme a Mosca, Teheran e Ankara, si riuniranno venerdì a Istanbul per un confronto preliminare sull'organizzazione di un summit specifico sulla Siria, che,…

×

Iscriviti alla newsletter