Un’inchiesta del team Navalny mette nero su bianco quello che il dissidente sosteneva a parole. Vizi e lussi pagati con soldi della sua fondazione di beneficenza, soprattutto in Italia dove possiede un patrimonio di oltre 100 milioni di euro: terreni, ville, palazzi storici a Venezia e perfino un parco giochi a Rimini. Putin fa finta di non vedere, in riconoscenza della fedeltà del suo uomo chiave
Lorenzo Santucci
Leggi tutti gli articoli di Lorenzo Santucci
Perché Musk ci ha ripensato e non entrerà nel cda di Twitter
Una settimana fa l’annuncio dell’acquisto del 9,2%. Poi la notizia del suo ingresso nel board dell’azienda. Nel mezzo, critiche e provocazioni continue al social network di cui è entrato a far parte e che vorrebbe rivoluzionare. Sembra che intanto voglia tenersi le mani libere
Decentralizzare le opinioni. La rivoluzione del Web3 partirà da Twitter?
Elon Musk, ora primo azionista e membro del board di Twitter, condivide con il ceo Parag Agrawal e il fondatore Jack Dorsey l’utopia di un Internet decentralizzato e senza filtri. Ma gli utenti dei social sono in grado di vagliare decine di migliaia di fonti in totale autonomia, senza un controllo sulle fake news e sull’autenticità di quello che leggono?
Amazon sfida SpaceX nella corsa dell'internet via satellite
L’azienda numero uno dell’e-commerce ha siglato tre accordi storici con Arianespace, Blue Origin e United Launch Alliance per lanciare oltre 3 mila satelliti in orbita per la banda larga. Partita la sfida a Starlink di Elon Musk
Musk e Twitter. Prima lo picchia, poi se lo compra
Il proprietario di Tesla entra nel social network con una partecipazione passiva del 9,2%, pari a 2,8 miliardi di dollari. Solo qualche giorno fa, chiedeva ai suoi followers se fosse il caso di creare una nuova piattaforma più democratica. Ma alla fine ne è diventato parte
Il Dma può rovinare Whatsapp?
L’opinione comune degli esperti è che l’interoperabilità e il mantenimento dei livelli di sicurezza, così come richiesto dai legislatori europei, è impossibile per via delle diverse strutture delle app di messaggistica. Il rischio è quello di compiere pericolosi passi indietro in termini di privacy e tutela dell’utente
Il futuro dopo l'invasione russa secondo Larry Fink
Nella sua lettera annuale agli azionisti, il numero uno di BlackRock condanna l’aggressività di Mosca e traccia le linee per il futuro: più monete digitali e una transizione energetica alla portata di tutti i cittadini
Il legame tra Elon Musk e la Cina non fa dormire Washington
Anche tra i suoi più fedeli ammiratori c’è chi critica l’ingerenza di Pechino, che potrebbe entrare in possesso di informazioni riservate. ll Congresso lo tiene d’occhio e prova a correre ai ripari
A che serve Tiktok? A rimbambire l'Occidente e disinformare in Cina
La preoccupazione che l’app sia un cavallo di Troia cinese per influenzare l’Occidente è piuttosto comune. La maggior parte degli utenti sono giovani e più facili da manipolare attraverso contenuti ipnotici e senza alcun valore sociale. In Cina, invece, vengono promossi argomenti scientifici e tecnici, gestiti e censurati dal partito comunista
Quanto pesano (davvero) le crypto nello scontro ucraino
In Ucraina sono arrivate donazioni da 100 milioni di dollari. Il dubbio riguarda l’efficacia reale delle monete digitali. Nell’attuale confusione bellica, è ancora meglio il cash