Stamani ho letto una inquietante ricostruzione sul coronavirus sulla rivista on line Il Sussidiario. All'insaputa del mondo la Cina ha (o avrebbe) "traccheggiato" circa due mesi (più o meno dal 20 novembre 2019 al 20 gennaio 2019) prima di adottare le drastiche misure di quarantena, blocco dei trasporti, chiusura delle scuole, divieto di accesso ai plessi residenziali adottate e rese…
Marco Mayer
Leggi tutti gli articoli di Marco Mayer
Il vero guaio di Salvini non è Mosca, ma Berlino e si chiama AfD
Durante la recente conferenza all'Associazione della Stampa Estera Matteo Salvini rispondendo a un giornalista sulla sua visione dell'Europa ha commesso un errore politico, ma i giornalisti presenti non hanno colto la sua importanza. Il leader della Lega ha dichiarato: "Noi non vogliamo uscire da niente". In Europa c'é, viceversa, un posto da cui Salvini e la Lega dovrebbero uscire a…
Renzi sbaglia. No alla equidistanza tecnologica tra Cina e Usa
Matteo Renzi in Senato è stato l' unico a collegare l'Intelligenza Artificiale (e le connesse innovazioni tecnologiche e industriali) al futuro dell'Europa nel mondo. Renzi ha aggiunto che senza una politica coordinata l'Ue – tantomeno l' Italia - ha un futuro rispetto ai suoi due grandi competitors, Stati Uniti e Cina. Gran parte della nostra classe politica- come dimostra l'…
Pence a Roma. Così l'Italia può rilanciare i rapporti con gli Usa. L'analisi di Mayer
La disputa tra Stati Uniti e Cina sul 5 G è innanzitutto uno scontro tra visioni culturali e valori ideali. C'entrano anche le tensioni commerciali, la gara tecnologica e i rischi di spionaggio. Ma il cuore dello scontro su cui politici e osservatori sorvolano è di ben altro spessore. Il Copasir, il comitato parlamentare di controllo sui nostri servizi segreti presieduto da Raffaele…
Come migliorare il Decreto cyber. L'analisi di Mayer
Prima di esaminare i singoli articoli ed illustrare eventuali ipotesi di modifica del Decreto cyber, desidero sottolineare quattro aspetti. La rivoluzione tecnologica non si è limitata a creare soltanto il V Dominio sulla cui analisi da quasi un ventennio si concentra l’attenzione della Dottrina militare e delle Scienze Strategiche. A seguito di una acuta intuizione del generale Dempsey all’epoca (2011)…
Shenzhen, la Cina vuole la sua città 4.0. Hong Kong permettendo
Domenica 18 agosto la Tv di Stato Cinese ha dato notizia di un ambizioso piano per Shenzhen, la grande città tecnologica confinante con Hong Kong. L'obiettivo strategico è attrarre a Shenzhen i migliori talenti di tutto il mondo per fare di Shenzhen e della Grand Bay (con Macao e Honk Kong in posizione una rimorchio) la capitale mondiale della sostenibilità ambientale…
Come sbloccare il caso Open Arms? L’opinione del prof. Marco Mayer
In attesa delle decisioni della magistratura è possibile sbloccare il caso della Open Arms a Lampedusa? Le esigenze umanitarie e politiche per una volta potrebbero conciliarsi? Pretendere che la nave Open Arms riprenda la navigazione in queste condizioni e' innanzitutto disumano e anche giuridicamente sbagliato. Se per ipotesi per l'indagine in corso fosse necessario un sequestro o semplicemente interrogare l'equipaggio?…
Come i 5 Stelle possono uscire dalla crisi (con il Pd). L'analisi di Mayer
Nei momenti di crisi più gravi le mezze misure non funzionano. I governi "istituzionali a tempo" di Dini e Monti hanno preso qualche provvedimento utile, ma non hanno garantito la stabilità politica che è la preliminare garanzia di salvezza per l'Italia nel medio e lungo periodo, nonché una reale riassicurazione per gli operatori finanziari con i quali l'Italia deve rinnovare…
Come sta cambiando la sicurezza informatica. Il racconto del prof. Mayer da Tel Aviv
La IX edizione della Cyber Week - una prestigiosa conferenza internazionale annuale sulla sicurezza informatica che si tiene all'Università di Tel Aviv, in Israele - è iniziata solo da due giorni, ma si conferma una delle sedi più autorevoli per cogliere le nuove tendenze che caratterizzano l'evoluzione della rivoluzione digitale e le nuove minacce che l'accompagnano. Una prima rilevante novità…
Il vero dilemma della cyber security: tutelare le democrazie o proteggere le dittature?
Il termine cyber security compare ovunque: chi lo digita su Google ottiene quasi 200 milioni di link, eppure il significato di questa espressione è avvolto in una fitta nebbia, come spesso accade per le tematiche di moda. Tutti si sentono autorizzati a parlare di Cyber Security, ma a molti sfugge la natura essenzialmente Politica - o se si preferisce umanistica…