Le parole del Santo Padre diffondono un grande messaggio morale e umanitario, ma la loro impostazione influisce sull’analisi del fenomeno migratorio e porta a trascurarne le implicazioni socioeconomiche
Nazzareno Pietroni
Leggi tutti gli articoli di Nazzareno Pietroni
Una politica economica incoerente porta il governo alla crisi
L’esecutivo trascura le regole basilari di buona gestione di una famiglia come di uno Stato, peggiorando la situazione economica e andando incontro alla crisi. La strada è segnata ma l’agonia può essere lunga. L’opinione di Pietroni
Legge 194, chi è a favore e chi contro l’adozione del concepito
Una proposta di legge della Lega divide il mondo politico e le coscienze, riaprendo il dibattito sulle alternative all’aborto
La nuova legittima difesa sul banco degli imputati
Molte le critiche alla riforma, non tutte fondate. L’obiettivo di ampliare la tutela dell’aggredito è stato raggiunto ma restano ampi spazi interpretativi del giudice, che possono ricreare incertezza nell’applicazione della legge
Vi spiego come funziona la nuova legge sulla legittima difesa
La riforma stabilisce che la difesa contro intrusioni violente sia sempre ammessa in casa e sui luoghi di lavoro, ed esclude la punibilità nei casi di eccesso colposo per grave turbamento
Previsioni sul futuro del governo e dei partiti di maggioranza
Le elezioni regionali, il voto europeo, le scelte di bilancio: la crisi dell’esecutivo gialloverde è alle porte. La Lega ritroverà il centrodestra, i 5 Stelle giocheranno la carta Pd. Lo scenario nell’intervento di Nazzareno Pietroni
Così la Consulta conferma la tutela dei parlamentari da intercettazioni indirette
La Corte costituzionale conferma l’obbligo di autorizzazione della Camera di appartenenza anche per l’utilizzo dei tabulati telefonici
Perché la Farnesina dovrebbe rivedere metodi e priorità
La politica estera italiana si muove in maniera incoerente rispetto alle alleanze e agli impegni internazionali, risultando poco efficace sul piano pratico. L’opinione di Nazzareno Pietroni
Sulla Via della Seta nessuna corsia preferenziale per l’Italia. Le manovre di Berlino e Parigi
Le intese con la Cina possono portare nel breve a investimenti e appoggio finanziario ma nel tempo possono indebolire il ruolo internazionale e il sistema produttivo dell’Italia
Perché la Mare Jonio c'entra poco con lo spirito umanitario
Dietro l’impegno di alcune Ong nel soccorso in mare ai migranti si delinea un interesse politico. L’opinione di Nazzareno Pietroni