Complice il pressing dei repubblicani da una parte, di Israele e sauditi dall’altra, l’accordo per il nucleare iraniano è nelle sabbie mobili. Nel frattempo la Repubblica islamica flirta con Putin nella crisi. E sottovaluta una bomba sociale che rischia di esplodere. Il commento di Ahmad Rafat
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
La Great Resignation in Italia non è così great. Lo studio Brunetta-Tiraboschi
Il fenomeno delle “Grandi Dimissioni” è più una redistribuzione: non persone che lasciano il mondo del lavoro, ma che cambiano impiego. Molte delle dimissioni del 2021 erano rimandate, per via del congelamento del mercato nel 2020. Il vero problema è il mismatch tra quello che serve alle imprese (e alla PA) e quello che insegnano scuole e università
I giorni del coraggio. La forza delle donne oltre la pandemia
Pubblichiamo un estratto del libro “I giorni del coraggio. La forza delle donne oltre la pandemia” di Eleonora Mattia edito da Asylum press editor, presidente IX Commissione lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione e diritto allo studio del Consiglio regionale del Lazio
Una scelta di coraggio per le elezioni 2023. Con la “garanzia” di Draghi
L’Italia deve consolidare l’opzione di una politica liberal-popolare che vinca la tentazione di un “andare oltre” che significa, per il suo tratto velleitario, il rischio concreto di un “andare indietro”: senza Draghi e senza un progetto politico, dunque senza un governo all’altezza dei problemi. La riflessione di Giuseppe Fioroni e Lucio D’Ubaldo
Propaganda d'asporto. Se l'infodemia russa dilaga in Africa
Non allineati all’Onu, allineati nella propaganda. Non solo Italia: la Russia intensifica gli sforzi per portare dalla sua parte l’Africa con una nuova campagna di disinformazione mirata. L’analisi di Arije Antinori, professore di Criminologia e sociologia della devianza alla Sapienza di Roma e direttore del PurpleXrainProject
Linee russe. Su Biden cala l'ombra mid-term
Il presidente americano Joe Biden ha tracciato linee rosse molto chiare per definire il sostegno armato alla resistenza ucraina. Ma a Washington c’è un fronte bipartisan che vuole varcarle man mano che si avvicinano le mid-term: un grande rischio. Il commento di David Unger (Johns Hopkins)
Putin vs generali. Rebus a Mosca sulla fase tre della guerra
La tenaglia nel Donbas, l’obiettivo Odessa, la controffensiva ucraina e i guai sul campo, da entrambe le parti. Come va la guerra a Vladimir Putin? Non così bene. E a Mosca i generali hanno altre idee. L’analisi di Lorenzo Riggi (Geopolitica.info)
Libia e Isis. Cronistoria di una guerra mai finita
Non c’è solo la crisi politica e lo spettro di una divisione del Paese a tormentare il sonno della Libia. A Sud l’armata di Haftar reincontra e fronteggia una vecchia conoscenza: l’Isis c’è e non se ne è mai andato. L’analisi di Dario Cristiani, Iai/Gmf fellow
Nella crisi russa l'Europa è alla deriva. Scrive Korinman
Qualcuno avvisi l’Europa: continua a navigare nella crisi senza una bussola. Gli Stati Uniti hanno un end-game russo, l’Ucraina ovviamente anche. Qui si va a traino, ed è un grande rischio. L’analisi di Michel Korinman, professore emerito alla Sorbona, Collectif Outre-Terre
Putin e il suo partito. Strane coincidenze tra Roma e Donbas
In Donbas riparte l’offensiva russa, in Italia anche. Coincidenze sul filo Roma-Mosca: il partito filoputiniano si è riattivato e marcia a ritmo. Il commento di Fabrizio Cicchitto