L'Opera di Odessa si esibisce in mezzo alla strada e chiede una "no-fly zone" sull'Ucraina. La città è uno degli obiettivi dell'invasione russa. Video realizzato da Pierre Alonso (@pierre_alonso)
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Carburante a 2,30? Una truffa. Parola di Cingolani. Il video
Roma, 12 mar. (askanews) - "Il mercato specula, ed è lo stesso motivo per cui ci troviamo la benzina a 2,20 e non so perché. Da un lato le accise servono a far funzionare lo Stato, dall'altro il nervosismo che raddoppia, quadruplica o quintuplica il prezzo fa solo arricchire pochi e credo che ciò vada attaccato per primo. Noi…
Ascesa e caduta del Quinto Servizio dell’Fsb
Con la guerra della Russia contro l’Ucraina arrivata alla terza settimana, Putin sta dando un giro di vite alla sua agenzia preferita – l’Fsb. I giornalisti Andrei Soldatov e Irina Borogan, specializzati nella ricerca sui servizi di sicurezza russi, raccontano che l’agenzia di intelligence estera dell’Fsb, il cosiddetto Quinto Servizio, è diventato l’obiettivo della repressione. I vertici sarebbero agli arresti domiciliari. Ecco come l’intelligence dell’Fsb in Ucraina è arrivata a questo punto
Valuta digitale e non solo. Biden ha fatto la sua mossa, tocca all’Ue
Il presidente ha firmato un provvedimento sugli asset digitali. Spetta ora alle istituzioni europee decidere se e come prendere atto della volontà rinnovata dell’amministrazione Usa e definire ulteriormente esigenze e priorità. L’analisi di Fabio Bassan, professore di Diritto internazionale dell’Economia all’Università Roma Tre
La Digital Humint alla prova della guerra in Ucraina
Le capacità di analisi in tempo reale non potranno che assumere sempre più rilievo nei conflitti moderni e il loro corretto inquadramento nei processi di intelligence, quindi strategico-decisionali, costituire un’importante scriminante per la supremazia sull’avversario. L’intervento di Matteo Sironi, executive board member di Humint Consulting
Una Pa interconnessa è possibile
Il paradigma del cloud rappresenta un passo verso una Pa digitale più matura e sicura ma oggi è necessaria una visione pragmatica per dare risposte alle esigenze delle imprese. Per questo, il sistema camerale italiano ha sviluppato un progetto innovativo in linea con lo sviluppo della Piattaforma digitale nazionale dati (Pdnd) per costruire un sostrato di intelligenza digitale comune tra imprese e Stato. Il punto di Paolo Ghezzi, direttore generale di InfoCamere
Le ambizioni di una Nuova Europa. Veloce, potente e sovrana
Pandemia e guerra in Ucraina, sono stati questi i due grandi momenti in cui la Nuova Europa è emersa dal sottosuolo, come inaspettata. Ci siamo guardati attorno per la prima volta e cioè nel momento di vero, grave bisogno e l’abbiamo trovata pronta, prontissima. L’intervento di Federico Riggio, esperto di sicurezza energetica
Disconnessione della Russia da internet. Un nuovo “cyber muro” di Berlino
Entro l’11 marzo Putin potrebbe trasferire connessioni e domini sulla rete intranet RuNet, uscendo dal web globale. Alla fine sarà conveniente per il suo regime? Il commento di Gerardo Costabile, amministratore delegato di DeepCyber
Nuovo (dis)ordine mondiale. Chi avrà la meglio?
La rivista Formiche interroga i maggiori esperti italiani e internazionali (Stefano Stefanini, Paolo Alli, Ian Bremmer, Patrizia Toia, Jean-Paul Fitoussi, Ana Palacio) sugli esiti di questo risiko
Task Force Italia, incontro con Adolfo Urso
Sicurezza Energetica e Sovranità Digitale, le conseguenze economiche di una guerra ibrida. Valerio De Luca, presidente di Task Force Italia e direttore del Digital Policy Council, incontra Adolfo Urso, senatore della Repubblica e presidente del Copasir. Appuntamento il 10 marzo alle ore 16