Skip to main content

Così il gas mette in crisi la sicurezza energetica

Di Francesco Sassi

Con un dibattito risucchiato nel vortice delle polemiche sul nucleare di quarta generazione, un pericolo ben più imminente è alle porte. Mai, negli ultimi 10 anni, i livelli di gas stoccati negli hub europei sono stati così bassi. Mentre il torpore estivo continua a languire la nostra penisola, l’imminente inverno potrebbe mostrarci le conseguenze di un’inadeguata quantità di gas riservata a cittadini e imprese. L’analisi di Francesco Sassi, Università di Pisa

La lotta alla pandemia nel segno della libertà. Il Premio Bruno Leoni a Díaz Ayuso

Di Federico Augusti

Premiata da Ibl Isabel Díaz Ayuso, governatrice di Madrid, che lo scorso maggio ha vinto le elezioni portando il suo partito (il Partido Popular) al 44,7% e più che raddoppiandone i seggi da 30 a 65. Il valore della libertà è la chiave del discorso da lei tenuto durante la serata di gala. Ecco chi c’era

Vaccini, patto di stabilità e cyber. Il discorso integrale di Ursula von der Leyen

Di Ursula von der Leyen

Cosa ha detto la presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, nel suo discorso sullo Stato dell’Unione nel corso della sessione plenaria al Parlamento europeo

Zero click e lo spyware Pegasus buca l’iPhone. Ma Apple corre ai ripari

Di Lorenzo Santucci

A poche ore dal lancio del nuovo iPhone 13, l’azienda di Tim Cook ha rilasciato un aggiornamento dopo la falla nella sicurezza rivelata da Citizen Lab. Ecco tutti i dettagli

Task Force Italia, Web Talk con Massimo Giannini

I media rappresentano un acceleratore della fiducia, necessaria per la formazione di una coscienza critica collettiva come fattore irrinunciabile per i processi democratici ed il rilancio dell’Italia. Nuovo appuntamento con il web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” che martedì 21 settembre alle ore 17 ospiterà Massimo Giannini, direttore de La Stampa nel corso di un’intervista con il presidente di Task Force Italia, Valerio De Luca

Green pass e Meloni, Pretto (Lega) spiega la linea Salvini

Di Erik Pretto

Centrodestra diviso? Niente affatto. La federazione Fi-Lega non è una fusione e con Giorgia Meloni abbiamo un asse solido. Green pass? Ecco come si muoverà il Carroccio. L’intervento di Erik Pretto, deputato della Lega e componente Commissione Antimafia

Così l’esperienza afgana può rilanciare il ruolo dell’Italia nel Mediterraneo allargato

Di Armando Sanguini

Quanto ha seminato l’Italia in Afghanistan rappresenta un patrimonio cui attingere anche in altre zone del mondo, come il Mediterraneo allargato. L’analisi di Armando Sanguini, Senior Advisor Ispi, già ambasciatore italiano in Tunisia e Arabia Saudita

 

Perché sostenere la resistenza anti talebani nel Panjshir. Scrive Gancia (Lega)

Di Gianna Gancia

“Mi sorprende l’atteggiamento quasi rassegnato delle cancellerie occidentali ad avere rapporti con i talebani ora al potere: nessuno ha, fortunatamente, il coraggio di spingersi a riconoscerli, ma tutti sembrano dare ormai per scontata la necessità di avere relazioni con loro”. Il commento di Gianna Gancia, eurodeputata della Lega

Quanto è costato l'11/9? Così è cambiata la spesa militare

Di Dominick Salvatore

L’effetto a lungo termine dell’11 settembre sull’economia Usa è stato un aumento consistente dei costi e delle spese militari e di sicurezza che ha inciso nel tempo, fino ad oggi, sulla spesa pubblica. A partire dal settembre 2001 la spesa militare è passata dai 450 miliardi di dollari del 2000 ai 900 miliardi dei successivi anni. L’analisi di Dominick Salvatore, distinguished professor presso la Fordham University di New York e consulente Banca mondiale, Fondo monetario internazionale e Nazioni Unite

Sono tornate in Afghanistan le “chiavi” per la supremazia mondiale?

Di Roberto Sciarrone

I talebani hanno ripreso il potere in un ferragosto infuocato, Kabul si è consegnata ai “terroristi in motocicletta”. E l’Occidente? Risponde Roberto Sciarrone (Unitelma Sapienza)

×

Iscriviti alla newsletter