Una ricerca empirica, condotta all’università La Sapienza di Roma, svela il divario tra domanda e offerta dell’equity crowdfunding: mentre l’impresa rintraccia nello strumento un valido supporto per la crescita dimensionale, propedeutica a quella internazionale, l’offerta si colloca ancora ai margini del fenomeno, rimanendo appannaggio di un’élite di investitori con solide competenze finanziarie. L’analisi di Mario Venezia, professore di Economia aziendale e Marina Polito, dottoressa magistrale in Comunicazione d’impresa della Sapienza
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Söder, Laschet, Weber. Il dopo-Merkel e lo scossone elettorale
L’uscita di Angela Merkel dalla scena politica tedesca sta creando non pochi scossoni. Dopo il calo alle elezioni regionali, nella Cdu si apre il tema della candidatura a cancelliere per le elezioni nazionali. L’ipotesi di ritorno a casa di Weber è al momento complicata: è il candidato naturale a prendere il posto di Sassoli a gennaio 2022
Zone economiche speciali. D'Amico spiega cosa manca nel Pnrr
Nel medio lungo-periodo urge dar vita a un percorso legislativo fortemente imperniato sul concetto di Zes “di salvaguardia” dell’economia nazionale, attraverso un “single/comprehensive approach”. L’analisi dell’avvocato Maurizio D’Amico, membro del gabinetto di presidenza della Federazione mondiale delle zone franche ed economiche speciali (Femoza)
Task Force Italia, Web Talk con Radek Jelinek
La mobilità sostenibile e l’innovazione nel settore automotive rappresentano i fattori abilitanti la creazione di valore dell’intera filiera e un’importante leva per il rilancio del potenziale unico dell’Italia. Nuovo appuntamento con il web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” organizzato da Task Force Italia che ospiterà Radek Jelinek, presidente & ceo di Mercedes-Benz Italia
Siamo sicuri che siamo sicuri? L'attacco hacker a Verkada che ha colpito anche Tesla
Dopo una semplice ricerca online sui dipendenti e le loro preferenze, un gruppo internazionale di hacker è entrato nei sistemi della start-up statunitense Verkada, “bucando” centinaia di migliaia di telecamere. Ora dicono che volevano dare un messaggio preciso
Cronaca di un'assemblea senza precedenti (e senza rivali). Il programma di Letta
Nell’Assemblea nazionale, l’ex premier lancia il programma per salvare il partito: lavoro, lotta alle disuguaglianze, giovani ed Europa. E basta correnti
Serve un “pivot to Asia” euro-americano. Scrive Grimoldi (Lega)
Paolo Grimoldi, deputato della Lega e presidente della delegazione italiana all’Assemblea parlamentare dell’Osce, spiega perché alla prossima riunione dell’Organizzazione dovrebbero esserci anche i rappresentanti del Quad (Usa, Giappone, India e Australia)
Riforma fiscale ma solo con semplificazioni e riduzione di tasse. Una proposta bipartisan
Pubblichiamo un intervento di Alberto Gusmeroli (Lega), vicepresidente della commissione bilancio della Camera, che con il collega Luigi Marattin (Italia Viva) ha firmato una proposta bipartisan per rendere più semplice la liquidazione delle imposte dirette dei lavoratori autonomi
Ecco perché gli Usa non lasceranno l'Afghanistan. Il commento del gen. Santo
La lettera di Tony Blinken al presidente Ghani, il tentativo di coinvolgere la Turchia e gli interessi di Russia e Cina. L’Afghanistan spiegato dal generale Vincenzo Santo
Il partito è diventato un autobus per le cariche pubbliche. La sinistra vista da Laforgia
Il Pd che divora i suoi segretari, il rapporto con il Movimento 5 Stelle, la liquefazione di Leu, il rapporto malato tra sinistra e magistratura. Intervista all’avvocato penalista Michele Laforgia, fondatore de “La giusta causa”