Martedì 13 gennaio alle 16 il presidente emerito della Camera si collegherà con Formiche.net (sulla homepage e su Facebook) per discutere di Trump, free speech e stato di diritto. Chi ha l’ultima parola sul diritto di parola?
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Serve un nuovo modello di leadership. L'analisi di Mancini (Sorgenia)
È tempo, per il nostro Paese, di scelte in rottura con il passato per affrontare le nuove sfide che ci attendono. Scelte che abbiano al centro un’attenzione alle risorse, ai giovani e alle donne e un ripensamento del ruolo delle istituzioni. Il commento di Gianfilippo Mancini, ceo Sorgenia
Così (con Amanda Sloat) l'Nsc Usa guarderà all'Europa. Scrive De Maio (Brookings)
Il ritorno del Consiglio di Sicurezza Nazionale Usa in due portafogli, con un bureau dedicato esclusivamente agli affari europei, denota un cambio di passo strategico di Biden e Harris, scrive Giovanna De Maio, nonresident fellow Brookings. Ecco cosa cambia con la nomina di Amanda Sloat
La tecnologia come alleato insostituibile. Scrive Di Franco (Atos)
Qual è il ruolo della tecnologia digitale nelle sfide che ci aspettano per il 2021? La pandemia ci ha reso chiara l’importanza dello strumento tecnologico a supporto delle nostre vite lavorative e non, anche in un’ottica di sostenibilità ambientale. L’analisi di Giuseppe Di Franco executive Vice president Atos, Global Head of Resources & services, Ceo di Atos Italia
Le relazioni transatlantiche dopo Trump? L'opinione di Lammert (Fond. Adenauer)
Il professor Lammert, presidente della Fondazione Konrad Adenauer e già presidente del Bundestag, disegna il futuro dei rapporti tra Europa e Stati Uniti, “l’alleanza di maggior successo della storia moderna”. Tra relazioni militari, commerciali e politiche, resta fondamentale il ruolo dei parlamenti “contro gli estremisti, i populisti e i fondamentalisti di destra e di sinistra”
Task Force Italia, Web Talk con Marco De Benedetti
I media possono rappresentare un acceleratore della fiducia e fattore irrinunciabile per il rilancio dell’Italia. Nuovo appuntamento del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” organizzato da Task Force Italia che ospiterà Marco De Benedetti, Managing Director di Carlyle, consigliere di Cir, Moncler e Gedi
Il packaging come indicatore di benessere sociale. Il punto di Busca (Comieco)
Il comparto del packaging cellulosico e l’intera filiera cartaria e cartotecnica si è dimostrato quanto mai essenziale nel periodo della pandemia. Per il futuro, bisognerà puntare su investimenti in innovazione e qualità, stando al passo con i tempi che cambiano. Il commento di Claudio Busca, responsabile public affairs Comieco, Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica
Squadra che vince si rafforza. Rutelli e Covato alla guida di Formiche.net
Giorgio Rutelli, già vicedirettore di Dagospia, sarà il nuovo direttore responsabile di Formiche.net, Valeria Covato sarà condirettore e Roberto Arditti direttore editoriale. Alla rivista Formiche, Flavia Giacobbe
I tre problemi aperti dal ban di Trump su Twitter e Facebook
Resta attuale il pensiero di Rodotà secondo cui la Rete determina una destrutturazione/ricostruzione della sfera pubblica e di quella privata divenendo un luogo terzo, non coincidente con le due tradizionali categorie. Quest’ultimo necessita di normative statali e di accordi internazionali. L’analisi di Annita Sciacovelli, ricercatrice dell’Università di Bari
Leonardo Sciascia, un uomo (e un intellettuale) gigante. Il video-ricordo di Mannino
Racalmuto, 1958. In un piccolo paesino siciliano inizia un’amicizia intensa, e trentennale. Lì, nella sagrestia dell’arciprete, un giovane Calogero Mannino, storico volto della Dc e più volte ministro della Repubblica, incontra Leonardo Sciascia. Nel centenario dalla nascita di uno dei più grandi scrittori italiani del ‘900, Mannino apre il cassetto dei ricordi e racconta il suo rapporto personale con Sciascia,…